| inviato il 21 Luglio 2019 ore 19:07
Leo, bisogna che fai una prova con immagini dove hai dei colori "critici", ad esempio uno dei tre primari molto molto saturo. Oppure dove devi recuperare tutta la gamma dinamica. È il caso del profilo Repro. Guarda anche qui www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3011811 |
| inviato il 21 Luglio 2019 ore 19:07
@Leo45 Mandami una mail che ci organizziamo . |
| inviato il 21 Luglio 2019 ore 19:46
Ok inviato |
| inviato il 22 Luglio 2019 ore 3:21
Ho fatto dei test su un centinaio di immagini difficili cromaticamente e ammetto di essere molto colpito dal risultato (positivamente). Premetto che per pigrizia e mancanza di tempo, non avevo testato a fondo la 1.2. Ho avuto poco tempo per fare foto negli ultimi sei mesi ed ho continuato ad usare i profili 1.1. Pertanto il salto dalla 1.1 alla 1.3 è stato ancora più ampio (mi ero perso, ad esempio, il pacchetto colorimetrico e i Leica Spectre). La qualità dei risultati è straordinaria. Gli incarnati sono perfetti. Il controllo sui colori difficili (es.: led) è ottimo: tutti rimessi educatamente in gamut. Dopo anni ho cominciato ad usare il cursore saturazione, mentre prima era intoccabile, pena bruciarsi gli occhi. Inoltre, per la prima volta con i Cobalt, non ho fatto nessun preset per introdurre piccole correzioni alle tinte come invece ho sempre fatto con le versioni passate per renderle perfette secondo i miei gusti. Stavolta la pelle è come deve essere: ottimo lavoro. Non faccio paragoni con il profilo Adobe perché lo trovo scadente (almeno per canon 20d, 7d, 5d e 6d). Sembra preparato per fare i video demo che devono attrarre i clienti che passano davanti ai televisori in vendita nei centri commerciali: colori super saturi e contrastati. Quello che però stavolta mi colpisce di più non sono questi aspetti, pur fondamentali e vero scopo dei Cobalt, ma la maturità del sistema. Mi riferisco al fatto che la combinazione di profili per le camere (standard, repro e neutro) più i profili modulari e i preset, creano un kit davvero comodo. Conoscere la teoria che sta dietro questi profili è molto utile, ma alla fine si possono usare con successo anche solo guardando gli effetti. A questo proposito, nel tuo nuovo sito, sarebbe utile un video che spiegasse ai neofiti come usare questi strumenti senza necessariamente capire tutta la teoria che ci sta dietro. Non fa male conoscerla, ma potendo vedere cosa succede si può anche passare per la via "facile". Come hai detto più volte e mai ribadito abbastanza, iniziare da un WB fatto bene è indispensabile. Utili i preset gratuiti che danno una mano e tolgono di mezzo quella maledetta tinta (+7) che il preset Daylight di LT mette ogni volta che la fotocamera è settata su quella impostazione. I due profili che trovo super comodi sono l'Untwist e il Pure. Lo dico da utilizzatore di 3DLUT Creator dove posso fare quello che voglio sui colori, pur al caro prezzo dello strumento e alla seccatura di avere più applicazioni aperte in parallelo. Settare uno di quei due profili modulari e poi usare lo slider per cambiare la curva con il cursore "amount" senza avere twist sui colori e neppure sui contrasti è veramente comodo. Bisogna fare un po' di pratica, ma la cosa positiva è che il Cobalt offre pochi percorsi precisi per riportare alla realtà ogni tipo di foto. Da lì uno può passare al grading creativo avendo almeno una base di partenza ben fatta. Non vedo l'ora di provare le nuove future uscite orientate alla simulazione di pellicole. Complimenti e in bocca al lupo per l'azione commerciale. PS: notevoli anche i passi avanti fatti dal Leica Monocrome allo Spectre. A proposito, sarebbe interessante che qualcuno di quei profili avesse lo slider attivo. Ad esempio, quelli con il "colore" nel nome, potrebbero essere basati su quello lineare o su quell standard con lo stesso illuminante. Si potrebbe così passare, per esempio da D65 a D65 Blue, oppure da D65blu a D65 rosso, usando il cursore. Volendo uno si può fare questi profili "misti" da solo, se ha Photoshop, ma chissà che non ti venga qualche idea. |
| inviato il 22 Luglio 2019 ore 8:00
Domanda da neofita. Ma tutti i profili vanno bene per tutto o ci sono profili maggiormente indicati per un certo genere? Ad esempio per i ritratti è meglio usare un profilo e per i paesaggi un altro? E se si quali? Grazie |
| inviato il 22 Luglio 2019 ore 8:59
Si é il tempo che manca già per seguire tutte le evoluzioni e novità che escono dalla mente "vulcanica" di Raamiel e ancor più per testare come si deve...io avevo preso un ritardo considerabile |
| inviato il 22 Luglio 2019 ore 10:22
Metto qui le mie impressioni a caldo dopo un pò di test fatti al volo, cercherò di essere poco tecnico e molto concreto e metto 9 immagini ... Inizialmente ero contento poi nell'uso non più, i precedenti saturavano troppo, questi sono tornati come devono essere ottimo!!! la versione standard per me virava troppo sul magenta, la nuova una punta meno ma continua, questo sull'incarnato è piacevole ma non sempre e non è corretto x me, per molti si... al contrario il profilo neutro lo trovo PEFETTO!!! anche sui colori dell'incarnato, perchè lo trovo più fedele e poi tiene meglio le alte luci quindi per me che mi spingo sempre al limite con l'esposizione sull'incarnato ottimo, ho convertito la foto anche con adobe colori e adobe portrait ... adobe portrait pure pure. adobe colori inosservabile devo ancora provare un confronto con capture nxd di nikon che alle volte sorprende .... il repro usato poco ma già nella foto dei sposi al tramonto si ha un idea, in questa foto se vediamo la parte dei visi dei sposi, notiamo come i vecchi accentuino una sorta di flare che nei nuovi scompare completamente e poi il sole e le sfumature sono migliori, hanno, se si può dire, meno salti bruschi e procedono più graduali ... devo dire che poi la D5 qui ci mette molto, infatti sulle altissime luci non arriva praticamente mai a solarizare e questo permette di spingerli più in la con l'esposizione, qui il sole è ancora forte.... da quando adobe ha migliorato il comportamento nelle ombre del suo motore raw e migliorato anche il rumore e grazie a questi profili, alle volte mi sembra di avere una nuova macchina Grande Enrico ... ps ho anche le versioni per D750, li le differenze sono ancora più clamorose, usare i profili adobe per la D750 è un suicidio ... www.dropbox.com/sh/400johgz3r5lq9t/AAC7UvC2pmekj_PRXAmlpBF4a?dl=0 |
| inviato il 22 Luglio 2019 ore 10:24
Appunto per Enrico.... avevo ancora i vecchi profili, all'apertura di ACR li ho riconosciuti perchè nelle info c'è 2018 2019 magari nelle ionfo del profilo da ACR inserisci la versione ;-) |
| inviato il 22 Luglio 2019 ore 10:25
Ovviamente le foto sono tutte sola conversione, nel ritratto non ho toccato neanche il wb, nel tramonto ho messo luce diurna ;-) |
| inviato il 22 Luglio 2019 ore 10:31
Raamiel, info: per lo sviluppo dei repro su c1 sei poi riuscito a fare un preset o qualcosa di simile per rimettere almeno in parte il contrasto? O quanto meno un punto di partenza su cui poi intervenire a piacimento? Si può mandare la mail per l'aggiornamento anche se c'è il bug su c1 o meglio aspettare che risolvi e non intasarti la mail inutilmente? |
| inviato il 22 Luglio 2019 ore 13:28
Ho aggiunto la conversione delle due foto, che ha sempre il suo perchè, con CNXD profilo standard e neutro, cambia la nitidezza perchè il default di NXD è meno forte ... |
| inviato il 22 Luglio 2019 ore 16:55
@Motofoto @Blade_71 @Leo45 Grazie dei complimenti ragazzi . Sono felice che la nuova versione stia andando bene. @N_i_c_o Per i ritratti lo Standard dovrebbe essere il migliore... ma va a gusti. Per C1 dovremmo essere a posto.. ma aspetto ancora qualche test |
| inviato il 22 Luglio 2019 ore 17:11
Domanda.... ma oltre al Repro, che recupera le alte luci come nessuno .... ma un profilo che faccia lo stesso per le ombre? oppure un profilo flat? è in programma? |
| inviato il 22 Luglio 2019 ore 17:14
Il Repro è flat; cioè non ha curva di contrasto aggiunta, conservando il dato lineare come esce dal sensore. |
| inviato il 22 Luglio 2019 ore 17:15
Io i test li devo ancora fare ma già la versione precedente era una favola per me. Sicuramente Enri ha fatto un super lavoro ma lo sapevamo già che usciva con delle belle sorprese. Trovo il suo lavoro fantastico ed è sempre disponibile con tutti. Enrico, Sicuramente sul sito dovrai mettere una sorta di demo dove è meglio utilizzare i tuoi LUT Una foto con la solita riga verticale prima e dopo Qualcosa che colpisca veramente gli utenti che non ti conoscono |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |