RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Viaggio In islanda, cosa portare?


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » Viaggio In islanda, cosa portare?





avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2019 ore 20:34

Cavolo Alberto, io in 13 giorni la ho chiusa per un pelo...

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2019 ore 23:43

Video e viaggio spettacolari, complimenti

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2019 ore 14:09

Da un lato hai fatto benissimo ad andarci in Camper, a 20 anni e con gli amici giusti non potevi fare di meglio. E poi in 7 gg avete optato per l'on the road totale.
Ed infatti... 2300 KM... ne avete fatta di strada...

L'unico problema del Camper è che, in ambienti come quelli, non puoi spingerti in quelle zone che solo in macchina puoi raggiungere e che, fotograficamente parlando, stra-meritano.
Non sto parlando di zone pericolose, ma anche solo di luoghi che necessitano di un minimo tragitto in 4W4 (vedi la zona del DC3 spiaggiato oppure su al faro proprio sulla penisola/picco di Dyrholaey dove la vista è strepitosa, o ancora nel bel mezzo del nulla dove l'Islanda diventa magica e ti ci perdi letteralmente dentro).

Bè... vorrà dire che la prox volta che ci tornerete magari viaggerete in auto e vedrete tutto il resto ;)

Bel video... e quanta nostalgia.

avatarjunior
inviato il 15 Ottobre 2019 ore 14:59

Non sto parlando di zone pericolose, ma anche solo di luoghi che necessitano di un minimo tragitto in 4W4 (vedi la zona del DC3 spiaggiato oppure su al faro proprio sulla penisola/picco di Dyrholaey dove la vista è strepitosa, o ancora nel bel mezzo del nulla dove l'Islanda diventa magica e ti ci perdi letteralmente dentro).

Per raggiungere l'aereo dal 2016 c'è un comodo parcheggio lato strada e devi andare a piedi o da quest'anno in autobus pagando 2000isk.
Dyrholaey ci si può andare con qualsiasi auto.

Belle le dronate!

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2019 ore 8:23

Nella zona del DC3 spiaggiato qualche anno fa ci si arrivava unicamente a piedi e le auto andavano obbligatoriamente lasciate al parcheggio (leggo del bus, ma un paio d'anni fa non c'era).
Sul faro di Dyrholaey ci si arriva anche con una C1.
Gli altopiani interni sono spettacolari, ma in parte anche visitabili tramite la normale strada ad anello, che corre all'interno dei deserti nella sua porzione nord-est.

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2019 ore 8:47

Si ok.

Ho citato quelle due tappe perché sono le più conosciute ma il senso del discorso era che gli interni Islandesi sono ancora più belli delle più blasonate zone accessibili con le strade asfaltate. E per vedere certi luoghi con la C1 o il Camper non ci vai. Con il Camper e la macchina si fa un certo tipo di viaggio, mentre con un 2 o 4w4 si può aggiungere un bel pò di più.
E se devo decidere tra auto e fuoristrada, a quel punto opto per il secondo perchè mi dà più libertà, sempre nei limiti e nel rispetto dei luoghi chiaramente.
Tutto qua.
Saluti

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2019 ore 10:21

sapevo che non avrei dovuto guardare quel video. altro che drone, vorrei proprio un elicottero adesso.. ottime riprese, lo studlagil ripreso dall'alto poi mi fa stare malissimo MrGreen

user109536
avatar
inviato il 16 Ottobre 2019 ore 11:55

Tanti interessanti consigli, ci voglio andare e con calma mi farò un riassunto di quello che è stato scritto. Aggiungo che per esperienze fatte in altre nazioni SEMPRE affidarsi a compagnie di autonoleggio conosciute, Europcar su tutte. Sono rimasto strabiliato dall'efficienza dimostrata in un incidente che mi è capitato.

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2019 ore 12:24

il problema è che rental car (e immagino anche europcar) si appoggia alle compagnie locali, tipo bluerental o procar. L'unica assicurazione (denominata completa tra l'altro) che offre rental è solamente in caso di sinistri: eventuali danni al veicolo, graffi e via dicendo non sono coperti.

l'unica è prendere le assicurazioni del noleggio, per avere copertura su tutto e non solo per incidenti veri e propri

user109536
avatar
inviato il 16 Ottobre 2019 ore 13:09

Ma credo che se tu firmi un contratto con Europcar sei comunque coperto indipendentemente dall'agenzia locale. Proverò a chiedere.

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2019 ore 13:49

io ho usato rentalcar, quindi potrebbe essere diverso. Prima di comprare l'una o l'altra assicurazione, controlla esattamente cosa è incluso e cosa no. Non ho detto che l'assicurazione (nel mio caso era rental) non ti copre, ma non necessariamente ti copre per tutto quello che immagini . Incidenti si, danni (senza incidente, per intenderci) no.

Rental non offriva altre assicurazioni complementari, le offriva solo la compagnia locale. Tipo la sand and ash, per graffi ammaccature (parabrezza incluso), non era proprio selezionabile da R. , ma è una complementare che tutte le locali offrono. Spero che cosi' sia piü chiaro..

Ad ogni modo, leggi bene le condizioni del contratto e non avrai soprese. Dichiarano ad es solo in caso di *sinistri: poi bisogna controllare alla nota cosa intendono loro per sinistri (possono esserci clausole del tipo NON su F roads, NON copre guadi, strada 666 esclusa..)

Insomma, attenzione che l'islanda costa cara e non è bello scoprire al momento del bisogno di non essere coperti!




avatarjunior
inviato il 17 Ottobre 2019 ore 7:59

Ciao, grazie a tutti per i commenti ed il supporto.

E' vero, il camper costringe ad alcune rinunce, per forza di cose.
Due su tutte quelle già citate, il relitto dell'aereo (ma comunque non credo si possa andare con il veicolo, c'è un pullmino che si occupa del trasporto, anzi, più che un pullmino è un carro armato) e il faro Dyrholaey.

In ogni caso dovete considerare che abbiamo intrapreso questo viaggio io ed altri 4 ragazzi, tutti studenti universitari. E' evidente che le disponibilità economiche sono ben diverse da quelle di persone con uno stipendio fisso!
Inoltre per addenstrarsi e girare l'entroterra, una settimana di viaggio non sarebbe comunque bastata.

Prima o poi, nella vita, tornerò in questa meravigliosa terra, magari con uno di quei giganteschi fuoristrada da 600$/giorno per esplorare tutti i luoghi più remoti!

Grazie ancora del supportoMrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2019 ore 9:10

ma il relitto ci si va a piedi......

avatarjunior
inviato il 17 Ottobre 2019 ore 15:10

Si Danny, ad avere il tempo necessario si va a piedi.
Ma considerato che, seppur bello, è pur sempre un aereo caduto, abbiamo preferito goderci senza correre troppo i paesaggi naturali incredibili!

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2019 ore 15:17

Hai fatto bene Alberto a saltare il relitto.
Ci sono stato a fine marzo: per me non vale il tempo della camminata o i soldi del transfer.
Ultra abusato, sta cadendo a pezzi ormai.
Se ci vai presto devi fartela a piedi, e ci trovi comunque qualcuno che e' partito prima di te, se ci vai in "orario di visita" ti trovi con una barca di persone (leggasi orientali non eccessivamente educati) e ti tocca passare una settimana a clonarle via con PS.

Ah, visto che sta cadendo a pezzi, sarebbe vietato salirci sopra, per cui neanche la fotina standard si riesce a fare...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me