RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

aps-c in drastico calo


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » aps-c in drastico calo





avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2019 ore 17:42

perché questo calo drastico di APS-C a favore di full frame?


L'Aps-c è stretto tra due fuochi:

- da una parte le FF che cominciano ad essere abbordabili attingendo nell'usato, rappresentano il punto di arrivo di molti fotografi dilettanti che lo vedono grazie al marketing come il paradiso del fotografo, che rende automaticamente tutte le foto belle, ipernitide, con bokeh da favola, ....
C'è da aggiungere che se si esclude Fuji, l'APS-C come lenti non è mai realmente decollato, ma si è limitato a fruire di quelle sviluppate per l'FF, buone, ma con focali strane ed in genere ingombranti.

- dall'altra l'm4/3 e le compatte da 1". Le m4/3 è un sistema ricchissimo, basti guardare il thread di questi giorni in cui si sottolineano le molte lenti eccellenti ed aggiungo io le prestazioni del sensore oramai ottime grazie all'avanzamento tecnologico. Le compatte da 1" completano il quadro permettendo di avere sempre con se una qualità largamente sufficiente alla maggior parte delle occasioni normali.


avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2019 ore 17:44

Fondamentalmente qui nessuno sbaglia o nessuno ci azzecca, ognuno acquista la fotocamera in base ai propri scopi, esigenze e perché no piacere personale.
Un paesaggista preferirebbe la A72 al posto della a6500, ma le foto le fai anche con la A6500 per intenderci..
Ogniuno fa il suo "percorso" fotografico e in base a quello decide cosa per lui non deve mancare assolutamente e cosa può sacrificare in un corpo macchina.. Per il mio punto di vista ciò che non sacrificheri mai è la QI il resto viene dopo.
Chi magari ci lavora non sacrificherebbe mai l'AF per portare sempre a casa lo scatto a discapito di un po' di qualità d'immagine.. Quindi nessuno ha ragione e nessuno ha torto.. Sarò drastico ma con l'abbassamento prezzi e l'usato io un'apsc non la prenderei più in considerazione perché con gli stessi soldi prenderei una FF che lato QI mi offre di più.
Discorso diverso se uno fà il matrimonialista e stà fuori tutto il giorno con un corredo nello zaino.. Per lui 3-4 etti fanno la differenza, a me no.
Alberto ci sono fattori che non consideri. Chi sceglie APS_c lo fa anche per a riduzione dei pesi. Ho usato MF e ff per una quarantina di anni, adesso rendo grazie a mamma fuji che mi fa un'APS-C velido, dettagliato e con gli obeittivi usabili anche a tutta a pertura senza perderte di definizione come i nikon che ho usato per 40 anni.
Oltre al fattore peso c'è il fattore economico. Non tutti acquistano usato. In 50 anni di fotografia non l'ho mai fatto e una a9 o una z7 costano e parecchio se le prendi nuove. Idem per gli obiettivi.
Terzo: Fattore qualità. a meno che non stampi a 1x,15 metri, o croppi, una FF mirrorless con obiettivi nativi, non ti offre visivamente una qualità superiore al una APS-c

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2019 ore 17:47

Diciamo che le APS-c che sono in drastico calo, sono quelle paccottiglia, le nikon e le canon entry, a favore dei cellulari. Del resto un neofita con una d7400 nikon riesce veramente a ottenere foto migliori di un cellulare appleo samsung di ultima generazione? quindi è quello il mercato APS-C che si perde, e non è certo fuji a perdere più degli altri

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2019 ore 17:48

@bergat guarda io non devo convincere nessuno, e neanche fare polemica, se parlo è perché ho avuto prima il 16 55 fuji e ora il Tamron... Se poi mi dici che quest'ultimo è un fondo di bottiglia.. Eletta ottica dell'anno a me qualche perplessità mi viene, però ognuno la pensa come vuole ci mancherebbe, soldi spesi in apsc per me sono soldi spesi male e l'ho provato sulle mie tasche, che poi la gente si trova bene con questo formato o addirittura con il 4/3 sono contento per loro.
E cmq le ottiche fuji sono costruite in maniera in eccepibile fino ad un certo punto, sono sempre ottiche normali.
Nella serie 1. 4 la polvere filtra che è un piacere perché l'elemento frontale si muove, il 55 200 la polvere entra uguale il 18mm idem quindi non è che mi stai dando un prodotto tanto diverso dagli altri.
Lato QI la Fuji T3 non penso proprio sia migliore della A72.. Che poi questa Fuji è una buonissima all around nessuno lo nega

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2019 ore 17:51

Scusa Alberto ma tu quegli obiettivi fuji l'hai acquistati nuovi o usati? io ce l'ho da sei anni e polvere zero carbonella. Se l'hai acquistati usati, tutto puo' essere P.S. per me la x-t3 come qualità non è superiore alla a72 ma alla a73

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2019 ore 17:54

Ma è quello che scrivevo su.. A meno di particolari esigenze per me (pensiero del tutto personale) non è preferibile scegliere un apsc e secondo me la gente se n'è accorta.. che poi te o il resto del mondo usa formati ridotti va benissimo non denigro certo le vostre scelte anzi, ci scattavo fino all'anno scorso.
Però secondo me la gente sta iniziando a capire vantaggi e svantaggi dei vari formati e a parità di prezzo sceglie con più consapevolezza

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2019 ore 17:58

Oddio usate o nuove se fatte a dovere la polvere non dovrebbe entrare a prescindere, vuol dire che il difetto c'è.. Cmq quelle costruite meglio a mio avviso erano il 50 140 e il 90mm
Quelle potevi anche immergerleMrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2019 ore 18:06

Tanti motivi.
Il prezzo del sensore FF si è abbassato molto.
Intanto metti mano alla macchina FF e prendi le ottiche buone di terze parti a prezzi accessibili.
Poi ti fai le serie L e le Gmaster.
Mettici pure che dalla rivoluzione digite del 2000 c'è gente che da 20 anni aspetta un FF.
E poi c'è il trend.
Da reflex a mirror less. E giù a produrre ML.
Da APSC a FF. E vai.

Due aspetti (fanta)scientifici mi fanno riflettere.
Primo, fuji rimane in APSC ma spinge il MF, hasselblad fa MF sempre più piccole e con prezzi molto più bassi dei soliti 30-40mila euro. Tra poco esce un attrezzo che si mette dietro le hasselblad 6x6 e diventano digitali. Si preparano a fornire ai professionisti un alternativa al FF? E gli amatori andranno tutti in FF?
Due. Pannasonic sta nel consorzio del m43 ed allo stesso tempo fa un consorzio per il FF. Che bisogno ha? Il mercato glielo chiede. Adesso in ML FF ci sono le praterie ancora, tra poco sarà tutto lottizzato.

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2019 ore 18:15

Oddio usate o nuove se fatte a dovere la polvere non dovrebbe entrare a prescindere, vuol dire che il difetto c'è.. Cmq quelle costruite meglio a mio avviso erano il 50 140 e il 90mm
Quelle potevi anche immergerle.

Ma molti che vendono qualcosa non è solo per cambiare, ma perchè quello che vendono ha un difetto, lieve o grave che sia e non tutti gli acquirenti sono capaci di vedere il difetto al primo sguardo. Come sono state tenute quelle ottiche che compri? in un ambiente polveroso? sono cadute a terra? sono cadute in mare e rimesse a posto alla bisogna? sono state conservate bene? io ti ho espresso i miei dubbi e il motivo per cui alcune ottiche possono avere qualche inconveniente. Se parliamo però di obiettivi canon e nikon, la loro costruzione di plastica crea giochi inverosimili, sin da primo giorno d'uso, gioghi incompatibili con i loro prezzi di vendita. A loro interno mostrano guide e ruote dentate in teflon invece che in acciaio temprato. ecco i fuji leitz e zeiss sono di altra pasta.

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2019 ore 18:22

Ma è quello che scrivevo su.. A meno di particolari esigenze per me (pensiero del tutto personale) non è preferibile scegliere un apsc e secondo me la gente se n'è accorta.. che poi te o il resto del mondo usa formati ridotti va benissimo non denigro certo le vostre scelte anzi, ci scattavo fino all'anno scorso.
Però secondo me la gente sta iniziando a capire vantaggi e svantaggi dei vari formati e a parità di prezzo sceglie con più consapevolezza
Come ti ho detto non è tutto oro quello che luccica Ho usato il ff per 40 anni e adesso sono passato all'aps-c. Qualitativamente non vedo una differenza apprezzabile, anche perchè bisogna considerare anche i progressi tecnologici e quello che oggi può fare una ff mirrorless appena uscita fra un anno viene eguagliata da una aps-c mirrorless. ingombri e pesi, pero' hanno la loro importanza. che me ne faccio ad esempio di un 24-120 nikon f2,8 per ff se per utilizzarlo decentemente devo chiuderlo a f.5,6, mentre un fuji 18-55 f4 mostra una qualità sorprendente anche a tutta apertura?

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2019 ore 18:29

e poi non hanno obiettivi specifici per l'aps-c che non siano fondi di bottiglia.

Il tamron 28-75? neanche a parlare è un fondo di bottiglia e rispetto al 16-55 2,8, non puo' pulirgli neanche le scarpe....

un neofita con una d7400 nikon riesce veramente a ottenere foto migliori di un cellulare appleo samsung di ultima generazione?

per me la x-t3 come qualità non è superiore alla a72 ma alla a73

obiettivi canon e nikon, la loro costruzione di plastica crea giochi inverosimili, sin da primo giorno d'uso, gioghi incompatibili con i loro prezzi di vendita

che me ne faccio ad esempio di un 24-120 nikon f2,8 per ff se per utilizzarlo decentemente devo chiuderlo a f.5,6, mentre un fuji 18-55 f4 mostra una qualità sorprendente anche a tutta apertura?


Mah...

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2019 ore 19:37

"La Canon RP costa meno della xt3....."


Sono due macchine non paragonabili. Si la rp è FF ma è l'unico vantaggio che ha rispetto alla Fuji. Sia a livello di costruzione che come tecnologia siamo in due mondi diversi. La Canon è un insieme di pezzi riciclati per avere il prezzo basso mentre la xt3 è forse il meglio che il mercato aps-c offre in questo momento.

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2019 ore 19:54

Ad esempio, per avere un buon controllo della profondità di campo nei ritratti sulla FF

Giusto... anche se devi aggiungerci uno stop di iso passando da f4 a f2,8 Sorriso
Poi si via non voglio sindacare che il ff è meglio però questa enorme differenza non la vedo nella maggior parte dei casi....mi ricordo un fotografo in un evento un po di tempo fa che usava la d500 quando aveva bisogno di alti iso e la d3 per tutto il resto e questa cosa mi ha fatto parecchio sorridere e pensareMrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2019 ore 20:22

Quando avrete tutti FF vi faranno ricomprare APSC ;-)Sorriso

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2019 ore 0:54

Come si fa a dire che non esistono obiettivi per il mondo apsc proprio non capisco Eeeek!!! (e tralascio il mondo fuji)
Potete fare anche una ricerca qua nelle recensioni se non mi credete.
L'unica lente che non trovate è un decentrabile.

I prezzi delle ff sono calati ma se voglio una macchina moderna paragonabile ad esempio alla d7500 come caratteristiche non la trovo sicuramente allo stesso prezzo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me