| inviato il 28 Agosto 2019 ore 11:58
Sara anche un gioiello a fare le foto, ma video per gli standard odierni fa cagare purtroppo... 4k solo 30p e con elevato rolling shutter, video 1080p più scarsi della mia vecchia a5100 (è così, non sto mentendo) |
| inviato il 28 Agosto 2019 ore 11:58
“ Anni fa era tt più lento nell' evoluzione dei corredi, l' entrata di Sony sta spingendo ad accelerare gli altri, con conseguente invecchiamento tecnologico dei corredi. „ E oserei aggiungere che, viste le ultime uscite Sony, di veramente innovativo sia rimasto ben poco. In tutti i brand. Un possibile stallo tecnologico che, secondo me, non ci fa male. Sarebbe divenuta esasperante, soprattutto per alcuni, questa politica. |
| inviato il 28 Agosto 2019 ore 12:00
Bho, davvero ragazzi... chi grida allo scandalo dovrebbe provare la a6400. Se poi a questa hanno messo anche le batterie delle A7, direi che non c è proprio nulla di lamentarsi. Alla a6600 avrei aggiunto solo il Joystick |
| inviato il 28 Agosto 2019 ore 12:00
“ Un possibile stallo tecnologico che, secondo me, non ci fa male „ Onestamente lo spero proprio, era bella la sensazione di comprare una camera e pensare di stare al top per 4 anni |
| inviato il 28 Agosto 2019 ore 12:01
“ E oserei aggiungere che, viste le ultime uscite Sony, di veramente innovativo sia rimasto ben poco. „ Il real tracking è innovazione. Ma bisogna provarlo per capirne i potenziali :) |
| inviato il 28 Agosto 2019 ore 12:06
“ beh il ff rende di più, soprattutto sulle lenti. „ Sì, penso sia questo il punto. Le mie sono considerazione prettamente empiriche (altrimenti dette cazzeggio da forum), non ho dati statistici. Ma noto che in genere chi va su APS-C, reflex o mirrorless che sia, in genere la prende con il 18-55 (o 16-50) kit buietto + un 55-200 (o qualcosa del genere) buietto pure; lui è stop. I malati come me che hanno acquistato 8 ottiche Sony E APS-C sono (giustamente) in minoranza. L'utenza FF è mediamente più danarosa o più apassionata (o entrambe le cose), quindi più propensa a spendere. Come ho già detto, anche Canon e Nikon investono molto più sul FF, prima con le reflex, ora con le ML; e non è un caso. Fuji è l'eccezione, perché ha puntato tutto sull'APS e non ha il FF (ha il medio formato, ma quello è tutta un'altra fascia). |
| inviato il 28 Agosto 2019 ore 12:11
“ Alla a6600 avrei aggiunto solo il Joystick „ Però si può scegliere il punto di MaF sullo schermo touch, operazione che sulle A6X00 è più agevole che sulle A7XX per il fattto che con la tipologia simil-telemetro non c'è il nasone che tocca sullo schermo e quindi in dito può muoversi liberamente su di esso. Piuttosto, come ho già detto, mi sarebbe piaciuto se gli avessero messo il 26 Mpx che già hanno e vendono a Fuji. Non tanto per i 2 Mpx in più (che sono pinzellacchere) quanto per il BSI. A parte questo, l'A6600 mi sembra un'ottima macchina. |
| inviato il 28 Agosto 2019 ore 12:12
concordo con simgen. Il punto è che tendono a confrontare l'aps-c col ff. A quel punto, andate di ff... |
user14103 | inviato il 28 Agosto 2019 ore 12:14
Piuttosto, come ho già detto, mi sarebbe piaciuto se gli avessero messo il 26 Mpx che già hanno e vendono a Fuji. Non tanto per i 2 Mpx in più (che sono pinzellacchere) quanto per il BSI. Non stabilizzato. |
| inviato il 28 Agosto 2019 ore 12:15
No, l'avrei voluto stabilizzato. |
| inviato il 28 Agosto 2019 ore 12:18
Il 24 Mpx (non BSI) lo montano non stabilizzato su A6300 e A6400 e stabilizzato su A6500 e ora anche su A6600. Suppongo che si satebbe potuto stabilizzare anche il 26 Mpx BSI. |
| inviato il 28 Agosto 2019 ore 12:18
Come si potevano pensare caratteristiche video al top su un corpo minuscolo di una aps-c, quando Panasonic su un corpo enorme ha dovuto mettere la ventola? |
user65671 | inviato il 28 Agosto 2019 ore 12:19
Iza, vedo che sei sempre molto positivo con Sony. Ma che vuoi di più? 3 modelli in 6 mesi e le due ottiche che mancavano. In più tiene in produzione le vecchie. Questa serie privilegia la compattezza e la trasportabilità. Se vuoi più funzioni una serie A7, iii o riii e hai quanto ti serve. Forse in attesa di una A7000 con factor form tipo A7 che a questo punto non so se abbia più tanto senso. Per inciso in video la 6600 ha in più della 6400 il tracking eye af. Il tracking af lo hanno tutte. |
| inviato il 28 Agosto 2019 ore 12:20
Non video al top, video come la xt3 che mangia in testa a qualsiasi Sony di qualsiasi prezzo e dimensione, al momento.. |
user172437 | inviato il 28 Agosto 2019 ore 12:21
Erano stati aperti topic su topic sull'inarrestabilità Sony, ma mi pare che fra A7RIV e queste due APS-C stia invece tirando un po' il freno... Chi si aspettava un nuovo sensore dalle mirabolanti proprietà (Fico?) sarà rimasto un po' deluso! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |