JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ah, ok Bernalor ... in effetti sul momento avevo notato delle stranezze ma lì per lì non avevo dato loro alcun peso, col senno di poi invece sono andato a riguardarmele e ho subito notato che non sono le mire ottiche standard ... ossia quelle conformi alle specifiche USAF 1951.
user175007
inviato il 12 Agosto 2019 ore 19:17
io invece sarei curioso di sapere come opera per dare contrasto ad una foto a colori soft, cursore contrasto, bianchi e neri, curva luminosità o RGB, perché su questo aspetto fondamentale Sardosono sorvola
Non conosco C1 e non so quale sia il migliore modo per fare il dehaze, comunque ci sono tantissimi tutorial, basta trovare quello che dà migliori risultati, ad esempio:
user175007
inviato il 12 Agosto 2019 ore 20:09
era solo curiosità ho il mio metodo per dare contrasto
@Simonep in rete trovi di tutto, comprese vecchie dabbenaggini paludate. Per le MTF conviene iniziare dal compianto Hubert Nasse, direttore tecnico Zeiss. Qui sono accluse anche le immagini di esempio, difficili da reperire in rete. drive.google.com/open?id=1v9QdRhE5RaAnDqbWv4iN5GxkercT-neT Per mettersi al pari ad oggi consigliabile Brandon Dube alias Airy Discus sotto DPR. www.lensrentals.com/blog/?s=conundrum Il ragazzo è talentuoso (progetta ottiche per i Martian Rovers...), ma lo sa e tende ad essere un filo abrasivo, più che altro non sopporta chi non capisce quello che scrive. Attualmente sostiene che il microcontrasto lo si "indovina" da MTF a 10 lp/mm (cioè MTF99 piuttosto che MTF95 a 10 lp/mm suggerirebbe microcontrasto più elevato...), altri specialisti sostengono si debba guardare a 30 lp/mm. Cmq MTF opportune permettono un approccio meno "percettivo" e più ancorato alle misure serie (da banco ottico, in luce bianca, con mire all'infinito... per intenderci: tutto quello che non fa DxO). Questo è un esempio schematico abbastanza chiaro:
Purtroppo ai fotografi arrivano MTF con la posizione in ascisse, invece servono MTF con tutte le lp/mm in ascissa per pronunciarsi su più parametri, come sopra.
Sto rileggendo più volte il primo articolo di Hubert. Già una nozione importante che ne evinco è che le curve MTF ti possono dare informazioni sul potere risolvente in aria (lp/mm risolte al 10% circa di MTF) della lente e sul micro-contrasto ma non dicono nulla sul macro-contrasto. Personalmente inizio a mettere in ordine un po' di termini.
Simone il Microcontrasto altro non è se non l'Acutanza (ossia la sensazione di nitidezza) e attiene alla nettezza con la quale vengono riprodotte (separate) le linee bianche e nere di una mira ottica. Il Contrasto, altrimenti detto anche Macro Contrasto proprio per non confonderlo col Microcontrasto appunto, riguarda la differenza di densità fra le luci e le ombre presenti in una stampa oppure nella scena inquadrata.
“ ma con una luce di merda farete sempre e solo fotografie di merda! „
grazie Paolo in effetti me l'avevano detto da anni, ma io sono un po' "de coccio"
ho avuto la conferma nell'ultima sortita al Ticino dove c'erano bei soggetti, avevo un bell'OB, ho usato triadi giuste, ma le foto sono scialbe perché la maggior parte delle foto ai soggetti belli è stata scattata nelle ore centrali del giorno e con aria rovente, quindi luce di emme
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.