RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

sony a7riv arrivata. primissime impressioni. parte 2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » sony a7riv arrivata. primissime impressioni. parte 2





avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2019 ore 16:11

Per quel che mi riguarda, in primis interessa che la qualità del file sia eccellente e poi tutto il resto....

Salvo pensa che molti mettono per prima cosa l'estetica e abbiamo detto tuttoMrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2019 ore 16:15

@moulin

confermi che non c'è più il problema dello stopdown?

avatarjunior
inviato il 06 Settembre 2019 ore 17:23

@Jack, qual era il problema dello stopdown? intendi dire durante l'AF? Cioè che non si chiudeva del tutto? oppure che si chiudeva e poi si apriva? se me lo ricordi poi provo a rispondere. Ciao

Per quanto riguarda l'impugnatura è fatta meglio della R3, ma a dir la verità io mi trovavo benissimo anche con quella. Bisognerebbe far fare il confronto a chi aveva problemi con la R3

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2019 ore 17:53

che focheggiava all'apertura di lavoro e non a TA della lente, quindi scattando ad esempio sopra
f8 con poca luce spesso si potevano avere difficoltà ad agganciare e foto fuori fuoco.

user65671
avatar
inviato il 06 Settembre 2019 ore 17:56

Se imposti es. a f/8.0 in afc focheggia in stop down.
In afs focheggia alla max apertura o quasi.
Questo con lenti Sony originali.
Con adattate + MC-11 focheggia sempre a TA.

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2019 ore 18:02

Se imposti es. a f/8.0 in afc focheggia in stop down.
In afs focheggia alla max apertura o quasi.
Questo con lenti Sony originali.
Con adattate + MC-11 focheggia sempre a TA.


però i primi hands-on riportavano assenza totale di stopdown sulla r4 per quello chiedevo conferma.

avatarsupporter
inviato il 06 Settembre 2019 ore 18:08

In af-c e raffica temo che il problema resterà sempre, il diaframma degli obiettivi Sony mi pare troppo lento per aprirsi e chiudersi 10+ volte al secondo.
Spero di sbagliarmi.Triste

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2019 ore 18:08

Salvo, sony non ha stimolato nessuna corsa all'innovazione. Soltanto lei ha innovato. E chi ne ha beneficiato, sono le aziende che montano i suoi sensori. Ovvero tutte tranne canon.
Canon che innova con la 6dmk ii...;-)

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2019 ore 18:11

Otto non ho capito ancora questa tua perplessità.
Af esempio in af-c con 85 1.8, la a7r3 chiude a f/2 (nel caso di diaframmi più chiusi), focheggia e poi chiude al diaframma di lavoro, a 10 fps.
Proveresti a spiegare meglio la tua esperienza?

avatarsupporter
inviato il 06 Settembre 2019 ore 18:21

Se osservi il diaframma mentre si chiude, lo fa lentamente. Questo è incompatibile con la messa a fuoco a tutta apertura nelle raffiche se chiudi il diaframma...

avatarjunior
inviato il 06 Settembre 2019 ore 18:22

Ragazzi ditemi che prova devo fare. Datemi istruzioni idiot-proof :-P e io vi faccio sapere come va.

avatarsupporter
inviato il 06 Settembre 2019 ore 18:25

Monta una lente che abbia un diaframma abbastanza grosso, metti a f/9, af-c scatta a raffica e cerca di osservare se dopo aver messo a fuoco il diaframma si riapre tra uno scatto e l'altro.

user65671
avatar
inviato il 06 Settembre 2019 ore 18:36

Moulin. le indicazioni erano per tè.
E' la descrizione del problema.

Come dice Otto, oppure: inquadra te stesso con un diaframma chiuso , o direttamente o su uno specchio e vedi in afs e afc se durante la maf rimane in stop down oppure si apre quasi a tutta apertura.

Sia con soggetti statici che dinamici Otto consiglia sempre la maf in afc, se ricordo bene, ma io ho trovato molte occasioni dove lavora meglio l'afs.

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2019 ore 18:41

Ok. Ma questa riflessione, deriva dal fatto che in una raffica a f chiusi, trovi foto sfocate o cosa?
Mi chiedo nella pratica, a cosa porti, quello che hai notato...

user65671
avatar
inviato il 06 Settembre 2019 ore 18:51

E' una lunga storia.

www.dpreview.com/forums/thread/4252968

Forse Otto riesce a riassumere.

Credo comunque sia più un problema di ottiche che di macchina.
Con più mpx questo problema potrebbe solo amplificarsi

E' modificabile via firmware e dipende anche se il live view è on oppure off.


RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me