| inviato il 14 Agosto 2019 ore 13:02
E' da ieri sera chiusa in due sacchetti separati... 1 kg di riso sulla 5D e 6 etti sul 24-70 2.8..riso intorno e apparecchi che poggiano su uno scottex.. Il tutto ben chiuso... Che dite stasera apro o lascio la?? ... Gli altri 4 etti di riso li ho fatti al pomodoro... Ottimo:-) |
| inviato il 14 Agosto 2019 ore 13:05
lascia per ora apri domani mio consiglio |
| inviato il 14 Agosto 2019 ore 13:06
Seguo per sapere come va a finire, odio queste serie TV drammatiche spezzattate, meglio Netflix... |
| inviato il 14 Agosto 2019 ore 17:26
Sul manuale di tutte le fotocamere che ho avuto, dalla più economica alla più costosa oltre le precauzioni suggerite ho sempre trovato scritta questa frase: se la fotocamera si bagna asciugatela immediatamente. Riguardo alla tropicalizzazione non esiste alcun costruttore che abbia scritto sulle caratteristiche che la tal fotocamera é tropicalizzata. Questo termine è usato solo nella pubblicità dei vari venditori. |
| inviato il 14 Agosto 2019 ore 17:37
Inoltre la tropicalizzazione è la resistenza a climi tropicali, ergo un ambiente umido e caldo, non c'è scritto da nessuna parte che piglia acqua |
| inviato il 14 Agosto 2019 ore 17:55
la prola giusta è "impermeabilizzazione" come le custodie subacque.... nemmeno le serie 1 resistono se le immergete in acqua |
| inviato il 14 Agosto 2019 ore 19:29
“ Inoltre la tropicalizzazione è la resistenza a climi tropicali, ergo un ambiente umido e caldo, non c'è scritto da nessuna parte che piglia acqua „ . . . infatti questo è il giusto significato del termine, la resistenza a climi caldi/freddi, umidi, polverosi, ma non l'immersione in un ruscello o l'attesa sotto un temporale intenso. L'impermeabilizzazione è un'altra questione e significa che l'oggetto è dotato di guarnizioni a tenuta stagna le quali per svolgere questa funzione devono avere una certa pressione di montaggio, es. le custodie da sub. Osservate bene la costruzione della vostra fotocamera e potete fare le giuste deduzioni, poi e in realtà le fotocamere professionali hanno comunque accorgimenti e guarnizioni per poter resistere a polvere e a una pioggerella leggera e di breve durata ma per situazioni avverse servono le apposite sacche di protezione. |
| inviato il 14 Agosto 2019 ore 19:52
Ragazzi eccomi qua appena rientrato dopo un' altra bella giornata a Vienna, non ho resistito e ho aperto i due sacchetti dove erano ben riposti da 24 ore il 24-70 e la 5DM3..ho dato una pompata per togliere qualche pelucchio/polvere e ho iniziato a montare i vari pezzi: obiettivo, schede e infine batteria... Messo il tasto su on e.... incredibile si è acceso il display e nn ha dato errori, ho provato a vedere se c'erano le foto sulla scheda e sono riapparse mentre fino all'altro ieri non c'erano. A questo punto prova di scatto... Premo il pulsante, scatta ma non mette a fuoco, e non si vedono i quadratini di messa a fuoco e l'obiettivo non si muove.... Spengo riaccendo faccio vari tentativi e alla fine inizia a scattare mettendo anche a fuoco. Le foto dallo schermo sembrano buone e a fuoco... Ma cos'è un miracolo?? Non so se si sia danneggiato qualcosa comunque al momento sta funzionando, ho già fatto un centinaio di scatti anche raffica, cancellato foto e funziona tutto. Non posso crederci!! Dopo aver preso il diluvio universale per almeno 10 minuti , averla asciugata in ritardo e aver fatto vari errori di accensione da bagnata la mia amata 5D3 e' resuscita ... Adesso l'ho rismontata e per sicurezza a questo punto la lascio un' altra notte dentro al sacchetto con il riso, credo che gli faccia solo bene. Che dire ragazzi intanto grazie a tutti di cuore per i suggerimenti e per l'aiuto dato, vi ringrazio veramente tutti!! Grande Forum Vi terrò aggiornati nei prossimi giorni per vedere come va e se ci saranno novità. Grazieeeeeeeee Vitto |
| inviato il 14 Agosto 2019 ore 20:10
ma la macchina non doveva essere tropicalizzata..?? Si per gocce di acqua o raffiche di vento con polvere sottili ma non metterla al bagno completo secondo me ha preso l'acqua come se l'avessi immersa in una bagnarola al mollo credendo di farla diventare subacquea. A tutto c'è un limite. Spera solo che non hai compromesso i contatti interni e i circuiti della scheda. |
| inviato il 14 Agosto 2019 ore 20:14
“ Ragazzi eccomi qua appena rientrato dopo un' altra bella giornata a Vienna, non ho resistito e ho aperto i due sacchetti dove erano ben riposti da 24 ore il 24-70 e la 5DM3..ho dato una pompata per togliere qualche pelucchio/polvere e ho iniziato a montare i vari pezzi: obiettivo, schede e infine batteria... Messo il tasto su on e.... incredibile si è acceso il display e nn ha dato errori, ho provato a vedere se c'erano le foto sulla scheda e sono riapparse mentre fino all'altro ieri non c'erano. A questo punto prova di scatto... Premo il pulsante, scatta ma non mette a fuoco, e non si vedono i quadratini di messa a fuoco e l'obiettivo non si muove.... Spengo riaccendo faccio vari tentativi e alla fine inizia a scattare mettendo anche a fuoco. Le foto dallo schermo sembrano buone e a fuoco... Ma cos'è un miracolo?? Non so se si sia danneggiato qualcosa comunque al momento sta funzionando, ho già fatto un centinaio di scatti anche raffica, cancellato foto e funziona tutto. Non posso crederci!! Dopo aver preso il diluvio universale per almeno 10 minuti , averla asciugata in ritardo e aver fatto vari errori di accensione da bagnataTriste la mia amata 5D3 e' resuscitaMrGreen... Adesso l'ho rismontata e per sicurezza a questo punto la lascio un' altra notte dentro al sacchetto con il riso, credo che gli faccia solo bene. Che dire ragazzi intanto grazie a tutti di cuore per i suggerimenti e per l'aiuto dato, vi ringrazio veramente tutti!! Grande Forum;-)Cool Vi terrò aggiornati nei prossimi giorni per vedere come va e se ci saranno novità. Grazieeeeeeeee Vitto „ fagli un altro 24 ore in riso cosi per assorbire eventuali altri residui... |
| inviato il 14 Agosto 2019 ore 20:16
Gran cosa, ma continua ad asciugarla, anche un bel po' di phon con aria solo fredda (modelli professionali o costosi lo fanno) sarebbe utile, come gia' riportato c'e' sicuramente dentro ancora acqua, poi Canon e' sempre Canon e tendono ad essere abbastanza resilienti se si pensa alla quantita' di roba che c'e' dentro. Quando qualcosa finisce in acqua o quasi e' una lotta far uscire tutta l'umidita', fa piacere vedere che stai vincendo  |
| inviato il 14 Agosto 2019 ore 20:17
Ti è andata di Lusso |
| inviato il 14 Agosto 2019 ore 21:23
“ Ragazzi eccomi qua appena rientrato dopo un' altra bella giornata a Vienna, non ho resistito e ho aperto i due sacchetti dove erano ben riposti da 24 ore il 24-70 e la 5DM3..ho dato una pompata per togliere qualche pelucchio/polvere e ho iniziato a montare i vari pezzi: obiettivo, schede e infine batteria... Messo il tasto su on e.... incredibile si è acceso il display e nn ha dato errori, ho provato a vedere se c'erano le foto sulla scheda e sono riapparse mentre fino all'altro ieri non c'erano. A questo punto prova di scatto... Premo il pulsante, scatta ma non mette a fuoco, e non si vedono i quadratini di messa a fuoco e l'obiettivo non si muove.... Spengo riaccendo faccio vari tentativi e alla fine inizia a scattare mettendo anche a fuoco. Le foto dallo schermo sembrano buone e a fuoco... Ma cos'è un miracolo?? Non so se si sia danneggiato qualcosa comunque al momento sta funzionando, ho già fatto un centinaio di scatti anche raffica, cancellato foto e funziona tutto. Non posso crederci!! Dopo aver preso il diluvio universale per almeno 10 minuti , averla asciugata in ritardo e aver fatto vari errori di accensione da bagnataTriste la mia amata 5D3 e' resuscitaMrGreen... Adesso l'ho rismontata e per sicurezza a questo punto la lascio un' altra notte dentro al sacchetto con il riso, credo che gli faccia solo bene. Che dire ragazzi intanto grazie a tutti di cuore per i suggerimenti e per l'aiuto dato, vi ringrazio veramente tutti!! Grande Forum;-)Cool Vi terrò aggiornati nei prossimi giorni per vedere come va e se ci saranno novità. Grazieeeeeeeee Vitto „ A questo punto si può solo sperare che non si siano innescati fenomeni di corrosione sui circuiti, altrimenti la fotocamera potrebbe iniziare ad avere dei malfunzionamenti, in futuro. Il problema delle infiltrazioni di liquidi è proprio questo: nemmeno i centri di assistenza possono garantire la corretta funzionalità della fotocamera nel lungo termine, con la riparazione (a meno di sostituire in blocco tutte le componenti elettroniche della fotocamera, cosa non fattibile per ovvie questioni di costi). | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |