| inviato il 25 Agosto 2019 ore 2:07
Sandro, passi la nitidezza con lo slide a 25 ma la crominanza a 25 su foto a 6400iso è come non fare nulla (per me). Naturalmente ti parlo di visioni al 100%. Con 25 di crominanza c'è un rumore che non posso accettare dopo oltre 1500€ di spesa. Solitamente espongo in maniera quasi corretta e cmq scatto quasi sempre entro i 100-800 iso (oltre utilizzo il flash). Della R mi interesserebbe solo il sensore. Esteticamente, come ergonomia, comandi (la RP sopperisce alla mancanza del display superiore in maniera anche migliore della R), ecc preferisco di gran lunga la RP anche perché della raffica non me ne faccio nulla, dell'1/8000 neanche a parlarne... A me interessa solo la qi associata alla compattezza. Ecco perché avevo pensato ad un corpo poco più grande ma con un sensore nettamente superiore rispetto ad un obiettivo che trasforma la macchinetta in un mitragliatore M60. |
| inviato il 25 Agosto 2019 ore 7:42
No, non ti serve l'upgrade Investi in lenti che sono il vero patrimonio del fotografo e in un corso di lightroom, mi ringrazierai |
| inviato il 25 Agosto 2019 ore 7:51
Tieniti la RP ed approfondisci la post produzione, ne troverai benefici |
| inviato il 25 Agosto 2019 ore 11:33
“ ..questa me la segnoMrGreen „ cioè io capisco volere ottenere il meglio dalle foto, ma secondo me così ci si perde molto fissandosi sul particolare inutile. cioè una foto perchè si fa? i motivi possono essere sono tanti, kenzen scrive "scatto quasi esclusivamente ai miei figli piccoli" quindi immagino per ricordo, per scandire le fasi della loro crescita, per potergliele fare vedere un giorno quando saranno grandi. non credo che allora quando gliele farà vedere sarà al 100% e commentaranno insieme il rumore di luminanza o di crominanza o ricorderà le ore passate al pc a fare PP, piuttosto rimarrà il ricordo dei momenti passati insieme e racconterà loro "qui era l'anno **** ed eravamo in questo posto", o no? ho visto le tue foto kenzen e non hanno niente che non vada, anzi sono molto belle. quindi boh...io davvero non capisco. sarà che ho un approccio completamente diverso alla fotografia, ma in ogni modo se sei fissato con il rumore, anche secondo me merita prendere lenti migliori, magari con un'apertura maggiore, che ti permettano di scattare ad iso minori. le foto le fai belle anche con l rp. poi certo se ti avanzano 1000 euro che non sai come spenderle... si fa tutto |
| inviato il 25 Agosto 2019 ore 15:52
Morgana, sacrosante parole! Purtroppo però al raziocinio talvolta prevale l'assurdo (ma legittimo) gusto del ricercare la “perfezione” in cose che non la necessitano assolutamente. Le lenti native, quelle buone (adoro solo i fissi) sono troppo costose e non vale comunque la pena metterle davanti ad un corpo come quello della RP. La soluzione sarebbe quindi quella dei soliti Sigma Art o Canon L ma a quel punto mi scontrerei con dimensioni sproporzionate che vanificherebbero il senso del sistema ML. Ecco perché speravo in una miglioria da parte del corpo macchina con la R mantenendo l'RF 35MM, magari in attesa di un RF 50mm. Avrei raggiunto lo scopo mantenendomi ben sotto i 1000€ Rispetto agli oltre 2500 che ci vogliono per le lenti serie RF. |
| inviato il 25 Agosto 2019 ore 18:35
Ma l'acquisto della R di quanto migliorerà le tue fotografie? Sei sicuro che, dopo aver acquistato la R, dopo 2 mesi, non sarai di nuovo qui a lamentarti del rumore nelle foto? Forse è una tua fissa quella del rumore. |
| inviato il 25 Agosto 2019 ore 18:47
mi chiedo una ff come fa ad avere "tanto" rumore, non mi lamento io del m4/3 , allora manco col Ff si può stare tranquilli? |
| inviato il 25 Agosto 2019 ore 19:27
“ mi chiedo una ff come fa ad avere "tanto" rumore, non mi lamento io del m4/3 , allora manco col Ff si può stare tranquilli?Confuso „ Troppe recensioni che demonizzano la resa dei sensori sparando cavolate a gogò unito alla fruizione delle foto sempre più su monitor con ingrandimenti quasi perversi hanno creato l'ansia da rumore. Aggiungi la natura chiacchericcia e da bar dei forum "specializzati" e fra un po' dovremo passare tutti a medio formato... Ma solo per il tempo necessario ad avere i sensori compositi organici con AI di grande formato... E allora si che il rumore sarà sconfitto! Forse... Magari... Come no... |
| inviato il 30 Agosto 2019 ore 14:50
La RP comunque ha meno rumore della 6D, io preferisco la RP rispetto alla R, minor peso ingrombro e per il mio tipo di fotografie restituiscono il medesimo risultato |
| inviato il 30 Agosto 2019 ore 17:13
Federico, le hai provate entrambe? Sicuramente, per chi preferisce restare leggero, lato estetica, peso ed ingombri la RP "vince" a mani basse rispetto alla R. E' tutto il resto il problema. Prova ad attaccarci una lente seria (non per forza le RF L) e ti ritrovi subito sbilanciato con anche instabilità del corpo se poggiato su un piano. Insomma... sono ancora molto indeciso perchè mi piace la leggerezza e la compattezza ma non mi piace dover rinunciare ai pro del sensore della R e la migliore ergonomia con lenti di un certo "spessore". |
| inviato il 30 Agosto 2019 ore 17:23
“ Ma l'acquisto della R di quanto migliorerà le tue fotografie? „ E' questo che cerco di capire da questo topic. |
user67391 | inviato il 30 Agosto 2019 ore 17:30
Guarda che la Rp è al livello della 6d, in pratica con la Rp, non hai fatto un passo indietro. Anzi, lato autofocus, hai fatto un bel miglioramento |
| inviato il 30 Agosto 2019 ore 17:37
“ Guarda che la Rp è al livello della 6d, in pratica con la Rp, non hai fatto un passo indietro. Anzi, lato autofocus, hai fatto un bel miglioramento „ Questo è vero ma ai tempi della 6D, la 5Dmk3 costava il triplo ed il sensore non era poi così differente. Oggi, aggiungendo meno di 700 euro - ovvero circa alla metà del prezzo della RP - puoi avere il sensore della 5Dmk4. In proporzione la differenza è tanta. Se la R fosse proposta a 3k euro, non mi sarebbe mai passato per la testa di fare il cambio. |
| inviato il 30 Agosto 2019 ore 18:58
Ho la R. È una buona macchina. Ma credo sia specificamente pensata per la transizione. E' meglio bilanciata con l'adattatore in mezzo e le lenti EF che con il 24-105, per dirne una. L'ho preferita alla RP per tropicalizzazione, EVF e batteria (è un secondo corpo). Se hai la RP e vuoi cambiare corpo piuttosto che spendere in lenti io attenderei i prossimi corpi e idealmente potendo affiancherei con calma. Credo che la nuova triade, i luminosi e il 24-105 non siano pensati ne' per la R ne' per la RP. Se poi i nuovi corpi sono troppo costosi o non ti soddisfano potrai sempre prendere la R a un prezzo più basso più avanti |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |