| inviato il 21 Agosto 2019 ore 6:25
Se la questione è il peso e le dimensioni(e non hai particolari pretese) valuta anche una buona compatta tipo le Sony rx.Passare da FF a M4/3 potrebbe lasciarti l'amaro in bocca |
| inviato il 21 Agosto 2019 ore 6:55
Gx80 con 12-35 2.8 e 35-100 2.8. Tutta roba piccola, leggera e di altissima qualità :) |
| inviato il 21 Agosto 2019 ore 7:06
Una compatta o bridge con sensore da 1" più bastare. la useresti in viaggio, hanno zoom anche molto estesi lato tele, saresti un po' limitato sul Wide. Nel caso non venderei 6D. Altrimenti ML APS con 18-135 o 18-150, Canon o Sony, con un Wide sotto e un luminoso fisso per la sera e lo street. Sempre 3 ottiche, ma nel peso di 6D+24-105 rientra tutto il corredo ed anche un eventuale secondo corpo che ti permette di non cambiare ottica di continuo. Così la 6D diventa funzionalmente sovrapposta. |
| inviato il 21 Agosto 2019 ore 7:23
@Daniele Ruggeri ma andate in vacanza o ondate a girare documentari per la National Geographic? Ma io non lo so. |
user65671 | inviato il 21 Agosto 2019 ore 7:47
È in po come dire: “Devi solo sapere che ore sono. Perché spendere 100 euro (o 10.000) per un orologio visto che un Casio al quarzo costa 15 euro?”. |
| inviato il 21 Agosto 2019 ore 8:09
“ Valutate ma al momento fuori budget per me, anche perchè hanno un parco ottiche mica economico.. „ Bhè chiaro, ma questo varrà a prescindere dal brand se la tua idea è una sostituzione della 6D e non un affiancamento con una soluzione più comoda in termini di portabilità e peso... |
| inviato il 21 Agosto 2019 ore 8:12
Se il Prossimo viaggio non è imminente, potresti aspettare un po' e vedere come va il 24-240 RF, per eventualmente valutare di vendere 6D e prendere RP e relativo zoommone |
| inviato il 21 Agosto 2019 ore 8:57
Ciao. Ho letto il tuo post e avendo anche io la 6d più vari fissi, prima di muoversi con vendite e acquisti, non posso che consigliarti di provare l'esperienza di partire per un viaggio con il corpo macchina e un solo obiettivo, concentrandoti maggiormente sulle fotografie che vuoi ottenere piuttosto che sulla lente che usi. Al netto del fatto che ogni viaggio merita attenzioni e valutazioni fotografiche diverse, ho provato questa esperienza l'anno scorso per un viaggio in Bosnia e Croazia con la famiglia e sono tornato molto soddisfatto, con qualche scatto di cui essere contento e maggiore consapevolezza nell'uso di quella focale (era il 24mm fisso) oltre a non aver perso tempo in cambi lente e simili. Questo il mio contributo, pensaci! Ciao. |
| inviato il 21 Agosto 2019 ore 9:00
Non ho letto tutto, ma più volte ho provato a fare due verifiche, ed ho visto che se convertissi quello che ho in un corredo ML rispetto al corredo reflex che ho, guadagnerei in peso meno di 1kg, spenderei molti più soldi, ed ergonomicamente avrei qualche problema, vista la mia grossa mano. Ovvio che dipende da persona a persona, ma non è così scontato affermare che ML = viaggio più leggero Se si pensa a passare a ML e ridurre il corredo, si può fare anche con la reflex che già si possiede. Poi, se si vuole passare a ML per altri motivi, è un altro discorso. |
| inviato il 21 Agosto 2019 ore 9:56
Ho preso in considerazione l'idea di tenere la 6D e magari montarci un 24-105 STM in modo da essere coperto praticamente su tutto (per il resto ho S10 e GoPro) ma è innegabile che a quel punto la mia considerazione più naturale sia stata "perchè non prendere qualcosa di più piccolo e leggero, che equivalga, almeno come focali, alla 6D + 24-105"? E allora ho cominciato a considerare le alternative ML... “ @Daniele Ruggeri ma andate in vacanza o ondate a girare documentari per la National Geographic? Ma io non lo so. „ i miei viaggi non sono mai vacanze, faccio anche 30km al giorno e avere un corredo più piccolo e leggero sicuramente non mi dispiace |
| inviato il 21 Agosto 2019 ore 10:10
Io in una situazione simile alla tua (non perché faccio tanti km, ma perché mi muovo con 3 bambini) ho rinunciato a un corredo e a continui cambi obbiettivo e ho preso eos r e 24-105rf... alla fine ci faccio tutto... l'unica limitazione è se devo riprendere soggetti in movimento con poca luce... o salgo a 12800iso, o tengo le velocità di scatto sotto 1/125... per il resto va benissimo x uso "generico" Mia moglie aveva una eos rp con lo stesso obbiettivo, ma l'ha sostituito ora col rf 35mm 1.8... stesso discorso, ci si fa tutto (con meno peso e tenendola in un piccolo borsello in vita) e con l'unica limitazione in spazi ristretti, dove può essere necessario decidere di tagliare qualche inquadratura... ma mi capita di doverlo fare anche a 24mm... bisogna sempre scendere a compromessi in qualche modo... |
| inviato il 21 Agosto 2019 ore 10:13
Alla mia Leica M ho affiancato da qualche giorno una Sony RX100 VII. Non venderei mai il ff |
| inviato il 21 Agosto 2019 ore 13:38
Io continuo a dire che questa storia che si viaggia leggeri a parità di attrezzatura sia un mito: D850 1050 20 f/1,8 355 15-30 f/2,8 1100 24-70 f/2,8 905 85 f/1,8 350 70-200 f/2,8 1500 Un totale di 5,3Kg scarsi A7r III 675 20 f/1,8 490 16-35 f/2.8 680 24-70 f/2.8 886 85 f/1,8 371 70-200 f/2,8 1480 Un totale di 4,6Kg scarsi Cioè mi state dicendo che circa 700gr vi cambia la giornata? Io credo che il cambio da Reflex a ML sia dovuto ad altri ragionamenti, e non al peso, perché potrei mettere un 24-120 f/4 sulla mia D850 e vivere felice solo con quello. |
user65671 | inviato il 21 Agosto 2019 ore 13:54
Cambia la vita no, ma un pochino aiuta. camerasize.com/compare/#724,718 Poi perchè metti le ottiche che vuoi tu per fare i confronti? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |