| inviato il 29 Novembre 2019 ore 10:50
Ovviamente la maf è manuale. Ovviamente scatto in priorità di diaframma o manuale. Ci sono costosi adattatori che addirittura le "trasformano" in af. La conferma del fuoco te la da tramite l'adattatore? Se fosse al contrario non lo sapevo. PS: se l'ottica ha un tiraggio inferiore alla tua reflex (vedi ottiche x telemetro), o monti un un'adattatore con lente (che abbassa la qualità) o.... nisba. Fuji ha il tiraggio più corto in assoluto che io sappia, quindi puoi montarle tutte le ottiche "meccaniche"... |
| inviato il 29 Novembre 2019 ore 11:49
Vero, Phsystem. A parte tutte quelle che si montano con il Techart pro e che sono molte. In tutti gli altri casi il vantaggio vero è di rendere ottiche vintage stabilizzate su certi corpi. |
| inviato il 29 Novembre 2019 ore 11:57
“ In tutti gli altri casi il vantaggio vero è di rendere ottiche vintage stabilizzate su certi corpi. „ Infatti le mie reflex quando le uso con le vecchie ottiche senza contatti elettrici mi chiedono tramite un menu che appare sul display di selezionare la lunghezza focale proprio per attivare lo stabilizzatore del sensore sulla lunghezza focale di quell'ottica e questo lo facevo già nel 2009 quando le mirrorless non esistevano neanche nella fantasia dei progettisti. |
| inviato il 29 Novembre 2019 ore 12:39
“ ...lo facevo già nel 2009 quando le mirrorless non esistevano neanche nella fantasia dei progettisti. ;-) „ Miiiiiiiiii.... sei troppo avanti |
| inviato il 29 Novembre 2019 ore 13:11
Sì, troppo. |
| inviato il 29 Novembre 2019 ore 13:44
Phsystem, non mi hai risposto.... |
| inviato il 29 Novembre 2019 ore 14:21
PS: la prima mirrorless, è del 2009... |
| inviato il 29 Novembre 2019 ore 14:29
In tutti gli altri casi il vantaggio vero è di rendere ottiche vintage stabilizzate su certi corpi. Beh, non solo...anche quello di utilizzare ottiche di vecchie reflex che sulle DSRL tipo Canon, Nikon, Pentax avrebbero necessariamente bisogno di quegli odiosi adattatori con lente addizionale per mantenere il fuoco all'infinito....Penso, in concreto, al caso degli ottimi Hexanon che su mirrorless hanno davvero trovato una seconda giovinezza! |
| inviato il 29 Novembre 2019 ore 14:33
No le mirrorless sono nate con la fotografia digitale. La prima mirrorless è stata la mamiya negli anni 90. Cosa erano le coolpix se non mirrrorless? Certo lentissime, bradipe per l'esattezza, ma ML e inutilizzabili, da chi usava una reflex analogica e per molto tempo dopo, fino a quando la tecnologia non ha permesso tempi di maf accettabili. |
| inviato il 29 Novembre 2019 ore 14:38
Allora, in senso lato vorrebbe dire senza specchio. Quindi anche la Leica 1 dei primi del 900 lo era. Se vogliamo parlare di mirino elettronico.... : www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=panasonic_gh1 Non sarebbe male informarsi prima di scrivere.... |
| inviato il 29 Novembre 2019 ore 14:48
Vero Tzeol. Gli Hexanon sono splendidi. Il 40 soprattutto. Hanno un tiraggio molto corto, non so se senza lentino vada sulle reflex. Ah, dimenticavo, ci son mirrorless col sensore stabilizzato... |
| inviato il 29 Novembre 2019 ore 15:08
non so se senza lentino vada sulle reflex... No, diventano macro, di fatto non riesci a sfruttarle se non per quello specifico scopo. Posseggo anch'io il 40mm.... Lente piccolissima, bellissima, dalla "doppia anima": dalla resa un po' "vintage" a tutta apertura, ma subito nitidissima e contrastata alla stregua di una lente moderna da f 2.8 in su..... |
| inviato il 29 Novembre 2019 ore 15:10
Confermo. Un gioiello. Molto meglio del 50 che posseggo... ma siamo OT... |
| inviato il 29 Novembre 2019 ore 17:08
“ non mi hai risposto.... „ Uso soltanto ottiche Pentax oppure Zenith con attacco a vite che hanno lo stesso tiraggio della mia reflex digitale M42 a vite tiraggio 45.46mm Pentax K 45.46mm “ la prima mirrorless, è del 2009...;-) „ La prima Pentax con sensore stabilizzato è del 2006 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |