RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consigli su acquisto Canon Eos R


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Consigli su acquisto Canon Eos R





avatarsupporter
inviato il 27 Luglio 2019 ore 1:19

Dai vabbè, sono semplificazioni che rendono l'idea.
L'af singolo delle Sony non è rapido e se dico che è una cagata, capiscono tutti. Non sento la necessità di dire che è relativamente inferiore.
L'af della R con i supertele per me è una cagata. Certo, a funzionare, funziona...
Comunque, chiudiamola qui. Abbiamo capito entrambi. ;-)

user160348
avatar
inviato il 27 Luglio 2019 ore 1:31

Scusate ma dopo aver letto l'ennesima apparecchiata di interventi per sentito dire sulla R, devo dire la mia altrimenti non dormo.

Che il modulo af della R non sia evoluto come quello delle Sony é una c@g@ta da forum, ha la messa a fuoco più veloce tra tutte le macchine fotografiche reflex o ML, poi che l'eye af sia meno rapido lo sanno anche le talpe, ma non per questo meno preciso in percentuale di scatti a fuoco.

Ma a parte questa storia davvero nauseante dell'eye af da primato ultragalattico SONY, se si poteva fare naturalistica con soggetti in rapido movimento con una 40D o anche con la 6D che é stata definita da tutti una macchina impossibile per soggetti in movimento, volete davvero davvero asserire convinti che la R con il 100-400 non va bene?

In una discussione un utente che ha anche una meravigliosissima ML Sony ultimo grido e anche una ciofecosissima Eos R affermava di aver fatto (proprio con la R) oltre 500 scatti ad una gara di bici da strada (quindi soggetti in rapido movimento) e con solo 12 scatti fuori fuoco................

Poi ho letto anche di Eos R con il Tammy G2 150-600 che non brilla certo per efficacia, nonostante sia stato definito a più riprese il tele ammazza super tele (solo per Canon eh sia ben chiaro) ma naturalmente é la R che sicurame,nte non va bene

No ma seriamente, cos'é il caldo estivo in Italia ha sgangherato dei neuroni?

user160348
avatar
inviato il 27 Luglio 2019 ore 1:39

però ritengo anche che questo sia il posto giusto x confrontarsi con degli appassionati...



No questo é il posto giusto per farti prendere in un giro vizioso in cui ti girano e rigirano fino a portarti a comprare una Sony da accoppiare al tuo tele Canon e ti convincono che va addirittura meglio.

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2019 ore 1:43

Che un obiettivo funzioni o che si possa fare foto un po' con tutto (se si é capaci) l'abbiamo capito.
Quello che non hai capito tu é che una gara di ciclismo su strada non ha NIENTE a che vedere con fotografia naturalistica in quanto a impegno AFC e che se uno insiste a consigliare la EOS R per foto naturalistica (indipendentemente dal paragone con Sony, perché anche una Canon 5DMK4 o una 1DX MKII vanno decisamente MEGLIO della EOS R per questo genere di foto) il condizionatore deve accenderlo lui.

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2019 ore 1:49

A qualcuno ma nemmeno pochi si vede piace essere cornuto e mazziato. Notteee a tutti e speriamo di non sognare di aver preso la eos r MrGreen

avatarsupporter
inviato il 27 Luglio 2019 ore 1:53

Credo che il problema sia la considerazione - assolutamente personale - di cosa significhi "andare bene".
Per qualcuno significa che in un qualche modo, funziona; per altri, che le prestazioni soddisfano le migliori aspettative.
Io appartengo alla seconda categoria: senza voler tirare in ballo altri marchi, per me la R con i lunghi tele funziona, la 5D4 va bene, la 1DX2 va molto bene.

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2019 ore 1:55

+1

user160348
avatar
inviato il 27 Luglio 2019 ore 1:59

Quello che non hai capito tu é che una gara di ciclismo su strada non ha NIENTE a che vedere con fotografia naturalistica in quanto a impegno AFC



Ah si?

Davvero?

No perché giusto per capire, ho fotografato MTB, SBK, Rally, Enduro, Jet Sky, naturalistica (pennuti mammiferi ecc) paesaggi (ma qui si vince facile eh) con 40D e 6D, tralasciando le altre reflex che ho in corredo perché sarebbe troppo facile e non mi sono mai sentito davvero in condizioni da non poter riuscire a ottenere quello che volevo e non ci credo nemmeno se lo vedo che la R sia meno efficace delle 2 sorelle più anziane.

Quindi, dov'é l'intoppo?

user160348
avatar
inviato il 27 Luglio 2019 ore 2:07

A qualcuno ma nemmeno pochi si vede piace essere cornuto e mazziato. Notteee a tutti e speriamo di non sognare di aver preso la eos r MrGreen



Per fortuna che ci sei tu che ci apri la mente con i tuoi interventi profondi e ricchi di sostanza.

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2019 ore 2:11

Nove, Nove non fare il furbacchione. Qui se c'è qualcuno che non capisce per manifesta ignoranza o conoscenza di determinata attrezzatura sei tu. Altro che A7r3 non va benissimo col 100-400 volendo quasi azzardare un paragone con R e 100-400 adattato che invece va benissimo. Non ti smentisco io ma una vasta quanto infinita "letteratura" che puoi trovare in rete. Oltre a decine se non centinaia di testimonianze di gente qui sul forum. Purtroppo non è la prima volta che tendi a mistificare ciò che dice Otto. Se non è mistificazione significa che quello che non afferra sei TU. Fortunatamente, per te, Otto ti ha chiarito. Ogni tanto fatti un bagno di umiltà ed ammetti di aver preso una cantonata. Non è la fine del mondo. MrGreen ;-)

Rimanendo in topic consiglio all'utente una bella Canon R.

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2019 ore 2:21

L'intoppo é che tu sei esperto e quindi puoi a buon titolo scrivere che va bene di tutto per fotografare qualunque cosa (probabilmente potresti fare avifauna con una Sony RX100).
Ma qui un utente senza esperienza in ambito natiralistico chiedeva se la EOS R é indicata per quel genere: NO, non lo é.
Il fatto di riuscire eventualmente a tirarci fuori belle foto in naturalistica non é da ascrivere alle capacitá del mezzo, ma del fotografo. E sicuramente anche in quel caso il rate di successo é comunque inferiore che utilizzando un mezzo appropriato. Il punto non é mai la foto che fai, ma quelle che ti perdi e invece avresti potuto fare se...
Ps. Non posso immaginare che tu non sappia che in una gara di ciclismo su strada il percorso, la direzione di marcia e la velocità dei soggetti sono noti a priori al fotografo e tendenzialmente stabili, mentre il volo di una rondine é tutt'altra storia.

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2019 ore 3:23

Se non vuoi vendere il 100-400 prendi una reflex Canon. Se vuoi una ml è meglio se prendi Sony ma con ottiche Sony. Questo è il consiglio di chi non ha sony, non ha provato la R, non fa avifauna, non ha mai sentito il bisogno di di AF superveloce ma che legge tutte le discussioni su Juza e può farti un sunto di tutto.

avatarjunior
inviato il 27 Luglio 2019 ore 4:32

Io ero scettico sulla R... tutti dicevano facesse schifo per come se ne parlava su juza... L'ha comprata il fotografo con cui lavoro il giorno prima di una gara di motocross... Quel giorno me l'ha fatta usare un paio d'ore, e di solito io uso spesso anche la sua attrezzatura. Il 70-200 che prima usava su 5dmk3 sembrava rinato... messa a fuoco praticamente istantanea. L'unica cosa di cui mi posso lamentare, ma è un difetto che hanno tutte le ml, è il lag. Ecco, quello è fastidioso quando utilizzi il live view e hai un soggetto vicino, perchè percepisci facilmente che il lag c'è. Ma per il resto le foto con il 70-200 a 200 mm sono uscite, e pure bene. Non sarà avifauna, ma provate a seguire una moto a 200 mm poi ne riparliamo!
L'unico motivo che mi frena dal prenderla, come detto in qualche topic precedente, è che la R ha solo uno slot per memoria. Dato che ci devo fare sia foto che video sarebbe una pecca, anche perchè non vorrei avere problemi per portare un lavoro a casa...

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2019 ore 4:46

Questo confronto Sony - Canon R qualche dubbio lo fa venire:



L'osservazione che viene fatta è che i marker di fuoco visibili nel mirino di Canon R sono più lenti di quelli Sony e danno l'impressione di AF lento, ma in realtà la percentuale di successi è migliore per Canon.
Ovviamente non si tratta di una prova esaustiva ma mi sembra assolutamente significativa.

avatarsupporter
inviato il 27 Luglio 2019 ore 6:49

Beh nella prima prova la Sony ha perso il fuoco andando sullo sfondo, è una situazione in cui possono incorrere tutte. Magari per fare statistica, occorrerebbero più di DUE prove...MrGreen
Comunque, anche l'eye focus Canon lavora molto bene.




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me