RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Impostazioni wedding su a7r3


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Impostazioni wedding su a7r3





avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2019 ore 0:12

@Ulysselta
si dia il caso anche se non lo faccio più per professione il fotografo tengo una canon 1d Mark II una 1ds Mark III ed ho anche una Sony A7r III che uso con ottiche sigma art a focali fisse super luminose nelle foto in chiesa non si fa foto giornalismo gli sposi e gli invitati stanno per lo più seduti e non c è tutto questo balletto di san vito tranne quello dei fotografi.

secondo me siete ciechi se non vedete il rumore la sony A7r III ne ha da vendere già a 1600 iso in esterni in notturna i dettagli te li giochi poi se voi fate stampe 20 30 e vi passate il tempo in post produzione non lo vedete ma il rumore c è è si vede poi è una questione di tolleranza ognuno ha il suo metro di giudizio. stante alle vostre posizioni coloro che comprano le macchine phase one sono scemi e stupidi ed hanno soldi da buttare nel cesso perchè alla fine basta una sony

mi sa che quello che cambiato dai miei tempi è la presunzione che aleggia alla grande

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2019 ore 0:15

secondo me siete ciechi se non vedete il rumore la sony A7r III ne ha da vendere già a 1600 iso in esterni in notturna i dettagli te li giochi poi se voi fate stampe 20 30 e vi passate il tempo in post produzione non lo vedete ma il rumore c è è si vede poi è una questione di tolleranza ognuno ha il suo metro di giudizio. stante alle vostre posizioni coloro che comprano le macchine phase one sono scemi e stupidi ed hanno soldi da buttare nel cesso perchè alla fine basta una sony


vorrei vedere che fotone fai.

parli di rumore a 1600 e di stampe..

mi fa quasi sorridere, sul serio.. e stampo in A0... MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2019 ore 0:16

nelle foto in chiesa non si fa foto giornalismo gli sposi e gli invitati stanno per lo più seduti e non c è tutto questo balletto di san vito tranne quello dei fotografi.


certo.. quando camminavi con tripod e cingolato non era tram tram.. ora lo scatto silenzioso senza flash fa tanto rumore e agitazione... ok ok.. Sorriso

ahhh i bei tempi della pittura fiamminga...

user92328
avatar
inviato il 27 Agosto 2019 ore 0:37

Quella foto va bene per essere stampata ed osservata anche su monitor ma non per i puristi del pixel che guardano le foto ingrandite minimo del 200% ma ora anche di più grazie alle super fotocamere che ci sono e se per caso vedono un po' di rumore nella foto super ingrandita la cestinano... MrGreen
Dai su non esageriamo....
questo è un tuo pensiero che neppure capisco da dove derivi visto che qui il 98% dei puristi del pixel guarda le foto al 100%.... salire sopra al 100% non ha senso, infatti non lo fa quasi nessuno......


avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2019 ore 7:29

@Ulysseita per tua info la Mamiya 7 era a telemetro con l otturatore centrale nell'ottica era piú silenziosa delle digitali di oggi. Se scatti in digitale in modalitá silenziosa con l otturatore elettronico in luce notturna ti esce il pattume. In merito al peso ti rendo noto che era costruita in titanio e che la Sony A7r III con un ottica 1.4 pesa molto di piú. Non lo sentivi nemmeno tu il clic.

Ti rendo noto altresì che tra un 24 mm e un 50 mm equivalente al 24 sul formato 6/7 ci passa l abisso in termine di resa prospettica. Sono due mondi diversi. Stampavo personalmente le foto a colori con ingranditore Durst ottica Rodenstok le digitali hanno una risoluzione creata dal sensore con algoritmi digitali il che accentua ogni minima imperfezione della pelle cosa che non hai sulla pellicola su medio formato. Che poi il digitale sia comodo sia per tutti quello é altro discorso.

In relazione alle foto le norme italiane vietano di postare le foto in cui sono ritratte persone a meno di avere la liberatoria per l uso pubblicistico Dell immagine. Se sei soggetto pignorabile non ti conviene rischiare perché ti puó costare caro. Si possono pubblicare le foto in cui la persona non é il soggetto Dell immagine es la foto di una piazza in cui vi sono molte persone un gruppo di persone in una via o in un piazza ma non puoì pubblicare le foto dei barboni non puoi pubblicare nessuna immagine di artigiani che lavorano e similari.

avatarsupporter
inviato il 27 Agosto 2019 ore 10:02

Mgk sei simpatico come un riccio nelle mutande, cosa vuol dire che in chiesa non si fa fotogiornalismo, se lo stile del servizio è quello permea tutto il servizio, anche quando le persone sono sedute.
Inoltre stativi e illuminatori sono sempre meno accetti nei luoghi ove si celebra, una volta erano la normalità, adesso te li fanno togliere, se ci contavi ti trovi in braghe di tela.
Comunque nessuno ti vieta di continuare a fare servizi col treppiedi, la Mamiya e 1/30 di posa se ai tuoi soggetti piacciono così, quello che non capisco è il tuo tono denigratorio nei confronti di chi applica uno stile moderno e utilizza attrezzatura adatta a questo.

P.s. È corretto quanto sostieni sulla normativa in ordine alla pubblicazione delle immagini, dunque sei in possesso dell'autorizzazione di questi soggetti, vero? www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3153417

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2019 ore 10:14

Ma dai ragazzi..

Se gli sposi sono fermi immobili che si guardano tra loro basta 1/60s, promesse e tutto ciò che implica un lieve movimeto ci vuole 1/125s, l'ingresso in chiesa ci vuole 1/250s.

tutto questo è a prescindere dalla focale. con un 70/200 @200 ci sono le stesse regole con lo stabilizzatore ON.

avatarsupporter
inviato il 27 Agosto 2019 ore 10:19

Se hai ottiche IS puoi stare sul duecentesimo, io col 135L su aps-c non scendo sotto 1/400
Con la tenuta ISO della A7r3 è da criminali consigliare tempi di 1/30 e stativi...

avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2019 ore 11:44

@LooKaaloopy

in merito al taglio giornalistico moderno non comprendo come si possa fare uno scambio degli anelli o una firma dei testimoni con un taglio giornalistico. cosa fai ci entri dentro con un 20 mm magari poi facciamo un bianco e nero con i contrasti portati alle stelle? Io le firme li facevo con il 90 mm su Rz 80 mm su mamiya quindi focali che vanno dal 40 al 50 mm sul piccolo formato

Se gli sposi sono seduti e vuoi riprendere gli sposi e l intero duomo come lo fai lo scatto giornalistico con le colonne che convergono in stile torre di pisa? poi sono gusti ognuno è libero di fare come meglio crede c è un piccolo dettaglio che io ho usato e posseduto Mamiya Rz 67 proII Mamiya 7II Hassemblad ed ho pure le digitali quali la 1ds Mark III e le ultime ad altissima risoluzione come la Sony A7r III che francamente sul tema micro mosso mi crea più fastidi rispetto alla Canon 1ds Mark III. quindi si presume che io sappia bene le differenze che passano da una macchina ad un altra da un medio formato al piccolo formato. e resta un dato di fatto con le fotocamere ad alta risoluzione tipo la sony A7r III da 42 mega pixel il cavalletto è salutare io ne ho comprato uno in carbonio che chiuso diventa 35 cm poi se vado in giro come le foto che ho messo qui non mi porto certo il cavalletto e me ne frego anche del micro mosso ma se mi interessa uno scatto lo faccio con il treppiedi

ps tu che dispensi consigli in merito alla foto di matrimonio quanti matrimoni hai sulle tue spalle?

user188558
avatar
inviato il 27 Agosto 2019 ore 11:45

senza offesa,ma ti hanno rubato il tasto della virgola dalla tastiera?sei veramente illeggibile Eeeek!!!

avatarsupporter
inviato il 27 Agosto 2019 ore 11:49


@LooKaaloopy

in merito al taglio giornalistico moderno non comprendo come si possa fare uno scambio degli anelli o una firma dei testimoni con un taglio giornalistico. cosa fai ci entri dentro con un 20 mm magari poi facciamo un bianco e nero con i contrasti portati alle stelle? Io le firme li facevo con il 90 mm su Rz 80 mm su mamiya quindi focali che vanno dal 40 al 50 mm sul piccolo formato

Se gli sposi sono seduti e vuoi riprendere gli sposi e l intero duomo come lo fai lo scatto giornalistico con le colonne che convergono in stile torre di pisa? poi sono gusti ognuno è libero di fare come meglio crede c è un piccolo dettaglio che io ho usato e posseduto Mamiya Rz 67 proII Mamiya 7II Hassemblad ed ho pure le digitali quali la 1ds Mark III e le ultime ad altissima risoluzione come la Sony A7r III che francamente sul tema micro mosso mi crea più fastidi rispetto alla Canon 1ds Mark III. quindi si presume che io sappia bene le differenze che passano da una macchina ad un altra da un medio formato al piccolo formato. e resta un dato di fatto con le fotocamere ad alta risoluzione tipo la sony A7r III da 42 mega pixel il cavalletto è salutare io ne ho comprato uno in carbonio che chiuso diventa 35 cm poi se vado in giro come le foto che ho messo qui non mi porto certo il cavalletto e me ne frego anche del micro mosso ma se mi interessa uno scatto lo faccio con il treppiedi

ps tu che dispensi consigli in merito alla foto di matrimonio quanti matrimoni hai sulle tue spalle?




Mgk, ma dove lo hai letto che lo stile reportage si fa solo col grandangolo?
Capisco tu non sappia di cosa si sta parlando, ma allora almeno evita di fare lo splendido.
Ho fatto abbastanza matrimoni per sapere che i consigli di Uly sono giusti per avere un minimo di sicurezza per portare a casa il servizio, mentre i tuoi sono potenzialmente dannosi.
P.s se hai posseduto una ”Hasse m blad, guarda che ti han fregato, quelle originali sono le Hasselblad.

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2019 ore 11:52

Mgk, ma altre cose che hai comprato? dai rendici partecipi!

avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2019 ore 11:55

ovvio i consigli sono giustissimi se devi portare a casa delle foto standard

Ma dimostrami che con la luce che arriva dalle volte e con quella dei lampadari senza schiarite hai delle foto di ritratti degli sposi come comanda dio perchè se è così hanno inventato le macchine fotografiche miracolose ma io questi miracolo dalla sony A7r III non li vedo se la luce fa cagare le foto fanno cagare e l illuminazione delle chiese per lo più non è adatta al ritratto

Questo è quanto

tutto è dannoso se non si sa controllare

avatarsupporter
inviato il 27 Agosto 2019 ore 12:01

Va beh signore del controllo sei bravo solo tu e noi siamo poveri adattati agli standard.
Tanto dove sta l'esibizionismo e dove i consigli per aiutare per fortuna è facilmente comprensibile da quanto scritto.

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2019 ore 12:01

personalmente, dipende dai luoghi chiusi, setto la macchina in AV ed auto iso. Ovviamente stabilisco i tempi limite di scatto nelle impostazioni :)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me