JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
sony non mette le xqd perchè non vende macchine che abbiano bisogno di quelle velocità di scrittura. i video sono da 100Mbps, si scrivono su una v30 senza problemi se non è tarocca. le raffiche le copri con una v90.
la canon 1dx mk3 fa video da 2500Mbps in raw. lì servono ma personalmente preferirei scriverle su ssd normali attaccati a un atomos o altro recorder esterno. flusso di lavoro più comodo.
Pingalep, Sony usa le SD, Nikon le Xqd e Canon le CF Express, tutti e tre i supporti di memoria sono ideati e prodotti da un consorzio formato da Sony, Nikon e Sandisk, mi sembra evidente che non vogliono far morire nessuno dei 3 sistemi e quindi se li dividono.
A titolo di curiosità e come sempre da prendere con le dovute cautele, qui c'è un video di Sulanto, un Panasonic Ambassador, che confronta le SD con le XQD e cita la propria esperienza in termini di affidabilità. In sintesi afferma che nella sua storia di fotografo, con le CF non ha mai avuto problemi mentre ha perso diverse SD, e attesta che le XQD hanno la stessa impostazione progettuale, in termini di robustezza, delle CF.
Io ho avuto problemi una volta con una SD e una volta con una CF, ora ci sono anche le SD Tough per quelli che vogliono sbatterle a terra e passarci sopra con la macchina che sono virtualmente indistruttibili.
Magari mi sono perso la info, ma qualcuno sa se dopo aver aggiornato il firmware, per la compatibilità con le CF Express, quella per le XQD rimane ? Grazie
Io 3/4 SD in raffiche serie le ho gia' bruciate. Su D810. Da quando ho XQD (e quando avevo CF) mai avuto un problemi. Anche in raffiche da 20 secondi sulla D500.
Ci sono almeno una dozzina di produttori di CFexpress, con prezzi anche più bassi di altri marchi:
Delkin Lexar ProGrade Sony SanDisk Apacer Wise Biwin Adata Western Digital Egodisk Delock
Una Delkin da 128 Gb, ad esempio, viene ad oggi 175$. Ovvio che ancora non sono diffuse e,quindi, il prezzo è destinato a calare. Di quanto non so però...
EDIT
“ Conviene quella da 512gb a 1500.00 euro allora... „
Porca miseria se costano. Ma come mai sul taglio da 120GB? Non il classico da 128GB
Si sa' qualcosa sulla release del firmware per la lettura di queste schede sulle reflex nikon?..
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.