| inviato il 03 Gennaio 2013 ore 13:11
Ciao fotomistico ,ma quanto tempo é passato tra una foto e l' altra, perché oltre alla luce iniziale che é diversa ...in quella scattata con la canon, non c é costruito ancora un castello o cos' altro..( possibile che i veterani non se ne sono accorti ..).poi come risultato finale quello della 5 DIII mi sembra più naturale.... |
| inviato il 03 Gennaio 2013 ore 13:12
Fotomistico scusami.. - non ho detto che hai fatto errori... e quando mi riferisco a tecnica corretta parlo sempre in generale... - personalmente, se avessi potuto (io), visto che mi hai detto che hai usato un gnd avrei cercato un digradante con maggiori stop di riduzione, sempre che si potesse fare... - non mi metto a provare a toccare un jpg ridimensionato per ovvie ragioni di perdita... riesci a postare il raw... come ho già detto dalla F100 ho avuto quasi tutte le Nikon D fino alla 800 quindi so di cosa parli e non devo farmi un'idea.. e nessuno nega il maggior recupero ombre... ne la sua utilità accessoria... |
| inviato il 03 Gennaio 2013 ore 13:30
Anch'io vorrei provare ad elaborare il ras se possibile. |
| inviato il 03 Gennaio 2013 ore 13:53
Mi dite un sito dove posso postare il raw? Su imageshake non posso caricarlo, troppo grande... |
| inviato il 03 Gennaio 2013 ore 13:59
Dropbox... se non ce l'hai comunque lo configuri in un attimo.... Detto questo ti ri-propongo la domanda sull'uso del gnd... quale hai usato e potevi fare di più? Rimane poi il discorso soggetto diverso, luce diversa... ecc... Pur rimanendo il fatto che il recupero Canon è sicuramente meno permissivo... |
| inviato il 03 Gennaio 2013 ore 14:09
Ho controllato, nello scatto sopra postato avevo montato su un GND ND8 della Cokin serie P. I Lee li avevo lasciati a casa in quell'occasione. La qualità del filtro è comunque ottima, te lo assicuro. Uso entrambi i marchi da diversi anni, Poi il discorso luce, soggetto ecc...è verissimo. I confronti si fanno male. Vedo se trovo altri scatti fatti recentemente sia con la d700 che con la 5d Mark III... Mi registro al sito e posto alcuni raw... |
user10907 | inviato il 03 Gennaio 2013 ore 15:24
ma perchè di tutte le foto che state postando mi piacciono molto di più quelle dove non si è recuperato? non capisco se è una mega candid organizzata dal forum in cui siete tutti d'accordo per farvi due risate alle spalle di tutti gli altri. o se durante i mesi passati canon e nikon hanno messo dei solventi nel grip delle reflex e vi hanno bruciato i neuroni del buon gusto e soprattutto del buon senso. battute penose a parte, effettivamente educare il linguaggio visivo non è cosa che avviene dal giorno alla notte. occorrono anni di esperienza diretta sul campo e un buon studio sulla grammatica della luce. oppure questi nuovi topic sono solo dei passatempi per giocare con il ventaglio di recupero dei sensori canon e nikon e in realtà non hanno nessun effetto sull'imprinting decisionale su quale brand orientarsi in fase di acquisto, uso e partner strumentale. so che questo intervento ha dei toni provocatori e pure antipatici. allora tralasciate quanto detto tranne la parte in cui dico di preferire di gran lunga gli scatti naturali. senza recuperi. rimane l'alternativa che qui dentro nessuno sappia lavorare in pp. ribadisco, recuperare gamma, luce, dettaglio in camera bianca è difficile quanto saper fare uno scatto diligentemente esposto. p.s. prometto che questo è l'ultimo commento provocatorio che posto. i prossimi solo opinioni inerenti al topic. dai ragazzi, che le nostre 5d3 e 1dx meritano di meglio che questi test. |
| inviato il 03 Gennaio 2013 ore 15:31
“ ma perchè di tutte le foto che state postando mi piacciono molto di più quelle dove non si è recuperato? „ Perchè, a mio avviso, ragioni correttamente... I megarecuperi, per me, dovrebbero essere relegati a test prettamente tecnici e che prima ho simpaticamento definito "pippe"... Ma, sempre seguendo la tua linea provocatoria, sembra che o si hanno 14 stop di DR o si riescono a recuperare 3 stop di ombre oppure di ha in mano un mattone con i pulsanti... sto volutamente esagerando... Il fatto che si possa fare è sicuramente un plus ma non deve essere la discriminante... anche perchè tutti gli strumenti sono potentemente capaci di regalarci immagini favolose e molte volte superiori alle nostre capacità... Poi essendo un forum "tecnico" ci stanno i topic come questo, ci stanno i test e le pippe... almeno ce la passiamo un po' via.... |
| inviato il 03 Gennaio 2013 ore 16:33

 Vediamo di ragionare : “ sembra che o si hanno 14 stop di DR o si riescono a recuperare 3 stop di ombre oppure di ha in mano un mattone con i pulsanti... sto volutamente esagerando... „ “ ma perchè di tutte le foto che state postando mi piacciono molto di più quelle dove non si è recuperato? „ Qua sopra il recupero di uno stop in CR...non ho fatto altro che aumentare la luce di schiarita a 60... guardate le zone in ombra... Se vi sembrano pippe, possiamo continuare a parlarne... Questo è uno scatto a 100 ISO, f16, lente 17-40mm, filtro a lastrina cokin Cokin Graduato ND8 natural grey... Ditemi cosa ho sbagliato nell'esposizione... ditemi cosa ho sbagliato in post... Sono 5 anni che lavoro con il digitale e un "pastrocchio" del genere nelle ombre non l'ho mai avuto...il resto, sono solo opinioni... |
| inviato il 03 Gennaio 2013 ore 16:56
Chi ha mai detto che hai sbagliato esposizione... Chi ha mai detto che hai sbagliato in post... Se si fanno discorsi in generale non devi sentirti toccato... o almeno io non mi riferivo a te... In generale su questo forum molte volte ultimamente, e non mi sto riferendo ai tuoi scatti, sembra che si riescano a fare foto di paesaggio solamente usando sensori come ad esempio quello della D800 (tiro in ballo la più performante)... solo se si hanno a disposizione 14 stop di DR o recuperi monster... altrimenti se hai la sfig@ di usare una relfex come la 5D3 o peggio la 5D2 o non ci riesci, o il tuo risultato sarà inferiore oppure dovrai scendere a compromessi di blending e altro... La mia domanda allora è... come siamo riuscito a scattare tutti favolose immagini fino ad ora con mezzi anche "inferiori"? Questo non nega che sicuramente alcuni sensori hanno resa e recuperi sicuramente e notoriamente superiori in determinati range... E che questo in generale sia comunque un plus... Io, ripeto, per la mia personale esperienza, lunga in Nikon, e breve fino ad ora con la 5D3 non trovo differenze nel risultato finale rispetto a prima con il mio normale modo di scattare... Con il plus di alcune ottiche con cui mi trovo meglio (24-70 II e 70-200 II), con una resa di colore per me più gradevole in principio e per una operatività (vedi live view per es) che trovo migliore... Seguendo il discorso che cerco di valutare nell'interezza lo sposare un sistema non fatto di soli sensori... Se poi riesci a postare il raw ci diamo uno sguardo meglio.... P.S. Se io, per il mio normale lavoro, mi fossi trovato un scatto di partenza come il tuo con uno shif fra luci e ombre del genere malgrado l'uso di un GND da 3 stop... o avrei usato un altro GND per bilanciare meglio... o avrei aspettato un luce più bassa... o avrei fatto un bracketing... Questo non vuol dire che tu abbia sbagliato... semplicemente forse con la 600 eri abituato ad altro... Comunque facevo le stesse considerazioni tecnico/visive anche quando usavo Nikon non lo sto dicendo per "salvare le chiappe" al minor recupero Canon... P.S.2 Ricordati il raw |
| inviato il 03 Gennaio 2013 ore 17:01
Concordo con Stardust |
| inviato il 03 Gennaio 2013 ore 17:21
[IMG]https://www.dropbox.com/sh/hnda2fo0bfr30ra/s2CdemSrT4/CanonvsNikon/Canon3.CR2[/IMG] Qua il raw... [IMG]https://www.dropbox.com/sh/hnda2fo0bfr30ra/RlqntKmgKj/CanonvsNikon/Nikon3.NEF[/IMG] Qua una situazione simile con la Nikon... |
| inviato il 03 Gennaio 2013 ore 17:52
Fotomistico... ho postato nell'altro topic la prima veloce PP... se vuoi posto anche qua... giusto per sapere dove preferisci continuare... Poi magari con più tempo stasera lo riprendo... 5 minuti e il risultato è questo... per completezza ho controllato le ombre quindi non ho controllato le luci quindi si può recuperare tranquillamente meglio il cielo... La tua..
 La mia, ripeto, veloce pp...
 |
| inviato il 03 Gennaio 2013 ore 17:54
@fotomistico.... a me e' successa la stessa cosa, 4 anni di 5d mk II e poi un amico mi manda dei file da sistemare: una goduria, due tocchi e la foto cambia, vive, la spingi la' dove avresti sognato, tutto si puo' modificare...insomma lo chiamo.."con cosa hai scattato ?" risposta scontata D800 ! Eccomi nel tunnel del web, sfoca non sfoca, a sinistra a destra...insomma vendo tutto il corredo Canon e prendo D800 e 24/70..tanto la vita e' breve, voglio provare un po' di macchine poi decidero'...con la Canon passavo ore in post e non ero mai contento, con la d 800 due click e mi diverto come un pazzo..! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |