RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il passaggio a mirrorless è traumatico come sembra?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Il passaggio a mirrorless è traumatico come sembra?





avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2019 ore 8:34

Ma non diciamo castronerie.

Ma che ML avete usato?

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2019 ore 8:59

ma sopratutto che colli avete se riuscite a seguire da mirino soggetti a meno di un secondo senza farvi venire il torciollo?! Eeeek!!!

www.google.com/url?sa=i&source=images&cd=&ved=2ahUKEwjUweChmsjkAhXPLlA

ps. Se non ricordo male c'è una opzione che consente di usare il mirino elettronico come un mirino ottico cioè disattivando l'anteprima costante dei parametri di scatto (specie dei tempi di esp.ne che a volte rendono l'immagine lenta) per cui si riduce il lag a zero. Io la lascio sempre attiva ma mi riprometto di provare a disattivarla così potrò seguire finalmente il movimento degli elettroni CoolMrGreen

user124620
avatar
inviato il 11 Settembre 2019 ore 9:18

Questo scatto
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2633521&l=it

e' stato fatto con uno Zeiss 50 senza Af. Il ragazzo mi e' passato davanti piuttosto veloce.

Nel tempo del passaggio son riuscito a scattare tre scatti singoli tutti a fuoco, focheggiando a mano.

cioè, hai paragonato una canon 1Ds II a una sony A6000?
scatta con una sony A9...poi ne riparliamo...
stesso discorso per la libellula in volo MrGreen
detto questo io sono per il mirino ottico e sono convinto che sul lato professionale come AF sulle ML non ci siamo ancora, per alcuni servizi meglio le ammiraglie ottiche...però era giusto per dire di giocare ad armi pari MrGreen

ma io parlo di scattare momenti che durano molto meno di un secondo..
ed in quel caso la reflex funziona, la Ml finisce ai rovi.


vorrei vedere una persona che vede una scena pensa che vuole fotografarla, prende la reflex dal collo... guarda nel mirino... focheggia... compone... sistema iso / tempi / diaframmi (o tutti e tre o solo due o anche solo uno) controllando l'esposizione e... scatta, tutto in meno di un secondo. "secondo" me stiamo un po' esagerando, se il momento è così rapido (meno di un secondo), la reflex non solo devi già averla in mano ma devi anche per qualche caso fortuito star già ad inquadrare la scena...

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2019 ore 9:56

..Nel tempo del passaggio son riuscito a scattare tre scatti singoli tutti a fuoco, focheggiando a mano...


Su questo aspetto specifico, Salt...posso concordare. E ancora meglio sarebbe stato con i mirini delle vecchie macchine a pellicola, magari con gli schermi bright matte o acute matte, microprismi, ecc
Luminosità di visione eccellente e capacità, a mio avviso insuperata, di focheggiare a mano con precisione solamente "guardando" la scena...
Posto che si riesca ad annullare il lag da "addormentamento" del mirino mirrorless (come si diceva...basta riattivarla prima dello scatto) la focheggiatura a mano con il mirino delle digi-reflex o con il mirino mirrorless...la differenza c'è, a mio modo di vedere. Soprattutto con soggetti in movimento, da seguire. Valuti tutto "ad occhio". Sicuramente nella scena che hai ripreso (i tre scatti uno dietro l'altro in rapida sequenza, benché singoli)...sicuramente non sei stato a guardare il pallino verde di conferma della messa a fuoco, o altri ausilii. Hai seguito la scena e ad occhio avrai valutato nel mirino la corretta sensazione di fuoco raggiunto. Con la rotazione della ghiera. Con le mirrorless questo è sicuramente molto meno semplice ed efficacie. Non per nulla si introducono ausili come focus-peaking o ingrandimenti vari ma...con soggetti in rapido movimento sono mooooolto difficili da utilizzare con successo!!!
Per quanto a volte i produttori di ML sbandierino doti e capacità di focheggiatura manuale grazie alle features introdotte...su questo fronte una reflex con schermo di messa a fuoco con i controcosi è ancora migliore...e di gran lunga...per non parlare se si tratta di soggetti in movimento...
"La morte sua" per le mirrorless, a mio modo di vedere, è l'AF...o il fuoco manuale con gli ausili del caso, ma in situazioni di moooooolta calma...MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2019 ore 10:08

E poi, non avranno esagerati problemi di fuoco anteriore o posteriore ma sbagliano anche loro se la scena e la luce non sono favorevoli e se come sempre il fotografo non sta attento.

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2019 ore 10:17

solo per il portafoglio... per quanto mi riguarda avendone avuta una piccina e usata anche in manual focus, avendo provato qualche a7 bastano poche ore... è sempre una macchina fotografica... vai tranquillo

avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2019 ore 10:17

Io preferisco il mirino elettronico, gli unici mirini ottici soddisfacenti li ho visti su FF di alta fascia e anche in questi casi preferisco l'EVF che mi restituisce l'immagine come la vedrà il sensore (inteso come gamma dinamica ed esposizione)

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2019 ore 10:20

@Okpj il mirino elettronico è comodissimo con poca luce, con tanta luce invece meglio il mirino ottico, in manual focus decisamente meglio il mirino elettronico

user175007
avatar
inviato il 11 Settembre 2019 ore 11:13

Il passaggio a mirrorless è traumatico come sembra?


aggiungi oltre al costo qualche seduta dallo psicologo per stress post traumatico MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2019 ore 12:35

Io sono innamorato, con tutti i suoi limiti, del mirino ibrido della mia x100s. E pare che quello della x100f sia notevolmente superiore.
In un negozio provai anche una Leica e devo dire che il mirino è stratosferico

avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2019 ore 15:06

Io continuo ad apprezzare lo schermo (di entrambe) ma detesto il mirino elettronico come un tubo catodico sfarfallante alla fine di un buco che drena energia di continuo .
La comodità delle reflex sta nel poter scegliere.

è circa la sensazione che ha dato a me, e il motivo per cui sono titubante

Scusa ma il cambio da reflex a mirrorless te lo ha prescritto il dottore?

no. Semplicemente devo cambiare camera e stanno uscendo parecchie mirrorless a prezzi onesti e ottime dal punto di vista della qualità d'immagine (le sony di fascia media montano sensori che fanno impallidire qualsiasi canon, ad esempio), oltre ad avere delle caratteristiche molto utili (bolle, focus peaking, istogrammi decenti ecc ecc), che i produttori di dslr si ostinano a non implementare quando si va in live view, ma il primo contatto con le mirrorless è stato abbastanza negativo, quindi mi chiedevo se fossero fastidi a cui ci si fa l'abitudine o che ti fanno rimpiangere il vecchio sistema.
Comunque scusate se non sono riuscito a seguire tutti i post del thread, non credevo questa domanda potesse ricevere tante risposte in così poco tempo

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2019 ore 15:10

dicci il budget facciamo prima;-)

se non sei sicuro ti consiglio di spendere il meno possibile, come ho fatto io.
Certo psicologicamente ora che ho la ml, che considero la naturale evoluzione della mia compatta, ripeto per me passaggio indolore proprio per questo motivo, non prenderei più una reflex, semmai una ml migliore, magari FF .
Poi se qualcuno vuole regalarmi una reflex perchè oramai la tiene solo come fermaporte io l'accetto, mi adatto a tutto, basta divertirsi;-)

avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2019 ore 16:43

dicci il budget facciamo prima

se non sei sicuro ti consiglio di spendere il meno possibile, come ho fatto io.
Certo psicologicamente ora che ho la ml, che considero la naturale evoluzione della mia compatta, ripeto per me passaggio indolore proprio per questo motivo, non prenderei più una reflex, semmai una ml migliore, magari FF .

probabilmente per me sarebbe il contrario, avendo sempre scattato su reflex. Comunque il budget è 600-800€ per un buon usato. Non posso neanche risparmiare troppo, sto iniziando a guadagnare come fotografo di concerti e con piccoli lavori in studio (se per lo studio la fotocamera non conta quasi per i concerti conta parecchio), proprio per quello è strettamente necessario passare a una fotocamera migliore.

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2019 ore 20:35

mettiamola cosi..

Posseggo una sony scalcagnata e da poveri ,con la quale faccio fotografie appunto da poveri.MrGreen

Ho provato qualche Ml di amici e non mi son trovato bene. Sono ottime macchine ma non fanno per me.

la reflex non solo devi già averla in mano ma devi anche per qualche caso fortuito star già ad inquadrare la scena...

Mi chiedo quale sia il vostro approccio alla fotografia.. forse e' molto diverso dal mio.


E' ovvio che se vado a fotografare qualcosa.. prima misuro, poi regolo, poi attendo il momento ed infine scatto.

mettiamo sul piatto qualcosa, perche se no si parla sempre per iperboli.

questa foto:




scattata in controluce, a meno di un metro e mezzo dal pilota, in manuale
Il passaggio del pilota e' durato una frazione di secondo in cui ho inquadrato, messo a fuoco dove volevo e scattato.
IO, e ripeto IO, non sarei riuscito a farla con una ML.
Qualcuno piu bravo di me che ce la fa, sicuramente si trova (non ci vuole molto) MrGreen



MA PER ME il mirino digitale NON FUNZIONA.. e sottolineo PER ME.

Per la cronaca… in quella giornata di gare c'erano 8 fotografi in pista a fotografare… di ML nemmeno l'ombra...

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2019 ore 20:43

Salt, concordo.
Evf delle ml fa comodo in altre situazioni.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me