| inviato il 16 Agosto 2019 ore 18:45
tutto è relativo otto anni fa, i 16mp della mia nuova Nikon D4 mi strabiliarono oggi, i 24 della mia nuova Z6 trovo siano perfetti... e tra dieci anni? sony ha già sfornato 64mp, che oggi ritengo una follia... ma probabilmente nel 2029 quei megapixel li avranno le macchinette giocattolo dei bimbi... |
| inviato il 16 Agosto 2019 ore 18:52
Ho avuto la D7500 che è identica alla D500 per sensore, processore ed esposimetro Ebbene, con un recupero del genere esce una grandissima porcheria! Invece scattare a 12800 esce solo una media porcheria! La favoletta degli iso invariant regge fino a che non becchi l'esposizione |
| inviato il 16 Agosto 2019 ore 18:57
la mia fruizione più frequente è quella di 2mpx ovvero quella dello schermo del mio computer. Ho una vecchia fotocamera da 10 anni che spara 21mpx. |
| inviato il 16 Agosto 2019 ore 18:59
“ “Ma i sensel più grandi non favoriscono il rapporto segnale/rumore? Chiedo da ignorante...” „ Bisogna sempre capire tra la teoria e la pratica quali sono le differenze. Riassumendo: in teoria si, in pratica poco tempo fa la tecnologia dei CMOS era tale per cui con pixel "piccoli" la occupazione dell'amplificatore rispetto alla dimensione del pixel era importante. (per cui molta luce veniva persa) Oggi la tecnologia è migliorata parecchio, quindi l'amplificatore rispetto al pixel è piccolo anche su sensori con pixel piccini e le microlenti aiutano parecchio Anche il rumore di lettura (pure a bassi iso) è molto basso Per cui i sensori densi non fanno molto peggio di quelli non densi |
user187800 | inviato il 16 Agosto 2019 ore 19:05
A pari tecnologia fanno sempre peggio, non c'e' niente da fare. Ecco perche' dxo quando valuta la tenuta iso lo fa considerando la tenuta snr ridimensionando a pari mpxl. Altrimenti col cacchio che la a7riii avrebbe la stessa tenuta iso della a9 ;). |
| inviato il 16 Agosto 2019 ore 19:16
“ Si ed io attendo i due raw degli scatti postati, comunque ;-) Appena avro' modo li apro e ti invio quelli della d500. „ Perfetto, quando avrai i raw di due scatti fatti come i miei nello stesso momento, dimmelo che ti mando i miei. Tu dai un raw a me e io do un raw a te. La regola per chi dubita ora è questa. In anticipo nada. |
| inviato il 16 Agosto 2019 ore 19:20
“ Ecco perche' dxo quando valuta la tenuta iso lo fa considerando la tenuta snr ridimensionando a pari mpxl. Altrimenti col cacchio che la a7riii avrebbe la stessa tenuta iso della a9 ;). „ E mi pare anche giusto. Comunque, tra due sensori di cui uno riesce produrre a bassi iso stampe molto più grandi e alti iso di uguale dimensione (mentre non è vero il contrario) saprei bene quale scegliere. Un 30x40 ad alti iso ti viene uguale con la a7r3 o con la a73, differenze al limite del visibile. Un 150x100 a bassi iso...uhm non proprio. |
| inviato il 16 Agosto 2019 ore 19:35
" Un 30x40 ad alti iso ti viene uguale con la a7r3 o con la a73, differenze al limite del visibile. Un 150x100 a bassi iso...uhm non proprio. " Ok, d'altra parte questo valido discorso spiega perché per la maggior parte non siano necessari molti mpx : quanti fanno stampe di alta qualità 100x150 ? Nel caso si possono diminuire i dpi, aumentando la distanza di osservazione, mentre per conservare i particolari occorrono anche le ottiche adeguate , non solo la risoluzione. Al punto che molti su quelle dimensioni passano al medio formato. |
| inviato il 16 Agosto 2019 ore 19:42
Si infatti secondo me c'è più da chiedersi: Ma a me servono tutti sti megapixel? che poi posto le mie foto su Instagram 3cmx4cm? |
| inviato il 16 Agosto 2019 ore 19:46
Io instagram non lo uso... |
| inviato il 16 Agosto 2019 ore 19:55
dai era per dire |
| inviato il 16 Agosto 2019 ore 20:00
Mi permetto di portare la mia esperienza da possessore sia di Z6 che di Z7. Avendole entrambe non ho resistito alla curiosità di fare qualche confronto e, per quel che mi riguarda, esistono differenze che possono giustificare la scelta di una piuttosto che l'altra in funzione della scena ripresa e dell'output prestabilito. Quanto alla prima, tutto dipende dalla quantità di luce disponibile. Se è tanta, la Z7 a 64 iso è visibilmente più nitida della Z6, anche ricampionando i suoi files verso il basso in maniera da pareggiarne il peso. A maggior ragione è improponibile il confronto ricampionando i file della Z6 verso l'alto. Parlo, peraltro, di una differenza rilevabile su monitor 5k, mentre in stampa su un A3+ la resa tra le due è indistinguibile, mentre si percepisce appena su A2 e risulta evidente su A1. Se invece la luce è scarsa e si tirano su gli iso, ad es. a 3200 iso, la Z6 fornisce un rumore visibilmente (su monitor 5k) inferiore rispetto a quanto consente la Z7, anche ricampionando i files di quest'ultima verso il basso. Anche in questo caso le differenze su stampa fino ad A2 sono meno evidenti. A parte questo la Z7 consente tagli a posteriori impensabili con la Z6, con cui il taglio va curato in sede di ripresa. Tuttavia rimane il problema del micromosso collegato ai meccanismi dell'otturatore che con la Z7 è molto più evidente, tanto da rendere indispensabile l'opzione della sincronizzazione sulla prima tendina. Tanto per fare un esempio pratico io faccio molto paesaggio urbano e ho spessissimo la necessità di raddrizzare le linee cadenti e in questo campo la Z7 mi fornisce garanzie ben maggiori rispetto alla Z6; viceversa per un evento in interni (basket, matrimonio) ho tratto vantaggio dall'uso della Z6. |
| inviato il 16 Agosto 2019 ore 20:36
“ Ma i sensel più grandi non favoriscono il rapporto segnale/rumore? „ Non necessariamente, dipende tutto dal read noise dei pixel. Un sensore con pixel grandi e read noise alto può benissimo andare peggio di uno con pixel piccoli e read basso. Diciamo che la differenza a parità di età del sensore la noti poco a meno di non arrivare proprio a livelli di luce veramente bassi. “ Poi piu' mpxl creano anche altri problemi non da poco ( bordi, micromosso, etc). „ Che palle, ancora sti discorsi... Più megapixel NON SIGNIFICA più micromosso. Semplicemente si vede di più un eventuale movimento andando a zoomare al 100%, ma si ha SEMPRE più dettagli che non con un sensore di risoluzione minore. |
user187800 | inviato il 16 Agosto 2019 ore 20:44
Ma certo che alcuni utenti sono spettacolari...hanno un'arroganza da paura. Credono di parlare a perfetti sconosciuti con toni che denotano solo maleducazione ed una scarsa capacita' logica. “Che palle, ancora sti discorsi... Più megapixel NON SIGNIFICA più micromosso. Semplicemente si vede di più un eventuale movimento andando a zoomare al 100%, ma si ha SEMPRE più dettagli che non con un sensore di risoluzione minore.” Ma fammi capire una cosa che cacchio ho scritto io? sipossono generare problemi mosso, ovvero si puo' vedere piu' facilmente ed il maggiore dettaglio va a farsi friggere!! Cioe' dico, compro una fotocamere con 200 Mpxl ma poi scopro che se non scatto in condizioni perfette il potenziale vantaggio di vedere il dettaglio al 200% si fotte per he' si vede il mosso. E che me ne faccio? e' un problema o no? cioe' ragazzi ma almeno riflettet prima di fare interventi a gamba tesa!! Cioe' davvero e' il caso di dire che palle!! Ma si parla per il gusto di voler smentire? o cos'altro?? bhaa. Cose dell'altro Geo!! |
| inviato il 16 Agosto 2019 ore 20:47
“ Che palle, ancora sti discorsi... „ +1 Il micromosso si evidenzia di più semplicemente perchè quando si ingrandisce a monitor al 100% il file del sensore più denso appare ovviamente più grande, e quindi anche il micromosso è in rapporto maggiore |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |