| inviato il 05 Agosto 2019 ore 16:50
“ credo che tu abbia già deciso, ancor prima di aprire il topic „ se avessi già deciso non starei qui a scrivere per chiedere pareri; ma ci sono certi discorsi e certe risposte che davvero sembrano buttate li da gente senza cervello..Anche io non mi ci trovo con sony; Ma non vado di certo a dire che fa schifo o nei topic dove si parla di sony a dire che fanno pena perche io sono canon...dai |
| inviato il 05 Agosto 2019 ore 16:56
la perla in confronto alla 6d l'abbiamo raggiunta con questo “ Diciamo che lo scontro è alla pari, dato che hanno lo stesso sensore. „ cazzate c'è un thread su questo, ma in confronto al sensore della 5d4 ti consiglio la lettura. ho una R, mi ci trovo bene, non rimpiango di non aver preso una 5d4 |
| inviato il 05 Agosto 2019 ore 17:01
@Andrea... ma se il parere non ti piace...rispondi che non ti interessa! sono stato il primo a dirti resta in Canon! con una puntualizzazione! mi pare normale, comunque che esistano opinioni diverse, e qualcuno ti faccia presente anche altre possibili scelte! sta storia di NON intervenire in un topic di un brand...ha seccato la pianta! siete su un forum generico! se non vi sta bene scrivete nei forum monobrand! |
| inviato il 05 Agosto 2019 ore 17:04
non l'ho mai provata ma io non la prenderei viste alcune caratteristiche che ho sempre apprezzato (raffica) o che ho imparato ad apprezzare (ibis). ma in realtà non conta. ti diranno che non contano i numeri ma la percezione. insomma devi crederci. se ci credi puoi, quindi invece di spendere tanto in una macchina prestante, guardati un bel video motivazionale e vedrai che credendoci sarà la miglior fotocamera del mercato. edit ovvio che il feeling conta. basta che non mi si venga a dire, come è già successo, che le specifiche non contano. |
user172437 | inviato il 05 Agosto 2019 ore 17:04
Lo stesso sensore della 6D ce l'hai sulla RP... che fra l'altro è anche lei un'ottima macchina! |
| inviato il 05 Agosto 2019 ore 17:06
“ la perla in confronto alla 6d l'abbiamo raggiunta con questo „ Ma infatti secondo me R e 5d m4 sono due macchine diverse..e la 6d non credo proprio sia uguale alla eos R...dai.. “ sono stato il primo a dirti resta in Canon! „ Ma io infatti non cel ho mica con te ahah; tutti possono rispondere, ci mancherebbe..ma se guardi io sto cercando pareri di persone che la utilizzano, che sanno di cosa stanno parlando che la vivono; non di gente che la ha usata o provata 4 volte...se non hai mai usato una Canon, come fai a dirmi che la eos R (o 5d m4 che sia) sono pessime o inferiori ad altri brand? ovviamente non parlo di te |
| inviato il 05 Agosto 2019 ore 17:40
“ Pensa che Sony, preoccupata dalla flessione delle vendite delle sue mirrorless, si è precipitata a far uscire la A7r4 per mantenere il gap tecnologico. „ per te è proprio un'ossessione eh... curioso che nel lasso di tempo in cui sia a73 che r sono state sul mercato, abbia venduto di più la prima. mi sa che chi doveva correre ai ripari aveva l'ombrello bucato e non era sony. ah, a scanso di equivoci, la r è in concorrenza con la 7 III liscia. |
user187183 | inviato il 05 Agosto 2019 ore 18:49
“ Io consiglierei assolutamente la EOS R... al mio peggior nemico. E' una macchina buttata là, con una tecnologia di vecchia di anni già al lancio, che col tempo diventerà semplicemente ancora più vecchia. Un prodotto lanciato solamente per iniziare a rientrare del cash investito nelle lenti del sistema R, in attesa di presentare i corpi seri. Comprati piuttosto una 5d mark IV, oramai in vendita a prezzi concorrenziali. Tanto ti compri una EOS R perché "le mirrorless tirano", e poi non ti compri mezza lente R perché costano un rene ognuna. Vai tranquillo che anche una 5Div manterrà il valore „ e questo da che pianta è sceso? |
| inviato il 05 Agosto 2019 ore 18:51
Ciao, io l'ho provata, lavoro con 5M3,e devo dire che sforna file molto belli! L'unica pecca è il singolo slot e la reattività quando metti l'occhio nel mirino ...c'è un log che con le reflex non hai...per il resto, non capisco quelli che dicono che è nata vecchia e che non lavora bene... io ho avuto ben 3 Sony (7II,7s,7R) e secondo me si difende molto bene...ovvio , se sottoesponi o sovraesponi una foto di 3 stop e vuoi recuperarla....cambia hobby,perchè non puoi sbagliare di 3 stop. |
| inviato il 05 Agosto 2019 ore 19:13
Ciao Andrea, io non sono uno che si guadagna la pagnotta fotografando, ma che lo fa facendo altro. Poi però c'é l'hobby della fotografia che ho fa quando avevo… boh… 8-9 anni… Abituato a "lavorare" (o "hobbyzzare") con due corpi, ho 2 6D, cui successivamente avevo aggiunto una 5Diii, foto nei palazzetti, ma anche ritratto, eventi, tanta famiglia. Nella tua stessa situazione, ho aggiunto una R, pensando, male che vada, la uso per le lenti vintage, che appunto abbiamo accumulato in famiglia nel corso dei decenni. Ci è voluta un po' di assuefazione, ma si è rivelata una gran machina la R. Operativamente diversa dalla 6D, ma fatta per chi viene da 6D /5Diii o iv e vuole traghettare nel mondo ML con il minor trauma possibile. Mi é piaciuta subito, ci ho smanettato un po', per configurarla. Vengo da aver chiuso un matrimonio (di amici), concerti, ancora nulla gare di ginnastica perché non è stagione, ritratti vari, ecc. Non sono per nulla pentito. Venderò le due 6D in ottime condizioni, idem la 5DIII, a qualcuno che voglia entrare nel mondo canon FF spendendo molto meno. e userò quei soldini per prendere una 5DsR, per entrare a cifre ormai accettabili nel mondo delle bigmegapixel. |
user172437 | inviato il 05 Agosto 2019 ore 19:26
Victor, hai avuto la mia stessa esperienza (e sensazioni) con la R, solo che io provenivo da 5DIV... Altroché macchina obsoleta! Questa R è un'ottima macchina che come tu dici permette una transizione indolore al mondo Mirrorless |
| inviato il 05 Agosto 2019 ore 19:29
Io l'ho avuta ma non mi è piaciuta. Cioè non mi è piaciuta come le reflex Canon che ho avuto...non posso dire che è un cesso, ma...diciamo che ho trovato di meglio. Quindi io NON la consiglio. Se dovessi prendere una Canon adesso starei sulla 5d IV, ma se prorpio vuoi una mirrorless allora guardati intorno...o aspetta (e spera) che Canon faccia qualcosa di piu' serio ed in linea con la concorrenza. |
| inviato il 05 Agosto 2019 ore 19:34
“ non puoi sbagliare di 3 stop „ Sono d'accordissimo. “ Non sono per nulla pentito. „ A pelle meglio quindi della 5d m3? “ Quindi io NON la consiglio. Se dovessi prendere una Canon adesso starei sulla 5d IV, „ Finalmente una critica costruttiva. Che differenze hai trovato con la 5d m3? Comunque no, non ho l'esigenza di possedere per forza una ML.. |
| inviato il 05 Agosto 2019 ore 20:00
“ Buongiorno a tutti; Da possessore di Canon 6D sto cominciando a muovermi per un upgrade riguardo al corpo macchina; Sembra che ormai l'era delle Dslr sia finita lasciando spazio alle mirrorless; „ La maggior parte delle fotocamere attualmente vendute da Canon è reflex: hanno introdotto da meno di un anno il sistema r, ma al momento è piuttosto scarno. Vi sono 10 modelli di reflex eos a listino, e solo due della gamma r: il confronto tra la gamma degli obiettivi diviene ancora più infelice, con diverse decine di ottiche ef, contro solo 6 modelli della gamma rf (la maggior parte dei quali ha prezzi piuttosto elevati). Insomma, passeranno diversi anni prima che la gamma r raggiunga un tale quantitativo di modelli. Il sistema reflex rimane ancora quello più venduto, collaudato e diffuso. “ -Premetto che ho avuto modo di possedere due sony aps-c ML (a6300 e a6400) non trovandomi a mio agio. Video perfetti e incredibili, ok, ma a livello fotografico mi sono trovato male...molto confusionario il menù, poco intuitivo , users unfriendly insomma, obiettivi che costano uno stonfo...e ho quindi deciso di non voler passare a sony per questi motivi. Oltretutto avendo ottiche abbastanza costose di canon dovrei svenderle (o usarle con adattatore; porcata secondo mio modesto parare personale)(ATTENZIONE: motivi PRETTAMENTE PERSONALI , ripeto, niente polemiche Confuso ) - Da un po' quindi sto guardando la EOS R che molti ritengono un flop; altri no, altri fanno la lotta con la 5d m4, altri ancora si trovano alla grande, chi addirittura dice una vicinissima uscita di ML canon con 70 mp, stabilizzatore ecc ecc. (ok potrà anche essere ma costerà uno stonfo)..insomma, tanti pareri e tanti litigi ma di sostanza vedo poco. Qualche possessore sa darmi dei feedback? Come si comporta questa ML di casa canon? „ Il punto principale è determinare l'utilizzo che si farà della fotocamera. Perché, tralasciando le elucubrazioni dei "troll da specifica" del forum (che si limitano a visionare le specifiche o i risultati di qualche test, senza nemmeno provare le fotocamere), in termini operativi si dovrebbe determinare quali siano gli elementi prioritari. Nel caso specifico, cosa non risulta soddisfacente della 6d? Quali sono le esigenze primarie che un modello sostitutivo dovrebbe soddisfare? La eos r è, semplicemente, il primo modello di un nuovo sistema. E' una fotocamera che ha certe caratteristiche e prestazioni, ma è un prodotto diverso da una 5d mark IV, anche se il sensore adottato è molto simile. Quindi, si torna ai quesiti precedenti... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |