| inviato il 29 Agosto 2019 ore 10:35
Esatto il bello è la compattezza.. ciò non toglie che con la stessa forma si potrebbe fare qualcosa di stiloso...però la bellezza estetica spesso chiede qualche sacrifico funzionale e allora sticazzi , lasciatele così però almeno che l'elettronica la aggiornino decentemente . |
| inviato il 29 Agosto 2019 ore 11:07
Io la trovo interessante. La a 6000 per la fascia di prezzo era ancora competitiva, tanto che stavo per comprarla al posto della fuji xt 100 che è del 2018. La 6100 porta quel pizzico di migliorie in più per rendere attuale questa entry level anche per il prossimo biennio. Poi i gusti personali giustamente fanno la loro parte, come nel mio caso con fuji. |
| inviato il 29 Agosto 2019 ore 16:59
Non hanno cambiato mirino quindi … mi tengo la 6000. Ma non capisco queste polemiche, le politiche commerciali Sony, tutti canonizzati, nikonizzati, dovrebbero fare una 6x00 meglio della A7, della A9 … il comparto video è uguale a quello di prima e quindi vergogna … Hanno sostituito la gamma 6000/6300/6500 con le nuove 6100/6400/6600. Mossa commerciale dite? Siete sicuri ? Nella 6600 hanno processore nuovo, quindi meglio della 6500, la 6400 è appena uscita al posto della 6300, e nella 6100 non hanno cambiato nemmeno il mirino rispetto alla 6000. Ma parliamo solo della piccola 6100 rispetto alla 6000. Ha scatto silenzioso, ha messo attacco microfono esterno, il pannello gira a 180, ha il processore nuovo, ha il 4K video, non ha limiti di tempo ripresa a 30fps, ha il touch (che secondo me non serve molto ma prima mille proteste perché non c'era) … E quindi ? Mossa commerciale ? I prezzi in breve andranno come la vecchie 6000/6300/6500 … Se volete più comparto video c'è concorrenza di meglio, ma se fate foto acquisterete le stesse macchine, decisamente meglio a prezzi più o meno uguali a prima. Decisamente è forse una parola grossa ? Potevano fare di meglio ? Hanno la tecnologia per fare di meglio ? La risposta è si, ma semplicemente, pare a me, se la vendono a fettine strette. Ma c'è la concorrenza, no ? LE Fuji sono meravigliose, hanno tutti i controlli con belle e comode ghiere, con molti obbiettivi il diaframma è sullìobiettivo, fantastico. Solo questa possibilità mi tenta, e gli obiettivi costano meno ! La storia del mirino vecchio per la 6100 è decisamente una porcata, ma io con la 6000 vedo abbastanza bene. Il corpo diventa plastica ma non credo che le plastiche Sony saranno schifezze. E la 6100 pare vada decisamente meglio. Vedremo i test, ovviamente, per ora possiamo solo ipotizzare grazie al processore che è quello della 6400, nuova generazione. La 6400 è ottimo corpo, provato per pochissimo ma secondo me nettamente meglio della mia 6000. La 6600 ha messo processore nuovo con tutte le feature alla portata di questo processore ed hanno messo attacco cuffie che mancava, per comparto video "di alto livello". E poi ecco, la polemicona per comparto video. La storia dei 4K con 60 fps, senza ventola … esiste corpo macchina piccolo che registra a 4K 60fps continuativo? Senza ventola ? Con sensore APS-C intendo, non portatemi ad esempio la GoPro. Ciao a tutti. |
| inviato il 29 Agosto 2019 ore 18:19
Esiste si chiama fuji xt3 ed è uscita mesi e mesi fa ,non ha ventola e si trova a prezzi già umani. La cosa comica è che a quanto pare il sensore lo compra da sony. Suggerisco di informarsi prima di straparlare . |
| inviato il 29 Agosto 2019 ore 18:30
Vala, sony sta facendo fare a fuji, da beta tester... |
| inviato il 29 Agosto 2019 ore 18:38
E invece la Sony non vuole farlo il 4k 60fps su una apsc. Perlomeno non ancora. Avrà i suoi motivi. Non difendo Sony, sono un fotografo della domenica con una 6000 ed un 18-135 praticamente saldato, di Sony me ne frego. Guardo il prodotto. Ho amici che fanno cose pazzesche con le Fuji, e se dovessi cambiare la mia 6000 ci farei dei ragionamenti. Le Fuji si possono acquistare ancora, giusto ? Comunque la 6100 è annunciata a 750 solo corpo, la xt3 siamo sui 1340 steet price stabile, e sono categorie diverse. Invece per me la 6600 a 1600€ pare tanto. E se Sony non venderà nemmeno una, correggerà, come fanno tutte le case. Ciao. |
| inviato il 30 Agosto 2019 ore 7:53
A livello video l'inserimento del jack mic è una benedizione, rispetto alla 6000 che non lo ha. Non è un dettaglio da poco. E anche la modalità super35 e il touch Mettere a fuoco con touch nei video è una figata INCREDIBLE Manca solo s-log se non ho capito male |
| inviato il 30 Agosto 2019 ore 10:32
Ma mi chiedo, le differenze tra a6100 e a6400 in cosa consistono? Mirino migliore nella seconda, tasto funzione in più e profili per video? |
user65671 | inviato il 30 Agosto 2019 ore 11:08
Inoltre una è in lega di magnesio, l'altra di plastica. Una ha otturatore per 200.000 scatti l'altra 100.000. |
| inviato il 30 Agosto 2019 ore 11:10
La a6100 ha il vecchio sensore della a6000, quindi circa 1 stop peggio delle altre |
| inviato il 30 Agosto 2019 ore 11:19
“ Ma mi chiedo, le differenze tra a6100 e a6400 in cosa consistono? Mirino migliore nella seconda, tasto funzione in più e profili per video? „ mirino che nella 6100 è anteguerra... nient video hdr e rimozione del profilo slog ( castratura veramente ridicola) non vedo menzione nella pagina sony.com della sigillatura a polvere e umidità e del corpo in lega di magnesio... mistero |
| inviato il 30 Agosto 2019 ore 12:28
“ a6100 ha il vecchio sensore della a6000 „ Secondo lo schema presente in fondo a questa pagina, dovrebbe avere quello nuovo. |
| inviato il 30 Agosto 2019 ore 13:08
Vi sono esattamente le stesse differenze che vi erano tra a6000/6300 e 6500. |
| inviato il 31 Agosto 2019 ore 8:39
Sarebbe interessante capire se i menu della a6100 sono rimasti gli stessi della a6000, oppure se sono quelli della a6400. In particolare se è possibile impostare il limite di tempo minimo, cosa che nella a6000 è impossibile, quando si scatta in "A". |
| inviato il 31 Agosto 2019 ore 10:02
Da dpreview: The a6100 is essentially the a6400 with a lower resolution EVF (1.44M rather than 2.36M dots), smaller ISO range (ISO 51200 vs 102400) and no Picture Profiles. What it does feature is Sony's familiar 24MP APS-C sensor, a 425-pt PDAF system with Real-time Tracking, 11 fps burst shooting, 3" flip-up touchscreen LCD and oversampled 4K video capture (which is cropped at 30p). It also features a mic input, making the a6100 a good option for vlogging. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |