| inviato il 25 Agosto 2019 ore 19:57
Io propongo un concorso fotografico così: Palazzetto dello sport con illuminazione a lampade al sodio. Partita a scelta tra basket o volley. Uso esclusivo di macchina a pellicola. Pellicala da usare: esclusivamente 25 asa diapositiva Vietato categoricamente il "mosso creativo". Vietato categoricamente l'uso del Flash Vietato categoricamente l'uso di illuminatori aggiuntivi. Chi ci sta??? Lì si che si vede il manico ... Dove a scelta. |
| inviato il 25 Agosto 2019 ore 20:11
“ Chi ci sta??? Lì si che si vede il manico ... „ Va beh, ma quello vorrebbe dire volersi fare del male Per me la PP è bella quando non si vede e quando non toglie/aggiunge elementi nella foto, finché si tratta di "manipolazione" dei colori si può fare anche in analogico e si è sempre fatto Una foto brutta rimane brutta anche dopo la PP |
| inviato il 25 Agosto 2019 ore 20:15
Quoto Felix +1 e qui si può chiudere il topic, il resto sono pippe mentali. |
| inviato il 25 Agosto 2019 ore 20:19
esatto. E poi purché venga dichiarato è un doping , che se da buoni risultati a fronte di buone idee, più che lecito. La fotografia va avanti.....concentriamoci sulle idee non su questi sterili topic |
| inviato il 25 Agosto 2019 ore 20:36
Non riesco a quotare dallo smartphone comunque il commento di Lord.on.web lo trovo azzeccatissimo. Anche per me il fotomontaggio é doping.... ma il fotoritocco (sviluppare il raw, aumentare il contrasto, raddrizzare e ritagliare é come bere un gatorade...) Tra l' altro persino Berengo non ci vede niente di male in questo tipo di post produzione... L' ha detto in un' intervista recente. Lui é contrario a tutto ció che toglie realtà alla fotografia falsificando il raccondo. In foto di reportage a maggior ragione... |
| inviato il 25 Agosto 2019 ore 20:43
chi apre post simili o non ha mai sviluppato una pellicola con le sue mani ho ha dimenticato quanto contava lo sviluppo sul risultato finale per dire cose simili della fotografia digitale... |
| inviato il 25 Agosto 2019 ore 20:51
“ Lui é contrario a tutto ció che toglie realtà alla fotografia falsificando il raccondo. In foto di reportage a maggior ragione... „ Nella foto di reportage è decisamente meglio barare in pre produzione tagliando bene le inquadrature. Oppure mettendo attori pagati nelle scene, oppure in scene di guerra spostando di qua e di la cadaveri, oppure inventandosi anche tutta la scena ecc. Io nelle gallerie di Foto giornalismo e reportage non vedo molte scene di giornalismo. Il giornalismo è pallosissimo e poco artistico. Se si escludono scene di guerra, manifestazioni o eventi violenti, il giornalismo è di una noia mortale. Magari la PP potesse dargli un pò di brio. Cosa vuoi postprodurre nella foto di Junker o di Macron, una falsa stretta di mano tra la Merkel e Salvini? Non te la compra neanche Verissimo... |
| inviato il 25 Agosto 2019 ore 20:54
Riprendendo il titolo, purtroppo è così... ma se li eliminassi entrambi non esisterebbe più nessuno sport e nessuna fotografia a livello professionale... e forse sarebbe anche meglio |
| inviato il 25 Agosto 2019 ore 20:56
Berengo Gardin.... se ricordo sfiora i 90 anni... da quello che ho capito la fotografia è l'unica cosa che non deve evolvere.... torniamo al dagherrotipo o a Niépce con le sue lastre di rame e argento spennellate di bitume.. |
| inviato il 25 Agosto 2019 ore 21:00
Si ma Bresson faceva la street con gli attori, i modelli, le modelle... Pre produzione e non post produzione. Ma in street photography è da esclusione dai concorsi. |
| inviato il 25 Agosto 2019 ore 21:09
Ah! Scusate, ma mi sapreste dire in che epoca nello sport non c'era il doping? Ovviamente con certezza e cognizione di causa. |
| inviato il 25 Agosto 2019 ore 21:15
Comunque a me pare non si consideri la cosa più banale: ci sono approcci differenti, che semplicemente portano a valutare come più o meno "legittima" questa o quella pratica. E penso proprio che nessuno di noi ne sia esente, in qualche ambito della vita. Per cui non è così anomalo che si aderisca a una scuola di pensiero e la si sostenga. Solo, non ci sarebbe tutto 'sto bisogno di pensare, come è purtroppo d'abitudine, che nell'altra scuola ci siano soltanto defi.cienti. Per inciso, vale anche per me e per la mia, di scuola |
| inviato il 25 Agosto 2019 ore 21:20
Sempre esistito... Comunque il doping é illecito... La post produzione no... I fotomontaggi per come la vedo io nemmeno o almeno finché si tratta di immagini di moda, pubblicità ecc... Anche nel fotogiornalismo, costruire una scena in pre produzione non ci vedo nulla di male se questo puó servire a dar forza all' immagine. Se invece ad esempio mi sfoglio un catalogo di viaggi, vedo la foto di un posto bellissimo, poi vado lì e non é così perché il fotografo ha spostato le montagne allora mi inca@@o un pó... |
| inviato il 25 Agosto 2019 ore 21:28
“ Anche nel fotogiornalismo, costruire una scena in pre produzione non ci vedo nulla di male se questo puó servire a dar forza all' immagine. „ ma se la mandi al WPP, e non lo dichiari, non fai una bella fine. |
| inviato il 25 Agosto 2019 ore 22:05
non si fa la pp per i.r. che sta per insufficienza renale oppure per incompleta realizzazione. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |