| inviato il 30 Agosto 2019 ore 14:09
Il punto nodale può sembrare un'esagerazione, ma se si inquadra un oggetto vicino con una focale tele, il tempo di girare anche di pochi gradi la macchina sulla testa ed è già fuori fuoco... Sui grandangoli penso sia un eccesso di zelo! Comunque, non facendo panoramiche, non mi sono mai messo a cercare il punto nodale delle mie ottiche, quindi di che sto a parla? |
| inviato il 30 Agosto 2019 ore 14:36
Dunque Lo star chart l'ho provato, e per me non funziona molto bene. Avevo lenti decentrate che davano risultati buoni. Il motivo credo che sia perchè di solito i problemi di allineamento sono più evidenti con messa a fuoco all'infinito. Il più affidabile per me è questo. Metto a fuoco in live view su un punto lontano, e scatto. Blocco esposizione e messa a fuoco. Capovolgo la fotocamera di 180°, e scatto sempre centrando lo stesso punto. Elaboro le due foto, capovolgo la seconda, e le confronto con FSviewer |
| inviato il 30 Agosto 2019 ore 15:42
Ecco, era un po' che non lo facevo, adesso quando rientro so come passare il tempo... Comunque confermo che gli zoom sono un incubo rispetto ai fissi, mediamente... |
| inviato il 31 Agosto 2019 ore 10:38
Per evitare brutte sorprese è meglio fare un semplice test prima dell' acquisto di un qualsiasi obiettivo: con diaframma aperto quasi al massimo, mettere a fuoco un paesaggio a sinistra e verificare che anche a destra l' immagine sia a fuoco. E viceversa. Rispetto alla soluzione di mettere a fuoco al centro, questa soluzione ha il vantaggio di raddoppiare la sfocatura sull' altro lato e di distinguere meglio se si tratta di un vero disallineamento con asse lente non perpendicolare al piano del sensore, o se invece si tratta solamente di curvatura di campo. Con la mia Sony A7r2 in manual focus, ingrandisco a 12x l' immagine nel mirino e sposto a sinistra il particolare ingrandito, metto a fuoco un paesaggio a sinistra e verifico spostando la zona ingrandita da sinistra a destra, magari anche in alto ed in basso. Meglio farlo prima dell' acquisto, per sicurezza . Questo test è semplice e non richiede nemmeno di scattare una foto, basta guardare nel mirino. Si può fare lo stesso test anche con una mira ottica ( star_chart_nate ) sufficientemente distante dalla fotocamera. |
| inviato il 31 Agosto 2019 ore 11:26
135GM, angoli estremi (il fotogramma finisce lì...), tutta apertura, zoom 200%.
 tutto il resto è noia!! Alcune (molte) ottiche non ci arrivano nemmeno al centro... |
| inviato il 31 Agosto 2019 ore 11:36
LOL mostruoso! NON ANDARE AL 200!!! |
| inviato il 31 Agosto 2019 ore 12:29
otto, giochi un altro campionato ma che programma state usando, per la vista d'insieme? |
| inviato il 31 Agosto 2019 ore 14:15
Capture One. |
| inviato il 31 Agosto 2019 ore 22:29
Do il mio piccolo contributo autolesionistico. Aiutatemi a capire una cosa sul mio 16-35. Ho provato il test della star chart e sembra non soffrirne, la ciambella resta sempre rotonda. Provando invece a focheggiare agli angoli viene fuori un comportamento un po' strano che voglio sottoporvi. A 35mm è tutto ok, metto a fuoco un target al centro, poi sposto l'inquadratura per portarlo nei quattro angoli e sono tutti abbastanza nitidi. Se invece scatto a 16mm, mettendo a fuoco il target al centro, i quattro angoli sono tutti fuori fuoco. Vice-versa, mettendo a fuoco nell'angolo in alto a dx (uno a caso) ripetendo gli scatti ovviamente lasciando il fuoco invariato, gli altri tre angoli sono più o meno a fuoco ed il centro completamente fuori fuoco. Tutti gli scatti sono stati fatti su treppiedi, messa a fuoco manuale con ingrandimento 12x e stabilizzatore spento. Diaframma per tutti 5.6. Cosa è ? Curvatura di campo (quindi normale) oppure altro? Mi sarei aspettato l'inverso in quanto a 16mm c'è più profondità di campo che a 35mm. Ora ho fatto tutto in casa, con il target a circa 2 metri per gli scatti a 35mm ed a circa 1 mt per quelli a 16mm, forse dipende da questo il problema a 16mm, ero troppo vicino. Domani con luce lo rifarò ad un antenna a circa 20 metri per capire come si comporta da lontano.


 |
| inviato il 31 Agosto 2019 ore 22:50
Metti a fuoco il centro a TA poi ti sposti sui 4 lati e alla fine confronti solo i 4 lati il centro dimenticatelo |
user65671 | inviato il 31 Agosto 2019 ore 22:57
Direi che si tratta di una curvatura di campo abbastanza rilevante che si manifesta principalmente a 16mm. A questa focale anche la centratura non è perfetta. Se vedi NW a 16 è peggiore degli altri 3 angoli. Direi comunque nulla di particolarmente preoccupante. Zoom perfetti non ne esistono, finora. Ripeterei le prove per sicurezza a 4.0 e anche a 18, 21, 24 e 28.(tanto domani è domenica e fuori piove) Questa ottica è nota per avere buone prestazioni verso le focali alte e meno verso le focali basse. Otto nel suo esempio ci ha fornito solo i 4 angoli per cui non è possibile stimare se la lente soffre di curvatura di campo. Sicuramente il 135 GM non ne soffrirà. |
| inviato il 31 Agosto 2019 ore 23:08
target troppo vicino.. fallo dal balcone , con un soggetto a 10 15 metri anche a 16mm cmq da quel che vedo finora ti dico che è perfetta. I 4 angoli devono essere omogenei , se sono diversi dal centro e solo curvatura di campo.. dovresti vedere allora altre lenti più blasonate... |
user65671 | inviato il 31 Agosto 2019 ore 23:15
Perfetta dove? A 16 sono uguali? |
| inviato il 31 Agosto 2019 ore 23:22
ma dove hai letto che devono essere uguali fra loro? ripeto.. da fare a 10 15 metri.. e si vede il 100%.. solo allora si può dire qualcosa.. a 1 metro 16mm cosa vuoi vedere? hai presente che angolo vai a vedere? |
| inviato il 31 Agosto 2019 ore 23:34
Ora vado a fare il test alla mia ultima  |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |