| inviato il 12 Agosto 2019 ore 12:03
In qualsiasi caso, anche col full frame, per soggetti da riprendere col tele, male illuminati, in movimento veloce, ti occorre un 70-200 2,8. Peraltro è un obiettivo che ti cambierà la vita anche nel riprendere i panorami, che non sempre si fanno con gli utlrawide |
| inviato il 12 Agosto 2019 ore 13:13
La funzione scatto il luce scarsa e hdr non si attivano in assenza del cip con relativi contatti ---- avendo molte ottiche vintage, con anello adattatore privo di cip ( che trovo poco affidabile e pressoché inutile x il mio utilizzo specifico) .... ho dovuto acquistare quelli con cip, che ingannano la fotocamera e attivano le rispettive funzioni ( almeno su m6 - su 200d devo ancora provare) --- in ogni caso, la corretta esposizione e relativa impostazione dei diaframmi la regoli con la compensazione esposimetrica - |
| inviato il 12 Agosto 2019 ore 13:28
Provato ora, ( onde evitare di fare affermazioni campate x aria), l' Industar 50 f. 3.5 attacco m42 con adattatore x EOS con cip - in AV nessun problema di esposizione con 200d - leggera sovraesposizione su M6 |
| inviato il 12 Agosto 2019 ore 13:52
Personalmente non mi curo molto dell' evoluzione del mercato, vuoi xche' non me lo posso permettere economicamente, vuoi xche' scatto oggi ( senza pensare a domani), valutando quello che propone il mercato in termini di miglior rapporto Q/P - ergo: prodotti usati e spesso fuori produzione - se scegliere un corpo e' spesso una questione di feeling con un determinato sistema, scegliere le ottiche determina la ns impronta fotografica - non vale il ragionamento che + un' ottica e costoss, migliori sono i risultati - valgono le sue caratteristiche nel contesto in cui le usi --- un 55/250 ( ho avuto la prima serie), in particolare in medio tele lavora + che dignitosamente e lo trovi a cifre ridicole - vuoi salire: trovi il 70/300 is2, neppure lui luminoso, ma con Af micidiale e buona resa anche a 300mm, peso accettabile - lavori spesso in condizioni di luce precarie e vuoi un vetro di qualità indiscutibile, che ti risolve situazioni dove altrimenti rinunciarvi a scattare ... un f.2.8 diventa irrinunciabile - il contro non sarebbe tanto il prezzo 6/700 € x un f. 2.8 liscio, quanto il peso --- personalmente quando prevedo condizioni di luce limite e fisicamente impegnative, tipo eventi che richiedano elevata mobilità e prontezza allo scatto, preferisco optare x 50 f. 1.4 o 85 f. 1.8 ...! --- indomma, il salto di qualità e' scontato dirlo, ma lo fai con le ottiche piuttosto che con i corpi macchina - che poi una sessione di scatti a ballerini di tango, in serata, con luci artificiali, preferisca farla con la 1d piuttosto che con 200d o M6 .... concedetemelo |
| inviato il 12 Agosto 2019 ore 15:32
Mauryg11 il tuo discorso è più che sensato, è che mi conosco e amando la tecnologia vorrò sicuramente provare ff e simili, ma poco c'entra con le foto che faccio! Per i ballerini di tango ci mancherebbe, io ho problemi con il mio cane in movimento che è una calamità naturale! Grazie ai vostri consigli inserirò sicuramente una buona ottica nella lista del prossimi acquisti da fare. Ultima domanda poi giuro che smetto, il Canon EF 70-200mm f/4.0 L USM è una valida opzione per iniziare a prezzo contenuto? |
| inviato il 12 Agosto 2019 ore 15:35
È un obiettivo validissimo. Ma non è abbastanza luminoso per soggetti in movimento con luce scarsa. |
| inviato il 12 Agosto 2019 ore 15:41
Grazie, per ora mi accontenterò dati peso e prezzo per poi magari aggiungere un 2.8 quando possibile, la maggior parte delle foto verranno comunque meglio e magari migliorerò un pò anch'io |
| inviato il 12 Agosto 2019 ore 15:51
Si lo e' dal punto di vista della Qualità complessiva, Q/P nell'usato e peso/ingombro ....! - il f.2.8 e' altra cosa però , nel bene e nel male - in ogni caso, se hai un buon esemplare di 55/250, a parte quel pizzico di luminosità in + non pensare chissà quale abissale differenza ( confronto fatto con il vecchio 55/250 a 55mm e il 17/55 f. 2.8 a 55mm ....! - la differenza si vede ma non in misura tale da giustificare la enorme differenza di prezzo - poi sono focali totalmente diverse ovvio ) - già se paragoni il 55/250 a 200 mm con il 70/200 a 200 mm ad un soggetto a lunga distanza, le differenze di amplificano - il primo e' un' ottica flessibile , economica , fatta x lavorare in modo dignitoso principalmente sulle brevi distanze - il secondo un medio tele, costruito x lavorare al meglio in ogni condizione ... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |