RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Prima stampante fotografica parte II


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Prima stampante fotografica parte II





avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2019 ore 13:25

ho avuto la 950 e andava benissimo. Ne ho avute anche altre Epson in formato max A4 con inchiostri Claria e ho ancora stampe perfette che, come ti hanno detto in precedenza, hanno notevole stabilità se messe in album. Certo, la Epson che avevo a 8 inchiostri a pigmenti stanno alla luce appese al muro da oltre 10 anni e non si sono minimamente alterate.Hai comunque una buona stampante che ti deve dare piacevoli risultati. Avendo solo 6 inchiostri, non è molto adatta a stampe bianconero : le mie prove avevano sempre una leggerissima dominante difficile da digerire, e , quindi, per il banconero non usavo quella Ma per le stampe a colori, va bene. Non è una stampante strettamente da fine art (che richiede almeno 8 inchiostri per definizione) ma è ottima e può sicuramente stampare anche grammature di 305 gr/mq che ho sempre usato.
Per le carte, ognuno di noi si concentra su alcune tipologie, meglio poche, per conoscerle a fondo e dominare le loro caratteristiche. Per il colore io uso molto una carta media la Canson Photosatin che è una RC con la quale ho visto stampate anche un paio di mostre, una di un paesaggista bravo presente anche su Juza. Per il bianconero preferisco una baritata, la Canson Baryta che, però, ha una base meno bianca e sul colore mi piace poco perchè appare un po' spento. Preferisco in genere le semilucide o le perla di Ilford (anche molto belle): le lucide mi danno troppo la sensazione di foto da laboratorio da quattro soldi. Ma il consiglio è sempre quello di concentrarti su poche carte e non disperderti in prove estenuanti.

avatarjunior
inviato il 21 Luglio 2019 ore 17:39

Claudio Santoro vedo che anche tu come me hai sperimentato ed hai fatto le tue prove, e più o meno la penso come te. In effetti la xp960 e credo anche la xp950 sono delle stampanti buone che danno buoni risultati, ovviamente non si può pretendere di stampare su qualsiasi tipo di supporto. Io mi sono sempre trovato bene e non ho mai avuto problemi stampando su lucido e semilucido, il matte in generale non mi ha mai entusiasmato. In linea generale nei passaggi tonali e nelle sfumature dove la testina spruzza poco inchiostro compare la dominante, se poi c'è un leggero sbiadimento anche minimo la dominante è troppo marcata.
Con i profili si arriva un po' meglio ad una stampa che potrebbe anche funzionare, ma poi bisogna vedere con che luce si guardano le stampe, perchè magari sotto ad una 5000 K funziona, appena guardi la stampa sotto altra luce casca il palco.
D'altronde ha 6 inchiostri e non si può pretendere il miracolo, perchè ho potuto confrontare stampe fatte con la EPson P-400 e la Canon pro 100 (entrambe 8 colori) che sto usando assieme alla mia Pro 1 e le stampe su matte sono ben diverse, scalature dei grigi ottime, profondità dei neri ottime. L'unico inconveniente è lo sbiadimento dovuto all'ozono, che di fatto per quanto poco la stampa te la sbiadisce, quindi a quel punto dovresti mettere sotto vetro la stampa...che di fatto è un delitto perchè ammazzi la stampa, non vedi più la matericità della carta, e a me questa cosa non piace, non ho trovato un senso a prendere certe carte per poi metterle sotto vetro e ucciderle, quindi mi sono limitato a carte lucide e semilucide, qualcosina facevo anche in bianco e nero ma sempre su lucido e semilucido. Belle stampe mi sono uscite in bianco e nero con la Felix Barita, (come leggo hai fatto e provato tu), ovviamente con profili carta/stampante. A questa stampante non ho chiesto di più di quello che ho scritto perchè di più non gli si può chiedere.

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2019 ore 21:57

Morgana ricordati di limitare le stampe senza bordo perché la stampante ha un contatore che quando arriva a un tot ti costringe a mandarla in manutenzione per lo svuotamento del wasted ink tank interno e azzeramento del contatore. Io mi sono arrangiato la prima volta aprendo la stampante e facendolo a mano e poi ho comprato su stampacontinua.it un codice di reset del contatore. Ma da quella volta stampo sempre con bordo e poi eventualmente rifilo.

avatarjunior
inviato il 21 Luglio 2019 ore 22:41

Io do margine 3 mm. sempre, altrimenti può succedere anche che ti vada inchiostro sul rullo e ti sporchi la stampa che fai dopo, con grande rottura di scatole...scrivo sempre dietro ogni stampa le impostazioni che ho usato, intento colorimetrico, compensazione punto del nero, ecc. Riferimento del file.


avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2019 ore 23:07

" e poi ho comprato su stampacontinua.it un codice di reset del contatore. "

Addirittura!Eeeek!!!

E magari è valido per un solo intervento?

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2019 ore 23:38

Prova a vedere su www.inkjetfineart.it


Solo per precisare che questo sito non è riservato solo a chi ha partita iva. Consiglio di telefonare al numero che appare sul sito. Rispondono molto cortesemente e risolvono il problema della partita iva. Sembra essere un problema che è apparso in alcuni casi dopo un recente aggiornamento del sito. Così mi hanno detto (era capitato anche a me).
Sono anni che acquisto da loro e mi trovo benissimo. Hanno una gamma vastissima e sono veloci e professionali.
I prezzi non sono male anche se è vero che talvolta si trova qualche carta a minor prezzo su altri canali. C'è però da dire che una volta che si procede ad alcuni ordini concedono degli sconti ai clienti affezionati.

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2019 ore 23:53

E magari è valido per un solo intervento?
Ovviamente. Però il programmino era gratis e riusabile quanto vuoi.

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2019 ore 0:23

"Morgana ricordati di limitare le stampe senza bordo perché la stampante ha un contatore che quando arriva a un tot ti costringe a mandarla in manutenzione per lo svuotamento del wasted ink tank interno e azzeramento del contatore. Io mi sono arrangiato la prima volta aprendo la stampante e facendolo a mano e poi ho comprato su stampacontinua.it un codice di reset del contatore. Ma da quella volta stampo sempre con bordo e poi eventualmente rifilo."

Stica..e questo dopo quante stampe succede?
Come mai se si.mette il.bordo non succede o succede più tardi?
Il contatore non.dovrebbe contare il numero di stampe invece che i cm quadrati di area stampata?

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2019 ore 8:18

Stica..e questo dopo quante stampe succede?
Come mai se si.mette il.bordo non succede o succede più tardi?
Il contatore non.dovrebbe contare il numero di stampe invece che i cm quadrati di area stampata?

Si, non mi farei questi problemi assolutamente, passeranno decenni prima che si possa verificare questo problema e poi l'inchiostro nella vaschetta è quello delle pulizie.
Cavolo appena comprata e già pensare alla vaschetta di recupero? ma che consigli sono?
E' una stampante non una bomboniera.

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2019 ore 13:18

Martitton: ti do ragione su tutto. Io mi riferivo a quella Epson per averla avuta e usata. Ma ho utilizzato molto di più una Epson R2400 a 8 inchiostri a pigmenti per stampe da esporre e anche la ottima davvero (come scrivi tu) Canon pro100 che mi da sempre ottime stampe anche in bianconero, neri profondi ecc. Le stampe, chiuse in cassetti e album non danno problemi . Ultimamente avevo pensato di procurarmi anche la Pro10S a pigmenti, 9 inchiostri che, essendo un modello di qualche anno fa , si trova a prezzi discreti e le cartucce, seppur piccole, costano poco. Pensavo di affiancarla alla pro100

avatarsupporter
inviato il 22 Luglio 2019 ore 13:39

Io le carte ho provato ad acquistarle anche qui:

www.digigate.it/

Mi sono trovato bene, gentili e disponibili a chiarimenti

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2019 ore 14:26

Cavolo appena comprata e già pensare alla vaschetta di recupero? ma che consigli sono?
E' una stampante non una bomboniera.

A me è successo dopo una trentina di stampe 13x18, 2 A3 e una ventina di 10x15. Sbagliando si impara.

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2019 ore 14:46

ma magari era un caso?

comunque sono in attesa della carta ilford, dovrebbe arrivare mercoledì...
leggevo recensioni anche di altre stampanti, tipo una canon 6 inchiostri con un grigio ulteriore, un utente diceva che comunque le stampe uscivano con dominanti magenta.
mi sa che o prendi qualcosa di veramente professionale a 12 inchiostri, oppure qualsiasi stampante di buona qualità, ma in una fascia di prezzo compresa tra i 200 e i 300 euro e con 5-6 inchiostri, da questo tipo di problema.

avatarsupporter
inviato il 22 Luglio 2019 ore 15:02

leggevo recensioni anche di altre stampanti, tipo una canon 6 inchiostri con un grigio ulteriore, un utente diceva che comunque le stampe uscivano con dominanti magenta.


A me è successo un paio di volte quando per sbaglio avevo impostato il profilo della carta sbagliata nelle stampe in bianco e nero, se no impostando correttamente niente dominanti

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2019 ore 15:16

A me è successo dopo una trentina di stampe 13x18, 2 A3 e una ventina di 10x15. Sbagliando si impara.

Sai che quello che stai dicendo è impossibile in una situazione normale? Se dovesse succedere via di assistenza, perchè non è un problema normale.



Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me