| inviato il 20 Luglio 2019 ore 1:04
ahah Marcorik ti sei sbagliato. Io quel post l'ho fatto perché c'era stato un post (ora cancellato) che diceva che tu non facevi foto naturalistiche. Consigliavo di vedere le tue gallery prima di dirlo ;) Ora quel post è stato cancellato e io ho cancellato il mio |
| inviato il 20 Luglio 2019 ore 1:05
“ Marcorik invece delle mie prove che ne pensi? ;-) „ Penso che anche confrontato con il fisso se la cava alla grande, mi piacerebbe vedere i file senza la correzione automatica del profilo, |
| inviato il 20 Luglio 2019 ore 1:06
“ Taipan: la puoi deselezionare tu in ACR la correzione del profilo? La scritta in basso a destra la vedi? „ Si, da camera raw posso selezionare o deselezionare sia la correzione dell'aberrazione cromatica, sia le correzioni del profilo. Vedo la scritta in basso che dici tu, ma quando seleziono la casella di correzione profilo l'immagine viene ridotta per via delle distorsioni, per cui, o Camera raw è pazzo, o le correzioni non ci sono sul file raw. In altri forum tecnici si diceva che le correzioni su camera raw funzionano a seconda che le si selezioni o no. Dove poi sta la verità non lo so, però ripeto che se seleziono correzione profilo vedo in tempo reale che l'immagine cambia. |
| inviato il 20 Luglio 2019 ore 1:06
“ ahah Marcorik ti sei sbagliato. Io quel post l'ho fatto perché c'era stato un post (ora cancellato) che diceva che tu non facevi foto naturalistiche. Consigliavo di vedere le tue gallery prima di dirlo ;) Ora quel post è stato cancellato e io ho cancellato il mio „ Scusami allora, ho risposto su equivoci.... |
| inviato il 20 Luglio 2019 ore 1:07
si avevo immaginato |
| inviato il 20 Luglio 2019 ore 1:09
“ Si, da camera raw posso selezionare o deselezionare sia la correzione dell'aberrazione cromatica, sia le correzioni del profilo. Vedo la scritta in basso che dici tu, ma quando seleziono la casella di correzione profilo l'immagine viene ridotta per via delle distorsioni, per cui, o Camera raw è pazzo, o le correzioni non ci sono sul file raw. In altri forum tecnici si diceva che le correzioni su camera raw funzionano a seconda che le si selezioni o no. Dove poi sta la verità non lo so, però ripeto che se seleziono correzione profilo vedo in reale che l'immagine cambia. „ Mah, io se schiaccio sulla i di informazioni mi appare una finestra che dice: la correzione dell'aberrazione cromatica è già stata applicata... bah non so... |
| inviato il 20 Luglio 2019 ore 1:10
“ si avevo immaginato Sorriso „ |
| inviato il 20 Luglio 2019 ore 1:19
“ Non parlavo con te, in ogni caso il critico si è già defilato, non ho criticato la tua arte ma le foto per me non adatte ad una valutazione dell'ottica, mio parere, non vale niente? Me ne farò una ragione. Ciao „ Negli ultimissimi anni ho provato parecchi, anzi direi tutti gli superzoom sul mercato e al di là del controluce o no, fotografare un uccello a 100 metri di distanza è sempre un qualcosa che mette a dura prova la nitidezza dell'obiettivo, semplicemente guardando i contorni dell'uccello con foto al 100% o esagerando anche al 200%. I contorni dicono tutto se parliamo di nitidezza, poi in realtà ci sono tanti altre cosa da valutare in un obiettivo. Conoscendo il mio ex Sigma 150-600, il Sony 100-400 e il Sony 400/2.8, posso dire che nelle varie prove che ho fatto il 200-600 è andatp oltre le mie aspettative. Poi, ripeto, quelle erano le foto che mi erano rimaste, ma ho fatto più di un centinaio di foto a scritte, cortecce, targhe ecc. a varie distanze, ma ovviamente quelle le ho subito buttate perché non mi servono. Ho caricato solo quello che mi è rimasto e perché in tre utenti me lo hanno chiesto, non le ho caricate di testa mia, poi mi dicono che non posso giudicare un obiettivo da queste foto... Ma la mia recensione non si basava solo su quelle foto! |
| inviato il 20 Luglio 2019 ore 1:27
“ Negli ultimissimi anni ho provato parecchi, anzi direi tutti gli superzoom sul mercato e al di là del controluce o no, fotografare un uccello a 100 metri di distanza è sempre un qualcosa che mette a dura prova la nitidezza dell'obiettivo, semplicemente guardando i contorni dell'uccello con foto al 100% o esagerando anche al 200%. I contorni dicono tutto se parliamo di nitidezza, poi in realtà ci sono tanti altre cosa da valutare in un obiettivo. Conoscendo il mio ex Sigma 150-600, il Sony 100-400 e il Sony 400/2.8, posso dire che nelle varie prove che ho fatto il 200-600 è andatp oltre le mie aspettative. Poi, ripeto, quelle erano le foto che mi erano rimaste, ma hoo fatto più di un centinaio di foto a scritte, cortecce, targhe ecc. a varie distanze, ma ovviamente quelle le ho subito buttate. Ho caricato solo quello che mi è rimasto e perché in tre utenti me lo hanno chiesto, non le ho caricate di testa mia, poi mi dicono che non posso giudicare un obiettivo da queste foto. Ma la mia recensione non si basava solo su quelle foto! „ Il fatto che tu abbia messo a disposizione i Raw lo apprezzo molto, le foto sono secondo me un pò scarne di dettagli valutabili, capisco il tuo discorso sui soggetti distanti ma la distanza può anche rovinare immagini date da ottiche di sicuro pregio proprio per il seeing in molti casi non buono, io preferisco sempre testare su distanze non troppo lunghe. |
| inviato il 20 Luglio 2019 ore 1:31
Marcorik, ti posto un paio di scatti sviluppati con C1 con correzione delle aberrazioni deselezionata (sono fatti dalla finestra, senza nessuna pretesa, mentre mio figlio faceva il bagno ) drive.google.com/file/d/1kA22oBx5Cv4uwpwrwIcGZQwNN_EeMHXy/view?usp=sha drive.google.com/file/d/1-9YqB0kJkpxbszJ-XCyQSn15de6lWl3C/view?usp=sha Ne puoi vedere qualche traccia residua sulle parabole e in altre superfici con angoli bianchi illuminati, sono comunque poca cosa, meno di quelle che presenta un 100-400ISII. Pure in questa se ne trovano chiare tracce, che peraltro, sparirebbero con un clic. drive.google.com/file/d/19nkqxIgXIGht_pWhNEK8Sp27wdZyEeUJ/view?usp=sha quello che mi ha sorpreso è stata pure la resa uniforme, i bordi anche a 42mpx non sono affatto male; chiusa di un diaframma o pure meno, quest'ottica sarà perfettamente utilizzabile anche per la ripresa di panorami lontani, o di soggetti anche fortemente decentrati. |
| inviato il 20 Luglio 2019 ore 1:40
“ Marcorik, ti posto un paio di scatti sviluppati con C1 con correzione delle aberrazioni deselezionata (sono fatti dalla finestra, senza nessuna pretesa, mentre mio figlio faceva il bagno MrGreen) drive.google.com/file/d/1kA22oBx5Cv4uwpwrwIcGZQwNN_EeMHXy/view?usp=sha drive.google.com/file/d/1-9YqB0kJkpxbszJ-XCyQSn15de6lWl3C/view?usp=sha Ne puoi vedere qualche traccia residua sulle parabole e in altre superfici con angoli bianchi illuminati, sono comunque poca cosa, meno di quelle che presenta un 100-400ISII. „ Grazie Otto sempre molto gentile, in effetti ce n'è un pochino non ha la purezza di un fisso ma la nitidezza è ottima e comunque l'AC si toglie in un attimo, era solo una mia curiosità di vedere il file senza correzioni. Grazie |
| inviato il 20 Luglio 2019 ore 2:23
Uly, non potrà mai competere con un fisso con due lenti in fluorite ed una frontale da oltre 125mm. Ma per essere uno zoom 3X che arriva a 600mm, è davvero sorprendente. Relega il 100-400 a quelle situazioni in cui la portabilità diventa il fattore dirimente, altrimenti non ha più senso, visto il prezzo anche superiore. E non ho un moltiplicatore 1.4, altrimenti sono certo che la moltiplicazione (che già, comunque, permette un dettaglio che in versione "liscia" non si vede, guarda le scritte nella banconota) avrebbe acquisito molto più senso. Rispetto ad un Sigma C, è utilizzabile anche su soggetti in movimento (il sigma adattato no, e non raccontiamo balle), e non si estende; per molti, vale la differenza di prezzo. |
| inviato il 20 Luglio 2019 ore 2:40
Ripeto A6400 800 euro 200 600 1770 euro per un totale di con risultati da e portabilita come Ecco punto e plauso a Sony per questo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |