| inviato il 16 Luglio 2019 ore 8:40
Trovo il lavoro fatto su questa foto impressionante. E trovo che discutere se eliminare la catenina sia lecito o meno sia inutile. Uno puo' dire se la foto gli piace o no punto. Il come sia stata ottenuta non ha importanza dal punto di vista della bellezza della foto. |
| inviato il 16 Luglio 2019 ore 10:48
In generale credo si sia dato un significato diverso alla mia frase che quoto: “ questo genere di esempio è esasperato volutamente per mostrare un tipo di tecnica che "percettivamente" da buoni risultati a "dimensioni reali". „ Credo che si sia attribuito un significato diverso alla frase da me citata. Non intendevo che la mia post produzione fosse esasperata, ma che ho scelto volutamente una foto con problematica esasperata che ha richiesto una "necessaria" post produzione non più convenzionale quindi di regolare recupero perchè impossibile, se non utilizzando in aggiunta la tecnica del digital painting. Che la nitidezza sembri esasperata lo è sopratutto in riferimento all'immagine sorgente, ma rispecchia la messa a fuoco di un obiettivo da 50 1.8 o 1.4 posizionando la maf sull'occhio. Chiaramente con le dovute difficoltà di interpretazione, avendo come sorgente un'immagine totalmente fuori fuoco. Non trovo quindi eccessiva nitidezza, ma anzi. Purtroppo molto andrebbe ancora fatto, è l'esempio è un punto dal quale partire e non vuole essere la sostituzione allo scatto reale. Sarebbe da folli pensarlo. E' solo la dimostrazione di come con alcune tecniche sia possibile arrivare a determinati risultati.
 |
| inviato il 16 Luglio 2019 ore 11:20
Questa è la vera forza della fotografia digitale, applicando programmi basati su intelligenza artificiale sarà possibile con facilità recuperare scatti unici risultati non perfettamente a fuoco. Ci sarà di certo chi si lamenterà di questo, ma la storia va sempre avanti, mai indietro, che io sappia |
| inviato il 16 Luglio 2019 ore 12:03
“ Questa è la vera forza della fotografia digitale, applicando programmi basati su intelligenza artificiale sarà possibile con facilità recuperare scatti unici risultati non perfettamente a fuoco. Ci sarà di certo chi si lamenterà di questo, ma la storia va sempre avanti, mai indietro, che io sappia „ Bè in realtà qui di intelligenza artificiale c'è poco, nel senso che ogni tecnica utilizzata non serve esattamente per questa problematica e non è un comando che comprende come ripristinare un dettaglio che non è visibile. Ogni tecnica descritta sono passagi ognuno a sé stante da fare manualmente. In primis quella del digital painting dove si richiede anche capacità di disegno. |
| inviato il 16 Luglio 2019 ore 13:04
Non trovo il raw di questa foto, lo trovassi applicherei Piccure+. Fu scritto da un prof di astrofisica tedesco scomparso nel 2015. Riesce a rimettere in sesto un certo grado di fuori fuocp o mosso o tutti e due, in maniera automatica |
user28347 | inviato il 16 Luglio 2019 ore 13:07
a me aveva insegnato uno bravo con ps di usare contrasta bordi quando è leggermente sfocata ,un poco funziona .se ho detto una cretinata correggetemi |
| inviato il 16 Luglio 2019 ore 15:23
“ pk ho cliccato sopra e ingrandendo la differenza non è abbissale. „ Non so cosa intendi per abissale. Ma il tuo editing è approssimativo. Tenendo conto dello screenshoot di uno screenshot di un jpg scaricato e uplodato nuovamente, con la degradazione progressiva di questo file diciamo che: L'occhio è impastato. La bocca ancora sfocata, la texture della pelle scomparsa, il sopracciglio è solo colore e manca di un minimo di definizione, le labbra non hanno definizione e il volto non ha tridimensionalità. Le luci alte sono posterizzate. L'occhio ha cambiaro colore per l'esasperazione della luminositá. L'anellino è invisibile. Chiaramente come dici, hai editato velocemente e si vede. Se l'hai postata è per avere un confronto no? Ma è ben lontano dalla resa di nitidezza di cui stiamo parlando. Non è una gara a chi realizza meglio la nitidezza. E' un metodo di elaborazione ne più ne meno da aggiungere come aiuto ai propri metodi di lavoro. Lo screenshoot postato già è ingrandito oltre il 100% della sua visualizzazione reale il che non rientra in quello che è stato citato ad inizio topic. I difetti così si quintuplicano.
 |
| inviato il 16 Luglio 2019 ore 15:39
Uno dei post più interessanti che ho avuto modo di leggere. Grazie Roberto per aver condiviso e per le spiegazioni. Io sono una pippa con PS, ma vedere fin dove ci si riesce a spingere da parte di chi lo sa usare mi ha impressionato molto. Luigi |
| inviato il 16 Luglio 2019 ore 16:28
@Editore Grazie a te per l'attenzione dedicata. |
| inviato il 17 Luglio 2019 ore 0:15
“ ma è ben lontano dalla resa di nitidezza di cui stiamo parlando. Non è una gara a chi realizza meglio la nitidezza. E' un metodo di elaborazione ne più ne meno da aggiungere come aiuto ai propri metodi di lavoro. Lo screenshoot postato già è ingrandito oltre il 100% della sua visualizzazione reale il che non rientra in quello che è stato citato ad inizio topic. I difetti così si quintuplicano. „ Certo che è ben lontano.Del resto sono partito del download della tua foto a sinistra. Quello che volevo dire che il mio ritocco fatto e tutto e solo in seno a strumenti di un programma di sviluppo, in 10 secondi e senza livelli di sorta. So benissimo e concordo con te che chi sa usare photoshop, riesce a fare cose egregie. io non mi ci sono mai messo con i livelli, ma va a te tutta la mia ammirazione per la capacità che hai di farlo. Io, molto pigramente, se una foto è sfocata, la cestino piuttosto che impazzire per migliorarla. |
| inviato il 17 Luglio 2019 ore 2:14
 |
| inviato il 31 Agosto 2019 ore 15:13
Tutto interessante, seguo, la post deve migliorare, valorizzare, non alterare, io non sono così capace, ma tanto di cappello, saper fare, se... serve! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |