| inviato il 08 Settembre 2019 ore 14:47
Hai letto il topic? È un problema del software che usi. Inoltre usare LR 6 dopo aver speso tutti quei soldi in ottiche e corpo macchina è abbastanza anacronistico |
| inviato il 08 Settembre 2019 ore 14:48
Ma il problema non è di canon... Il problema è del software Adobe! Anche se chiami canon cosa vuoi che ti dicano? Al limite ti diranno senta da Adobe!! |
user188558 | inviato il 08 Settembre 2019 ore 14:50
hai provato con DPP?adesso lo aggiorno e poi provo a vedere cosa salta fuori |
user188558 | inviato il 08 Settembre 2019 ore 14:56
ok fatto,con DPP il problema non si presenta |
| inviato il 08 Settembre 2019 ore 14:57
Ma dai!? |
user188558 | inviato il 08 Settembre 2019 ore 14:59
strano eh ma è cmq una prova da fare,anche perchè vedo che il topic starter stava già iniziando a sbroccare verso canon cesare non è colpa di lightroom 6,lo fa pure con il classic (quello in abbonamento col piano creative cloud) |
| inviato il 08 Settembre 2019 ore 15:29
Si sì tranquilli, oggi ho provato con lightroom 6 perché è quello che avevo sul portatile. Da un certo punto mi sento sollevato che il problema sia di Adobe dall'altro canto quando sei abituato con un software e spiacevole dover cambiare. E che non capisco è perché lo faccia solo col 50 e non con altre ottiche. Secondo me dovrebbe presentare lo stesso problema anche con altre lenti... oggi sono via ma domani provo con c1 e DPP. Grazie a tutti come sempre su questo forum si trovano le risposte che si cercano |
| inviato il 08 Settembre 2019 ore 22:01
Ho aperto per curiosità i due raw con DPP 4.10.50.1 (l'ultima versione) e al 100% non vedo artefatti. Nella foto del passero non vedo nessuno degli artefatti presenti sul jpg postato, nemmeno al 400%. Sul ritratto invece al 200% si intravede qualcosa e al 400% vedo chiaramente delle righe orizzontali in due delle zone bianche sfuocate sullo sfondo e alcune righe verticali sul viso, attorno al naso. |
| inviato il 08 Settembre 2019 ore 22:21
Grazie Ettore |
| inviato il 08 Settembre 2019 ore 23:19
Ho appena provato sia con c1 che con Dpp, Sul primo i file sono perfetti, molto bene... Su Dpp invece (anche se in misura minore) presentano lo stesso difetto che presentano su Lightroom... A questo punto non rimane che sperare in un miglioramento di adobe, nel frattempo userò C1 |
| inviato il 09 Settembre 2019 ore 0:29
Aggiornamento... ho dedicato un po' di tempo a a confrontare i 3 software (lr, c1 e DPP) Beh che dire ligtroom e il peggiore in assoluto... a fortissimi ingrandimenti presenta una forte texture a mosaico che persiste anche portando a 0 la nitidezza. Tutt'altra storia e c1, lo stesso file senza alcuna modifica appare completamente diverso, di gran lunga migliore. Il rumore è al minimo i colori vividi e pastosi, gli artefatti che su lr si presentano qua sono completamente inesistenti, anche alzando di molto la nitidezza... DPP invece si piazza nel mezzo. Meno artefatti rispetto a lr ma non c'e La perfezione di c1... Naturalmente lr ha un flusso di lavoro meglio ottimizzato e continuerò ad usarlo ma per le foto importanti preferiro c1... Vorrei suggerirvi di provare ad aprire la stessa foto sia con lr che con c1, (per esempio quello col passerotto)... Vedrete subito la differenza, e la vedrete ancor meglio se aumenterete la nitidezza... premesso quindi che i problemi riscontrati sono attribuibili solo al software utilizzato, spero che Adobe si adegui quanto prima. |
| inviato il 09 Settembre 2019 ore 8:35
Confermo la grande differenza, a mio parere, tra lightroom e capture one. |
| inviato il 09 Settembre 2019 ore 12:09
Aggiornamento... Ho fatto numerose prove oggi sia col 50 che con il 24-105. Sembra che questa fastidiosa tramatura esca solo quando il tempo di scatto sia di 1/8000. La stessa foto scattata a f4 non presenta problemi, a f1.2 si... foto scattate a f1.2 con tempi piu bassi non presentano problemi.. |
| inviato il 09 Settembre 2019 ore 12:15
Aperto il ritratto con DxO e con DPP Con il primo difetto visibilissimo già al 100%, con DPP al 100% è visibile solo su parte del bokeh. |
| inviato il 10 Settembre 2019 ore 18:30
Per caso è stato attivato lo scatto silenzioso (otturatore elettronico)? Il difetto descritto è simile a quanto indicato sul manuale a pagina 151, anche se menzionano sorgenti di illuminazione artificiali, che possono creare righe nella foto. In ogni caso proverei a disattivare tale funzione, tornando all'otturatore meccanico. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |