| inviato il 29 Agosto 2019 ore 10:51
“ Non vedo l'ora di vedere quali siano i veri miglioramenti della a6600 rispetto alla a6500... „ Si può ragionevolmente prevedere, così come dichiarato, un sistema AF più "lesto" così come l'a6400 l'ha rispetto all'a6300; oltre naturalmente a una batteria maggiorata (che per me sarebbe in pratica controproducente, possedendone un certo numero di quelle vecchie) e a un corpo tropicalizzato. |
| inviato il 29 Agosto 2019 ore 11:09
TTS: Cosa possiamo aspettarci... Cosa mi aspetto personalmente? Questa foto l'ho scattata un anno fa con un telefono di tre generazioni fa. A mano libera, completamente sporto sulla balaustra. Lightroom mobiile ha eseguito diversi scatti in veloce sequenza con diverse esposizioni, li ha allineati, individuato soggetti, sfondo, luci, ombre, contrasti... Mascherato su diversi livelli e montato tutto su un raw ancora ampliamento lavorabile, Ma su cui ho giusto accentuato vividezza e tono. Tutto questo in una frazione di secondo, con un hardware che oggi costa 200€ Tutto questo nel 2019 è ancora fantascienza per qualsiasi fotocamera di qualsiasi brand flic.kr/p/2ecacC9 |
| inviato il 29 Agosto 2019 ore 11:51
... e poi aspettiamo che escano per vederle all'opera |
| inviato il 29 Agosto 2019 ore 12:18
“ Per me ha dimostrato solo un gran freno a mano tirato... L'unica novità vera è il 60mp ma lo è comunque a metà visto che non fa altro che aumentare la risoluzione di una tecnologia di 5 o più anni fa. „ mah che esagerazione, non è che possono inventarsi un sensore a positroni, solo perché avete le caldane. Provate a fare uno sforzo di immaginazione, e pensate a quando stavate con canon. Passati i sudori freddi? Bene adesso godetevi la vostra sony... |
| inviato il 29 Agosto 2019 ore 12:31
Dai Maserc stavolta Sony non ha stupito per niente ,eravamo abituati bene e a questo giro ci ha lasciato un po' interdetti ,niente di grave ovviamente , ma da Sony e' qualche anno che ci si aspetta sempre grandi cose |
| inviato il 29 Agosto 2019 ore 12:37
“ Per me ha dimostrato solo un gran freno a mano tirato... L'unica novità vera è il 60mp ma lo è comunque a metà visto che non fa altro che aumentare la risoluzione di una tecnologia di 5 o più anni fa. „ “ Concordo assolutamente con mastro, macchine per lo più inutili, nel senso che sono buone macchine ma che aggiungono davvero poco alle macchine precedenti e che riciclano elettronica vecchia, davvero un peccato, non me lo aspettavo... C'è da aspettare ancora qualche anno per avere cose scontate pure sui cellulari di qualche anno fa „ Proprio quello che intendo e aggiungo che alle prossime elezioni ce ne ricorderemo... ah no! Quello è un altro discorso! |
| inviato il 29 Agosto 2019 ore 12:49
“ Quanto meno la R3 aveva già un buon AF, quindi l'uscita della R4, seppur l'abbia fatta invecchiare, non lo ha fatto in modo drastico. „ “ mah che esagerazione, non è che possono inventarsi un sensore a positroni, „ allora... vero quanto dite ma a me l'intento sembra chiaro. Siamo arrivati dove siamo e adesso viviamo di rendita. Certo è che, da consumatore, non mi aspetto di dover cambiare il corpo macchina per avere il punto maf colorato o per avere la doppia esposizione in camera (che poi c'è sulla r4???). Sensore a positroni??? dici tipo quello che vendono alla Fuji? Poi mi metti una batteria migliorata sulla a6600, esci con due lenti da 1500 € e anche grammi e non mi metti un display decente? Non mi metti il doppio slot? Vuol dire, e qui concordo con Emanuele, sbattersene le sfere del reparto aps, ovviamente con l'intento di far migrare la massa sul FF. La sognata a7000 rimarrà appunto un sogno! Ora, spiegatemi per quale motivo, da possessore di a7r3, dovrei: 1- smenarci 1800 € per passare a a7r4 2- spendere 1000 e passa € per una a6600 come secondo corpo. grande zappata sui piedi da parte di Sony per quanto mi riguarda. Questo non vuol certo dire che cambio corredo perché è anche vero che già con la precedente generazione eguagliano, e a volte superano, la concorrenza.... ma da me non vedono più un penny fino a quando fanno ste uscite! |
| inviato il 29 Agosto 2019 ore 12:57
“ Provate a fare uno sforzo di immaginazione, e pensate a quando stavate con canon.MrGreen „ Eh i tempi son cambiati. Con un solo aggiornamento, a quanto pare, Canon ha raggiunto Sony. |
user81826 | inviato il 29 Agosto 2019 ore 13:06
“ Come siete drastici ragazzi. Io vi dico che basta il real tracking per invecchiare le varie A6XXX di scorsa generazione. Quanto meno la R3 aveva già un buon AF, quindi l'uscita della R4, seppur l'abbia fatta invecchiare, non lo ha fatto in modo drastico. „ Per me è l'esatto contrario. L'AF buono ormai ce l'hanno tutti, e una macchina del genere non lo prendi sicuramente come corpo professionale per certi usi specialistici dove c'è di meglio. Dovevano fare la fatidica a7000 e zittire tutti quelli che attualmente non sono soddisfatti dell'hardware e dei corpi Sony, come me. La 7RIV almeno va in quella direzione con una presa ed una costruzione un po' riviste ed un mirino di livello; certo hanno di nuovo rimandato la presentazione di un monitor con meccanismo decente od un'interfaccia migliorata...però almeno il prezzo è molto competitivo e sensore ed AF non permettono di lamentarsi. |
| inviato il 29 Agosto 2019 ore 13:10
Mi piace! |
| inviato il 29 Agosto 2019 ore 13:24
Iza pui fare tutti gli aggiornamenti ma il sensore Canon nn è quello Sony. Le cose vanno guardate a 360 gradi come somme complessiva di funzioni. |
| inviato il 29 Agosto 2019 ore 13:25
Il monitor potevano anche migliorarlo |
user65671 | inviato il 29 Agosto 2019 ore 13:29
La nuova serie Sony 6xxx è semplicemente un aggiornamento della precedente. Chi poteva scegliere tra 6000, 6300 e 6500 ora lo fa tra 6100, 6400 e 6600. Guadagna un af incredibile, e varie altre migliorie non miniri più o meno allo stesso prezzo. Doppio slot, scheda SD in posizione diversa e altri interventi pesanti avrebbero probabilmente fatto lievitare i prezzi per un'utenza per la quale gia queste sono care. Per l'utenza Sony, viste le dimensioni e l'offerta ottiche penso che l'unica ragione di prendere APSC sia relativa al costo e alla trasportabilità (anche se poi critichiamo la serie A7xxx perché troppo piccola). Pure la IV io la vedo in questa ottica. Ma chi ti obbliga a cambiarla? Devi vederla come un aggiornamento della III com migliorie riguardo risoluzione, messa a fuoco, mirino e per alcuni ergonomia. (Provate il focus tracking, a proposito, poi mi saprete dire). Mica tutti vengono da III e vogliono passare a IV, la maggioranza saranno nuovi clienti o che vengono da II o RII. Che volete che ci mettano, come dice giusatame te Maserc? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |