| inviato il 15 Settembre 2019 ore 17:49
“ Tripfabio ho dato un'occhiata alla tua bacheca complimenti vivissimi per gli scatti e la fine PP. Bravo „ Grazie |
| inviato il 15 Settembre 2019 ore 17:49
Alfonso per me dei 3 il sigma c è il migliore..prestazioni pari all'af e meno peso ad un buon prezzo...... Il Tamron lo trovo il più "debole" (cosa letta a che in tante comparative) Scusa la franchezza, ma li ho davvero provato in lungo e in largo... |
| inviato il 15 Settembre 2019 ore 17:52
Angus lasciando stare il tamron , quindi asserisci che C è migliore dello Sport? |
| inviato il 15 Settembre 2019 ore 17:55
Prestazioni molto simili.... Costruzione più economica... Ma è più bilanciato e a mano libera si può usare decentemente... Lo sport a mano libera per me è molto scomodo su soggetti in volo da seguire....sbilanciato in avanti, troppo... |
| inviato il 15 Settembre 2019 ore 18:06
Trip, aggiungo i miei ai complimenti che ti hanno fatto: vedo che hai o hai usato vari corpi FF oltre alla D500: sei giunto alle mie stesse conclusioni? Ovvero: la D500 abbia sicuramente il migliore AF di casa Nikon (esclusa D5 che non ho mai provato) ma lato sensore sia un po' deludente? |
| inviato il 15 Settembre 2019 ore 20:32
Grazie, si lato af veramente eccezionale, anche con inseguimento 3d che in Nikon non ha mai funzionato bene con D500 e d5 hanno migliorato tantissimo, però purtroppo lato sensore è pur sempre una apsc, un ottima apsc ma insomma la D4 è un altra roba... |
| inviato il 15 Settembre 2019 ore 21:28
Chi confronta le fotocamere sulla carta, dalle specifiche, e viene fuori che una D500 è meglio di una D4 perché è più recente, ha più punti AF, oppure una ML perché ha l'eye-AF, non ha mai lavorato con una professionale. Professionali che, peraltro, al momento solo Nikon e Canon hanno, e si chiamano D3/D4/D5 e 1DX Mark I e Mark II. |
| inviato il 15 Settembre 2019 ore 21:49
Broadstudio Ho usato una 1dx2....anche con 500 is ii.... Adoro il mirino ottico e lo preferisco a quello elettronico... I comandi sono meglio disposti rispetto ad una mirrorles.... Ma Trovo I corpi delle ammiraglie reflex inutilmente grandi, almeno per me.... Ho le mani piccole e spesso scatto a mano libera e trovo insopportabile gestire 1.5 Kg di body.... Inoltre, pur odiando l'evf e trovando l'ergonomia della sony a9 parecchio migliorabile, ho trovato che l'af di quest 'ultima con il real tracking sia talmente tanto superiore a quello della 1dx2 che trovo stupido non considerare l' opzione di acquistarlo quando dovrò cambiare la mia attrezzatura per foto d'azione.... |
| inviato il 15 Settembre 2019 ore 23:02
Io ho l'accoppiata d500 con Tamron 150-600 G2 e mi trovo bene anzi molto bene.frequento oasi e girovago un po'.scstto spesso in compagnia e la oasi che frequento è frequentata da molte persone.si vedono e si provano molte macchine e obbiettivi e si fanno confronti.oltre alle macchina c è anche il fotografo che conta e molto.conosvere la propria attrezzatura i suoi limiti la post-produzione fa la differenza.ck sono persone che con attrezzi onesti scattano foto molto più belle di altri che hanno il top,basta frequentare assiduamente per constatare ciò.a me pare che in questo forum molti parlano di avifauna con poca esperienza.parere mio personalissimo Vai di d500 e tieni il Tamron fai la taratura se Ve ne è bisogno.altrimemti se non la fai tu fattela fare da un buon centro specializzato e vedrai senz'altro un buon miglioramento rispetto alla 7200.conosco un sacco di gente che lo ha fatto e ne sono contenti Un saluto |
| inviato il 15 Settembre 2019 ore 23:15
La d500 è la migliore reflex apsc sul mercato.... Ma ugualmente Io faccio solo notare che per percepire un reale miglioramento sostituire una d7200 con una d500 magari non basta, e ci si accorge di aver buttato soldi.... |
| inviato il 15 Settembre 2019 ore 23:29
Io non ho mai avuto una D7200, ma quando son passato dalla D200 (che uso e apprezzo tutt'ora) alla D500 mi aspettavo dei miglioramenti più sensibili, quindi, stavolta, in linea teorica, sono d'accordo con te, Angus. L'AF è sicuramente strepitoso, ma appena devi aumentare gli ISO... In altre discussioni sono arrivato a sostenere che complessivamente le preferisco la vetusta D700, qui a 5000 ISO: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3186617&srt=data&show2=1&l=it |
| inviato il 15 Settembre 2019 ore 23:33
“ sostituire una d7200 con una d500 magari non basta „ Sul lato della qualità sono d'accordo, avevo una d7200 e onestamente la d500 lato sensore non offre tanto di più, anzi qualcuno ha anche notato dei peggioramenti ad alti ISO. |
| inviato il 15 Settembre 2019 ore 23:35
Più che ad alti... Il mezzo stop di GD sotto qualcosa fa in paesaggio (ho avuto la 7500, son tornato a 7200) Ad alti per me sono equivalenti contando che la D500 ha meno mpx |
| inviato il 16 Settembre 2019 ore 4:17
Tutti commenti da chi non sa cosa sia fare avifauna.cosa Ve ne fate di mezzo stop o uno stop in piuy quando non agganciate il soggetto.ma scattate al volo ? Tra 7200 e 500 c è di mezzo il mare .la 500 ha un autofocus solo inferiore alla d5 per il resto se le mangia tutte sia come aggancio come raffica e buffer.la d500 non di ferma mai con la sua scheda provate per credere come diceva un tale nella pubblicità. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |