RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony a7R IV Dynamic Range Test: leggero passo indietro rispetto alla R III


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony a7R IV Dynamic Range Test: leggero passo indietro rispetto alla R III





avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2019 ore 9:23

Indipendentemente dai marchi e dai modelli, è indiscutibile che questo dimostra che ormai i margini di miglioramento sono bassissimi e che se anche sony che ha spinto molto sull'innovazione, non riesce più a fornire miglioramenti tangibili, significa che con queste tecnologie c'è più poco da fare. Si può eventualmente lavorare alle features di contorno.

Questo significa anche che gli altri marchi che erano indietro, hanno un pò di tempo per allinearsi e che se non c'è un cambiamento epocale di tecnologia, arriveremo presto ad un punto dove le differenze tra sensori diversi di vari marchi saranno irrisorie. Se non siamo già a quel punto.

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2019 ore 9:24

Va bene per chi stampa lenzuoli o e' pixelpipper o scatta da 100mt con un 400mm e poi croppa come non ci fosse un domani MrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2019 ore 9:25

Va bene per chi stampa lenzuoli o e' pixelpipper o scatta da 100mt con un 400mm e poi croppa come non ci fosse un domani.


errato. io scatto a distanze da 400 croppato 1.5x ed ho un ottimo file da 26mp... con tutte le migliorie di contorno.


avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2019 ore 9:26

Se compravi una 6400 non facevi prima? I 26 mpx son il ritaglio aps.

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2019 ore 9:26

Probabilmente questo è il miglior sensore full frame esistente ad oggi.

A bassi ISO (fino a 500) è incredibile per essere un 61 Mpx.

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2019 ore 9:27

Se compra una 6400 non facevi prima?


perchè mai?

ha un evf da 5mp? Ha stabilizzatore sul sensore? ha 60mp quando scatto fine art a 100iso?

PErchè devo avere un secondo corpo e per giunta pure più scomodo da usare?

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2019 ore 9:29

Ma poi perchè tutte le scelte che fate voi sono vincenti e ragionate e quelle degli altri solo perchè sono dei pippaioli da pixel e degli incapaci a far foto e devono croppare o gli serve gd perchè non sanno esporre?


avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2019 ore 9:29

“PErchè devo avere un secondo corpo e per giunta pure più scomodo da usare”

Per esempio se sei in giro e ti si rompe una macchina. L'altra ti salva il deretano.

user14103
avatar
inviato il 30 Agosto 2019 ore 9:30

Direi ottimo risultato da una fotocamera da 60 mpx

user14103
avatar
inviato il 30 Agosto 2019 ore 9:32

A bassi ISO (fino a 500) è incredibile per essere un 61 Mpx. 

E contando che è stabilizzata al momento non ha rivali fa meglio solo la gfx100

avatarsupporter
inviato il 30 Agosto 2019 ore 9:35

Non capisco veramente quale sia il problema.
A 100 iso va come le altre bigmpx ma ha dai 14 ai 19mpx in più.
Alle alte sensibilità va come le migliori lowmpx o un filo peggio, che a 100iso sono distanti anni luce per IQ.
Capisco poi che da Sony ci si aspettava una fotocamera che a 100 iso andasse come la gfx100 ed agli alti meglio della a7s2, ma per quello toccherà attendere.
Ah, il confronto più interessante è con il ritaglio fullframe della gfx100 di cui sopra, che condivide la stessa densità ed a cui hanno cambiato in corsa il livello dello switch dell'amplificatore, elevandolo appunto ai 640 iso o giù di lì.
Magari sony farà la stessa cosa, o forse no.Cool

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2019 ore 9:40

Per esempio se sei in giro e ti si rompe una macchina. L'altra ti salva il deretano.


non è nel mio concetto da tempo avere una macchina per il 90% ferma e 'se mi servirà'...

quando vado in viaggi importanti dove non posso rischiare o mi prestano un corpo o noleggio. Fine.

avatarsupporter
inviato il 30 Agosto 2019 ore 9:46

Se si fanno altri confronti, si osserva ad esempio che il grafico della Canon R è sovrapponibile ad alti iso e assai peggiore a quelli più bassi.
Banalmente, visto il rapporto delle risoluzioni (oltre 2:1), c'è la fondatissima possibilità, ad esempio, che ottimi supertele possano agevolmente essere usati senza moltiplicatore 1.4x ottenendo lo stesso risultato in termini di “ingrandimento” con tutti i vantaggi che comporta l'uso dell'ottica liscia (meno lenti sul percorso, prestazioni af, guadagno di uno stop di sensibilità massima).

user175007
avatar
inviato il 30 Agosto 2019 ore 9:51

riformulo la domanda sperando di avere più fortuna, oppure non si sa rispondere

ma questi 16 bit a che cazzzo servono, ha la stessa QI di una R3 con 20 mpx in più

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2019 ore 9:56

ma questi 16 bit a che cazzzo servono, ha la stessa QI di una R3 con 20 mpx in più


Un numero che fa vendite. Avvendddere! Un po' come i valori di gamma dinamica, poi alzi un po' gli iso, e tutto va a donnine...



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me