| inviato il 18 Agosto 2019 ore 12:16
Io uso da anni lightroom e ieri ho provato a modificare qualche raf preso da internet con one capture express per fuji.. Ma di una banalità disarmante. In meno di 1 ora ho messo a punto lo stesso workflow che ho sviluppato per lightroom. Non capisco chi non utilizza one capture ma preferisce fare conversioni su conversioni per utilizzare lightroom |
| inviato il 18 Agosto 2019 ore 12:21
io continuo a trovarmi d'accordo con Franlazz. Per me il periodo delle foto artistiche fine a se stesse è passato (da un pezzo). Continuerò a ripeterlo ma per me è un dato di fatto: chi le guarderà mai quelle foto? Una cosa che mi diceva sempre mio padre quando scattavo senza soggetti era di comprarmi una cartolina e che stavo perdendo tempo e soldi. Il senso della fotocamera lo trovo proprio nel poter portare a casa ricordi. Bellissima la foto della figlia di Franlazz. Fra qualche anno sarà lei stessa a riguardare le proprie foto. E ti assicuro che non andrà a guardare le foto della via lattea e nemmeno il tramonto spettacolare, ma cercherà di vedere come era da piccola, come era la mamma e il papà qualche anno prima, com'era l'abbigliamento. Questa è la mia esperienza e opinione naturalmente. |
| inviato il 18 Agosto 2019 ore 12:24
“ Dignitoso riferito a una lente non basta più ormai. Deve essere buona/ottima altrimenti mortifichi il resto. Tnt vale scattare con lo smartphone „ concordo, ma il 18-55 qualitativamente non è inferiore al 24-70 2,8 nikon e di gran lunga superiore al 18-55 dei kit nikon. Poi che per una foto ricordo possa andar bene anche un cell, ci sta. Del resto le foto al cellulare non vengono mia stampate e ingrandite, altrimenti uno si metterebbe le mani nei capelli per la bassa qualità. |
| inviato il 18 Agosto 2019 ore 12:26
Nico io per le uscite spensierate sto seriamente pensando di prendermi una LX100 avevo contattato anche un utente che la vendeva usata ad un buon prezzo...purtroppo non mi ha risposto altrimenti l'avrei certamente presa. Sensore dignitosissimo ed ottica luminosa, portabilità senza pari. L'unica pecca lo schermo non tiltabile. |
| inviato il 18 Agosto 2019 ore 12:47
Vabbè lo dico chiaro, il 18 55 fuji è una delle lenti peggio riuscita del sistema. In più con gravi problemi di AF. Poi compratelo pure e fatevelo piacere eh Io guarderei altro |
| inviato il 18 Agosto 2019 ore 12:48
Lx100 bellissima macchinetta |
| inviato il 18 Agosto 2019 ore 12:55
Dire che una volta passato a fuji non si ritorna al ff che sia Nikon Canon Pentax Sony o qualsiasi altra marca mi sembra eccessivo. Due sistemi diversi che hanno la natura di esistere per motivi diversi... Poi ognuno fa le sue scelte ma che sia una cosa assoluta no... |
| inviato il 18 Agosto 2019 ore 13:04
Il 18-55 l'ho venduto per prendere il 35f2, sinceramente più per sfizio perché non era male affatto, mai avuto problemi di autofocus o di nitidezza, semplicemente non mi piaceva la resa un po' piatta nel microcontrasto ma sempre meglio che il resto delle lenti kit che ho provato in passato di altri brands. Però no non paragonabile al 24-70 2.8 Nikon che ho avuto, ma ci mancherebbe anche. Per me è un'ottica che fa più di quel che costa sopratutto se presa in kit o usata, peccato non sia tropicalizzata. Il 35f2 lo preferisco come tuttofare leggero e compatto |
| inviato il 18 Agosto 2019 ore 13:10
“ Dire che una volta passato a fuji non si ritorna al ff che sia Nikon Canon Pentax Sony o qualsiasi altra marca mi sembra eccessivo. „ Ma infatti di ritorni ce ne sono stati parecchi, anche all'inverso, per quelli che dicevano che se si passa da fuji (apsc) a ff non si torna più indietro. |
| inviato il 18 Agosto 2019 ore 13:24
Dipende da cosa si cerca, a volte si trova la pace dei sensi ad avere un corredo più compatto che permette di scattare di più e con più piacere, poi c'è chi si convince che la foto deve guardarla al 200% o che croppa come se non ci fosse un domani, quelli che si sentono male se non scattano a 6400 iso minimo senza rumore... Non si può dare una regola che valga per tutti allo stesso modo, almeno secondo me, altrimenti esisterebbe un solo formato e un unico marchio. |
| inviato il 18 Agosto 2019 ore 13:27
@cannondale Ho avuto ben 3 copie (tutte da kit) delle quali me ne è rimasta una. Ma nemmeno lontanamente d'accordo con te. Nemmeno sull'AF. Ho avuto anche il 18-135 il 16-50 e il 15-45 (che ho ancora). Di quelle da Kit la resa equivalente ce l'ha solo il 16-50 per quanto anche il 15-45 e il 18-135 non siano male. Ho avuto il vari 18-55 Nikon il 16-50 Sony (3 copie) negli anni quindi conosco le ottiche kit. |
| inviato il 18 Agosto 2019 ore 13:28
Magari è stato sfortunato lui, capita soprattutto con lenti kit una difformità tra campioni della stessa lente |
| inviato il 18 Agosto 2019 ore 13:40
“ Il 18-55 l'ho venduto per prendere il 35f2, sinceramente più per sfizio perché non era male affatto, mai avuto problemi di autofocus o di nitidezza, semplicemente non mi piaceva la resa un po' piatta nel microcontrasto ma sempre meglio che il resto delle lenti kit che ho provato in passato di altri brands. Però no non paragonabile al 24-70 2.8 Nikon che ho avuto, ma ci mancherebbe anche. Per me è un'ottica che fa più di quel che costa sopratutto se presa in kit o usata, peccato non sia tropicalizzata. Il 35f2 lo preferisco come tuttofare leggero e compatto „ e Secondo te il 24-70 2,8 a 24 mm lo puoi utilizzare a massima apertura come puoi farlo col 18-55 fuji? sii onesto. Il 24-70 come tutte le ottiche pre zeta, a parte poche eccezioni, hanno sempre avuto una usabiilità limitata per mancanza di definizione a massima apertura. |
| inviato il 18 Agosto 2019 ore 13:41
@Evil Si qualcuno si è lamentato di qualche copia del 18-55. La cosa strana è chendi 3 copie che ho avuto tutte sono andate più che bene. Accettabile, ma secomdo me leggermente inferiore il 18-135. Mi aveva stupito il 16-50 in passato, nitido, veloce, affidabile. Per me pari ai 18-55. Mi sta piacendo anche il 15-45 pur con qualche limite alle focali maggiori e alla minor praticità del pz. Ma con l'impareggiabile vantaggiomdella compattezza e dei 15 mm. |
| inviato il 18 Agosto 2019 ore 14:13
Bergat, non è che se non la penso come te non sono onesto, io non ho mai avuto problemi col 24-70 Nikon, il non vr e nemmeno col 28-70 però diciamo pure che a 24 o 28 sono solito diaframmare, li paragonerei più al 16-55 che al 18-55 come resa generale. Poi ripeto, a me è piaciuto lo zoom kit fuji, non sono un detrattore anzi l'ho anche consigliato e lo preferisco anche al 2.8 per le dimensioni ridotte. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |