| inviato il 17 Agosto 2019 ore 11:38
Baiosso Non conosco bene il 55-200vr2 ma non ridurrei la risoluzione in acquisizione perché molti problemi possono essere risolti in post Inoltre come molti zoom di solito nel lato wide risolvono decentemente per crollare nel lato tele - su questa cosa ho trovato i dati di dxo molto attendibili Per esempio il mio m4/3 14-140 pana (28-280mm) a 14 risolve circa 5-6mpx per poi crollare a circa 2-3 lato tele Comunque il sovracampionamento a 16mpx secondo me aiuta molto a guadagnare sopratutto ad alti iso e con i colori andando poi a ridimensionare |
user92023 | inviato il 17 Agosto 2019 ore 13:54
@Valgrassi. D'accordiSSIMO con te contro lo sharpening survoltato!!! Ciao. G. |
user92023 | inviato il 17 Agosto 2019 ore 14:03
@Valgrassi e Baiosso. Ne avrei tanto voluta una anch'io (di Fuji S 5 Pro)... ne ho persino trattata una, MA NON ho ottiche con attacco Nikon e, avendone 45 in montatura Canon....mi sono fermato! "In via subordinata ", ho ripiegato su una 1 DS Mk. III, ed una 30 D, i cui sensori mi sono parsi proprio... "manco mal", come dicono in Veneto! Ciao. G. |
| inviato il 17 Agosto 2019 ore 14:12
Uno degli obiettivi più nitidi è il Leica R 100 f 2,8 APO MACRO |
| inviato il 17 Agosto 2019 ore 14:44
“ Baiosso Non conosco bene il 55-200vr2 ma non ridurrei la risoluzione in acquisizione perché molti problemi possono essere risolti in post „ ti quoto ma odio toccare le foto.. io se noti ci metto al max una cornice e 5 o 6 loghi per evitare usi impropri.. ma odio la post.. se non è voluta...addirittura pubblico le foto a 12.800 iso ...il guaio è che molti ..anzi moltissimi hanno il brutto vizio di correre dietro al corpo x con ottica x e fotografare poco .. mettendo al 300% a monitor le foto e lamentandosi dopo... questo non è fotografare.... sul discorso della risoluzione dei tele e ottiche in generale mi affido spesso a lenstip o photozone.de.. ma il discorso tele economici se hanno lo stabilizzatore purtroppo al 70% io che le smonto noto che hanno l'elemento stabilizzante in plastica anzichè vetro.. spesso perdono risoluzione per questo |
| inviato il 18 Agosto 2019 ore 8:21
"Orrendi a monitor, ma in stampa come sono? " Esatto. Ho scritto anche io che a monitor sono brutte, ma in stampa no, sono uguali, forse non l'avete letto. E da quello che leggo, NON sapete nemmeno visionare le immagini nel formato, esatto al millimetro, di stampa. Anche senza stampare i due files SE sapete visionare a monitor i files nel formato esatto di stampa, una stima la potete benissimo fare. Ma né tu né Valgrassi sapete fare questo, altrimenti tu no facevi la domanda e Valgrassi non scriveva quello che ha scritto. Il problema che non sapete risolvere è questo: avendo Photoshop ed avendo un certo file immagine, come si fa a visionare su di un monitor con le sue determinate caratteristiche, il formato geometrico di stampa ESATTO, ma veramente esatto, alla frazione di millimetro, della stampa? L'altra soluzione alla domanda, è stampare in 30 x 40 cm i due files, ma è costoso. Comunque, se non sapete fare questa verifica a monitor, ovviamente non sapete nemmeno quale è la dimensione geometrica, e la si può conoscere esatta alla frazione di millimetro, di una immagine vista al 100 % o a qualsivoglia ingrandimento, su di un monitor, qualsiasi sia la dimensione del monitor. Ed allora, ma di che cosa state a parlare? |
| inviato il 18 Agosto 2019 ore 8:37
Vengo a darti una mano e mi becco dell'ignorante Che bel ringraziamento |
| inviato il 18 Agosto 2019 ore 8:38
Le carenze tecniche tipo le Vostre ed i monitor sono sfruttatissime dalle case, coi monitor le case ci hanno fatto la loro fortuna: la gente guarda le immagini a forte ingrandimento a monitor, guarda immagini che ingrandite sono larghe dei metri, e giudica la roba su quelle immagini enormi lì. Tecnicamente NON è uno sbaglio giudicare la roba con quelle modalità, più nitida è su formati enormi, meglio è, ovvio e sicuro. Ma fotograficamente parlando, fare quei confronti non è una cosa di buonsenso, perché porta a spreco inutile di risorse, detta in gergo militare, io ho fatto il pane su quello, quello è un overkill, ossia spari cannonate per ammazzare le zanzare. NON serve quella roba lì se non fai stampe enormi o crop veramente spinti, ed in entrambi i casi, se li fai, sei uno sficato, perché usi il 35 mm quando dovresti usare un MF ed usi delle ottiche corte quando dovresti usare ottiche molto lunghe. Con fotocamere normalissime, quelle che oggi sono considerate a pochi Mpx, 16 - 24 Mpx, ed ottiche anche quelle normalissime, in 35 mm si fanno stampe grosse ottime, e parlo degli A2, 40 x 60 cm. Se uno stampa, si rende conto che un sacco di realtà tecniche, non di illusioni, ma di realtà tecniche, tali sono, realtà, ma tali realtà sono del tutto inutili in uso pratico, non ci fai stampe di grandezza normale, anche grossine tipo gli A3, migliori con la roba blasonata rispetto alla roba normale uscita negli ultimi 10 anni, e parlo di fotocamere ed ottiche, non solo di ottiche. |
| inviato il 18 Agosto 2019 ore 8:52
AP ti dico un segreto, ho una apsc ed ho preso da poco una ff da 24 e che in stampe piccole (che sono quelle che faccio) tutte le pippe mentali scompaiono lo sapevo già. Peccato che certe volte ho bisogno di file buoni e puliti per gente che guarda i file a monitor e non in stampa e devo convincere loro non me. |
user187800 | inviato il 18 Agosto 2019 ore 8:55
Ma scusate, senza polemica. Sono solo io lo scemo vecchia scuola che e' abituato a scattare tutte le foto (cerco di farlo anche in avifauna anche se li' il crop compostivo e' sempre o quasi necessario) alla giusta focale, comporre a quella focale, e tenere la foto cosi' com'e' senza crop (o quasi) facendoci solo UN PO di pp? chiaro che se ad uno piace guardare al monitor al 100%, QUALCHE vantaggio ai bassi/ medi iso (diciamo da 100 a 1600?) la big mpxl la dara'. Alcuni li ha citati Valgrassi. Io credo che tutto dipenda dagli usi che uno deve farne della fotocamera La bigmpxl non e' necessariamente meglio di una da 12 a 36 per qualsiasi tipo di utilizzo. Questo deve essere chiaro perche' a volte sembra la panacea di tutti mali ma cosi' non e'! |
| inviato il 18 Agosto 2019 ore 8:57
Per AP esiste solo la stampa, mentre oggi molti usano solo monitor, TV, tablet e smartphone. C'è da dire che se non si fa zoom anche su questi device non emergono le magagne o le differenze. |
user187800 | inviato il 18 Agosto 2019 ore 9:04
Murphy io guardo foto scattate con compatte con sensori da 1 2/3 a monitor da 50 pollici e ti assicuro che, SENZA CROP, si lasciano guardare benissimo! Sarebbe bene che alcuni rivedessero il loro concetto di fotografia, imho |
| inviato il 18 Agosto 2019 ore 9:13
Lo capisco ma oggi si cerca il max dettaglio e il minor rumore. In ambito microstock, per esempio, i file rumorosi te li cassano anche se in stampa vanno bene. Dipende sempre dall'uso che uno ne fa. |
user187800 | inviato il 18 Agosto 2019 ore 9:14
Murphy compiro' 37 anni tra 2 giorni. Non mi considero prorio un vecchio dai Ti ripeto senza crop un file di una lumix tz 100 a monitor 50” anche da 1 metro va benissimo ( senza crop) e si lascia anche pp bene. Il male ossoluto nella fotografia credo sia trascurare la giusta composizione in fase di scatto (e non solo) e poi pensare di croppare per vedere di estrapolarne qualcosa di decente. Cosi' non funziona, imho Poi se uno vuole giocare all'obiettivo piu' nitido e' un altro paio di maniche ;). |
| inviato il 18 Agosto 2019 ore 9:18
“ Ma se avessi usato la d5300 con il sensore da 24 ..apriti cielo con le imperfezioni....visto che quel sensore non ha neanche il filtro alias come la d7100 „ Se il fine è quello di pubblicare HD a 2mpx, sarebbero venute identiche, anzi quelle fatte con la 7100 probabilmente avrebbero beneficiato maggiormente del ridimensionamento. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |