| inviato il 05 Settembre 2019 ore 23:51
A me è bastata, appena ho tempo carivo qualche foto |
user163078 | inviato il 06 Settembre 2019 ore 7:47
Sono rimasto colpito dalla nitidezza, anche rispetto al 12-32 del kit Panasonic è incredibile come sia nitida questa lente economica. Secondo voi, cambiare il 12-32 con il 25mm Panasonic fisso migliorerebbe colori, contrasti, nitidezza? Il 12-32 non mi sta entusiasmando molto |
| inviato il 06 Settembre 2019 ore 7:53
Se prendi ol 25 1,7 no, se prendi il 25 pl 1,4 si |
user163078 | inviato il 06 Settembre 2019 ore 21:45
Ma secondo voi è possibile che il 40-150 di Oylmpus a abbia colori più caldi e belli del Lumix 12-32? Oppure effetto placebo? |
| inviato il 06 Settembre 2019 ore 21:58
c'è pure il 25 1,7 lumix che mi piace molto per la resa colori e b/n. Ho visto le gallerie e tutte le foto hanno gli stessi colori caldi e saturi e un b/n definito. Quindi non è solo questione di pp. Per 150-160 euro è una buona alternativa al più costoso pl |
user163078 | inviato il 06 Settembre 2019 ore 22:09
Si il 25 1.7 è una lente che mi incuriosisce molto. Io sto ancora riflettendo eprò se tenermi questo 40-150 oppure mandarlo indietro e prendere il 45-150 Alcuni mi consigliano di stare sulle lenti di Panasonic, più economiche e superiori a quelli Olympus… altri dicono che Olympus, in tutte le sue fasce è superiore Di sicuro il plasticotto da 40-150 mi ha stupito, ma non so davvero se tenerlo, con lui sto perdendo stabilizzazione ottica e DFD (messa a fuoco veloce) |
| inviato il 06 Settembre 2019 ore 22:13
Per me sono corti. vado dritto sul 45-200 II che è stabilizzato, tropicalizzato, doppio stabilizzato e meglio illuminato  |
user163078 | inviato il 06 Settembre 2019 ore 22:36
Per me il 150 va bene tutto sommato |
| inviato il 07 Settembre 2019 ore 9:38
Ho scoperto adesso tramite questo post che esiste un 45-200 seconda versione. Ho avuto la prima versione quando ho usato la lumix g1. E leggendo le review sembra anche buono! Non è pro ma poco mi interessa. Stavo pensando di cambiare il 45-150 lumix con questo 45-200. Utilizzando io solamente una Pen F e una Gx8 con la GX8 sarebbe il giusto connubio. E quei 50 mm. in più non sono pochi m43! Avevo provato il lumix 50-200 f.4 di un amico, bellissima lente ma che ha il suo peso. Con la GX8 dava risultati veramente ottimi. Con la Pen f uso praticamente solo fissi. Si potrebbe considerare questo 45-200 semi pro, che poi cala verso i 200mm., ma non sarebbe poi un grosso problema. Il 45-150 HD 5,6 lo uso fino a 120-130. |
| inviato il 07 Settembre 2019 ore 10:03
Il 45-200 II L'ho avuto, bella lente, ma l'ho rivenduto due volte |
| inviato il 07 Settembre 2019 ore 11:43
“ Si il 25 1.7 è una lente che mi incuriosisce molto. Io sto ancora riflettendo eprò se tenermi questo 40-150 oppure mandarlo indietro e prendere il 45-150 Alcuni mi consigliano di stare sulle lenti di Panasonic, più economiche e superiori a quelli Olympus… altri dicono che Olympus, in tutte le sue fasce è superiore Di sicuro il plasticotto da 40-150 mi ha stupito, ma non so davvero se tenerlo, con lui sto perdendo stabilizzazione ottica e DFD (messa a fuoco veloce) „ per me hai due strade. la prima è semplice, te ne freghi di tutte ste cose, scatti le tuo foto e fine. la seconda è provare le ottiche e valutare te stesso quale è migliore. Sui forum o cmq online troverai molti pareri discordanti, e spesso soggettivi. alla fine, questo tipo di ottiche non costa una cifra esagerata, per me ci sta acquistarle e provare.. cioe tipo ora hai il 40-150, lo usi un po, tra qualche mese, provi il 45-150, e vedi le differenze, poi quello che ti piace meno lo rivendi. discorso stabilizzazione, non farti troppi problemi. Considera che fino a pochi anni fa, panasonic nn aveva la stabilizzazione sul sensore, ma solo sull'ottica. Olympus il contrario. Dunque è facile trovare ottiche panasonic stabilizzate, e ottiche olympus che nn lo sono. Sinceramente, con il 14-150 non ho mai avuto problemi di stabilizzazione. Sento la differenza su tele piu lunghi, ad esempio quando sono passato dal 75-300 al 100-300ii (su corpo panasonic, che ha il dual is) la differenza è marcata |
| inviato il 08 Settembre 2019 ore 15:41
“ l 45-200 II L'ho avuto, bella lente, ma l'ho rivenduto due volte MrGreen „ “ Io le ho provate tutte e alla fine mi sono rimaste tre tele da privare, 40-150 pro, 100-400 pl, 50-200 pl. Provate queste poi ri prendo il (terzo) 40-150R MrGreenMrGreenMrGreen „ ma tra una vendita e una ricomprata sei riuscito ad usarne qualcuno almeno una volta? |
user163078 | inviato il 08 Settembre 2019 ore 16:08
Oggi ho provato il 40-150 Olympus e sono rimasto davvero colpito Costa niente e da moltissimo |
| inviato il 09 Settembre 2019 ore 6:26
No Mirko, li tenevo in vetrina |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |