| inviato il 06 Settembre 2019 ore 18:54
Ottime !! |
| inviato il 06 Settembre 2019 ore 19:05
Se le guadagna bene i quattrocento e spicci che costa.. |
| inviato il 06 Settembre 2019 ore 19:18
Siamo a livello di tutte le altre fotocamere eos con sensore aps-c attualmente prodotte: il divario non è di certo la qualità d'immagine (almeno per le foto, visto che nei video il discorso cambia), visto che la maggior parte dei sensori sono di derivazione 80d (da valutare le nuove 90d e m6 mark II, ma non sono ancora in commercio). |
| inviato il 06 Settembre 2019 ore 19:24
“ Se le guadagna bene i quattrocento e spicci che costa.. „ Si Silvano, decisamente |
| inviato il 07 Settembre 2019 ore 0:45
“ Tutto disattivato. Comunque la priorità tonalità chiare l'avevo attivata per un po' sulla 200d perché aveva il viziaccio di bruciare le Alte luci (cosa che questa invece non fa per fortuna, altra grossa differenza tra le due fotocamere è l esposimetro) e non avevo notato Comunque nessun peggioramento nella resa degli Quindi non credo che ci sia correlazione. „ Il sistema di esposizione dovrebbe essere il medesimo, tra 200d e 250d. Poi, a volte capita che i sistemi di esposizione, così come i sensori, non siano calibrati adeguatamente, quindi non escludo che possano esservi delle differenze dovute a ciò. Mi sorge il dubbio che il divario in termini di rumore visibile sia dovuto alle impostazioni relative alla nitidezza: infatti dalla 200d alla 250d hanno modificato le impostazioni di base dei vari picture style. Potrebbe essere proprio ciò a creare le discrepanze riscontrate. La 200d aveva 3,4,4, con il picture style standard, mentre la 250d 4,2,4: ciò ha impatto negativo sul rumore visibile, visto che vengono esacerbati i contrasti tra i contorni di ciò che appare nell'immagine. Andrebbero comunque eseguite delle prove, dato che non è escluso che abbiano modificato gli algoritmi associati alle impostazioni della nitidezza. |
| inviato il 07 Settembre 2019 ore 10:35
Cioè no mito! Dove le reperisci certe informazioni? Io ammetto di essere un Po naif per quanto riguarda certi aspetti della fotografia, ad esempio sapevo di usare il picture style standard ma non avevo idea dei valori ne di una macchina, né dell altra. Eppure la 200d l'ho usata per 2 anni. Diciamo che l'ho settato, andava bene e l'ho dimenticato li Oggi provo a cambiare il picture della 250 e vediamo se migliora. Grazie mille per la dritta! |
| inviato il 07 Settembre 2019 ore 10:40
Riguardo all esposizione ti dico solo questo, parlo di lenti manuali , con la 200d dovevo sempre sottoesporre anche di uno stop (ovviamente in priorità) con la 250d escono perfette, anzi tendenti già al sottoesposto.la differenza è parecchio palese. Prima tenevo sempre la macchina fissa su sottoesposizione -1, avevo lasciato anche il comando che allo spegnimento e riaccensione successiva ricordasse la compensazione, fai te com'era evidente il problema se ero ricorsa a questo stratagemma. |
| inviato il 25 Novembre 2019 ore 10:46
buongiorno, avrei intenzione di acquistare una canon eos m50 e, siccome non ho trovato conferme, vorrei sapere se tra le funzioni sono presenti la posa b e il time lapse. grazie anticipato per la risposta |
| inviato il 25 Novembre 2019 ore 11:07
Confermo, sia timelapse che posa B sono presenti. |
| inviato il 10 Luglio 2020 ore 11:38
Salve, riapro questo post. Volevo sapere se qualcuno ha usato la M6 (o M5 - M50) con il Canon 70-200 f4 L usm Con la M3 l'AF è lentissimo e impreciso (peggio della M) e volevo sapere se con la M6 invec l'AF funziona corrattamente. grazie |
| inviato il 10 Luglio 2020 ore 13:16
con M6 , M6II non ho avuto problema .... |
| inviato il 10 Luglio 2020 ore 22:07
Non l'ho usato molte volte ma con la M6 va bene |
| inviato il 11 Luglio 2020 ore 12:38
grazie |
| inviato il 11 Luglio 2020 ore 12:56
A suo tempo avevo valutato entrambe a fondo prima di acquistare la M6. Le differenze principale tra M6 (prima serie) e M50 sono il mirino e il processore Digic, la M50 ha un processore DIGIC più recente che lavora con raw in formato CR3 e supporta la registrazione di video 4k. A parte questo il sensore, la qualità e le funzionalità son le stesse. Una cosa diversa, anche come prezzo, è il modello nuovo, EOS M6 mark II, stesso processore della M50 ma oltre a CR3 e video 4k è stata aggiunta una funzione per agevolare il focus stacking e la possibilità con un software beta di usarla come webcam per youtube/skype/facebook. Sul Mark II anche il sensore è diverso; il vantaggio al di là dei megapixel che aumentano e danno maggiori possibilità di crop è significativo in termini di gamma dinamica e quindi qualità delle immagini come si nota da questo grafico. www.photonstophotos.net/Charts/PDR.htm#Canon%20EOS%20M6,Canon%20EOS%20 Attenzione se si lavora con il RAW, quando ho preso la mia ho finito per scartare M50 per via del formato CR3 che era usabile solo con il Canon DPP 4.10 o superiore, incompatibile su processori AMD o con software aggiornato Adobe. In pratica per poter lavorare con i Raw avrei dovuto sostituire il mio desktop principale oppure sottoscrivere un abbonamento di 12 euro al mese con Adobe. |
| inviato il 15 Luglio 2020 ore 10:58
Scusate la domanda.....ma voi prendereste un m6 prima serie ad un buon prezzo o meglio una m50. Ho una m10 attualmente |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |