RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Un Parco nazionale di Yellowstone qua in Trentino?


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » Un Parco nazionale di Yellowstone qua in Trentino?





avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2019 ore 14:49

Guarda flyer io riporto esperienze, la tua indignazione è pari alla mia nel leggere i tuoi interventi in questo post....
Sinceramente alcune delle frasi che hai quotato qui sopra non mi trovano d'accordo e non rapprentano il mio. Pensiero ....

Ma, ripeto, ciò che ho scritto io è basato sulle esperienze vissute in tantissimi anni di frequentazione dell'Appennino....negare che l'ignoranza sia un problema è davvero grave....

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2019 ore 15:03

Vivendo lontano non si comprende bene il problema. Troppo facile accusare i locali di ignoranza e arroganza. Vedere i resti straziati dell'asino e delle mucche che si amavano e si chiamavano per nome non è cosa piacevole. Quel che sta succedendo è la conseguenza di un progetto che ha fatto gola a persone interessate ben più ai proventi del turismo che alla cultura dell'ambiente, un progetto che prevedeva un controllo della crescita della popolazione degli orsi importati dalla Slovenia e che non ha tenuto conto della diversità dell'ambiente Di provenienza (caratterizzato da enormi foreste e scarsa popolazione) rispetto a quello di destinazione, ormai fortemente antropizzato e anche diversissimo da quello abruzzese. Progetto attuato male e sfuggito al controllo, come era stato previsto da chi a suo tempo si era opposto ad esso.

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2019 ore 15:16

Fabio non parlo del progetto orso perché non lo conosco abbastanza....
Ma parlo della mia (credo) profonda esperienza sull'Appennino riguardo al tema lupo...e ti assicuro che arroganza è ignoranza sono frequenti....

user23063
avatar
inviato il 14 Luglio 2019 ore 15:16

Con tutte le risorse a disposizione del Trentino, che altre regioni non possono sfruttare, il problema dovrebbe e potrebbe essere risolto senza dover ricorrere a sparatorie liberalizzate o a ricorrere sistematicamente ai rimborsi per i capi saccheggiati dai predatori. Ma evidentemente, si preferisce investire tali risorse in forme differenti...

user81826
avatar
inviato il 14 Luglio 2019 ore 15:23

La stessa tiritera che ho sentito moltissime volte in prima persona sui più disparati temi, l'ultimo dei quali sulle discariche controllate che abbiamo vicino casa.

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2019 ore 15:30

Il Trentino gode di privilegi sconosciuti ad altre regioni italiane. Il problema è che chi amministra spesso non è all'altezza. E, per giunta, si tende per avidità a mistificare la realtà. Comunque oggi gli orsi in Trentino sono circa il triplo di quelli che lo studio iniziale aveva calcolato come giustamente rapportati all'ambiente. Una soluzione, si auspica non affidata alle schioppettate, appare ineludibile. Ma sono sicuro che i veri responsabili non pagheranno mai e gli unici a rimetterci saranno gli incolpevoli orsi e gli allevatori e contadini. Non certo i cittadini che giudicano senza essere consapevoli.

user160348
avatar
inviato il 14 Luglio 2019 ore 15:49

Con tutte le risorse a disposizione del Trentino, che altre regioni non possono sfruttare, il problema dovrebbe e potrebbe essere risolto senza dover ricorrere a sparatorie liberalizzate o a ricorrere sistematicamente ai rimborsi per i capi saccheggiati dai predatori. Ma evidentemente, si preferisce investire tali risorse in forme differenti...



Touché, ma se ad ogni elezione, continuano a votare gente che prosegue sempre sul vecchio sentiero, poi non ci si lamenti.

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2019 ore 19:22

Walther59 ogni tuo commento parte dal presupposto che chi ti sta parlando non "tocca con mano" la realtà..... Come ti ho già spiegato, questo tuo presupposto è,almeno nei mie confronti, errato...

E,ripeto, non entro nel merito della questione orso, perché non la conosco....
Ribadisco però che per il lupo, nel 2019, la via per la convivenza esiste, e sono proprio tanti allevatori ad indicarla.....
Certo, come, ancora, ho già scritto, ci vuole un sacrificio da parte di tutti... Allevatori, agricoltori, cacciatori, istituzioni, escursionisti (nella gestione dei rapporti con i cani da guardania) , consumatori (già, il formaggio di malga a 5 euro al kg non lo puoi pretendere), e via discorrendo.....

Quello che invece è altamente dannoso è l'atteggiamento chiuso, iracondo, a volte arrogante che spesso riscontro nei miei incontri in natura da parte degli abitanti stabili della montagna e, ahimè, in alcuni post di questa discussione....

user160348
avatar
inviato il 14 Luglio 2019 ore 19:44

Partire dal presupposto che tutti quelli che scrivono siano lontani da "quelle realtà" é un grosso errore, ma tant'é che il cammino é completamente asfaltato di errori commessi da parte di chi era convinto che tutte le voci contrarie fossero lontane da quelle realtà e quindi incompetenti.

Come quelli che mi scrivono che fare delle aperture nelle foreste e creare dei pascoli montani, limita gli incendi dei boschi, o come quelli che ogni 3X2 (come le promozioni o i saldi) escono con il mito degli ibridi nei lupi che sarebbero numerosi come le mosche o ci sarebbero solo di quelli, come quelli che scrivono che lupi e orsi prima o poi attaccheranno gli esseri umani.....


avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2019 ore 22:18

Fermare le attività?

Imporre e far adeguare altri?

Walther siamo su lunghezze d'onda troppo diverse per poter discutere su un forum....

Buona serata....

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2019 ore 1:41

a caso parto da Ooo che mi sta facendo un po' di confusione mescolando cacciatori con la C maiuscola e sparatori a cui andrebbe vietata anche una semplice fionda, sappiamo bene che esistono anche quelli, non sono pochi e una buona parte della colpa va a chi permette quei tipi di comportamento dannoso sia per gli animali che alla figura dei cacciatori seri, d'altro canto vivendo in mondi fatti di cemento e web l'espressione confusa è scusabile.

parti molto male facendo i conti in tasca agli altri senza sapere di chi parli.
Voglio poi vedere se sul porto d'armi c'è questa distinzione tra
sparatori e Cacciatori
Tutti certamentente nobili questi cacciatori, giusto quando sono davanti al web.
Vorrei sapere su 100 con il porto d'armi quanti sono così nobili, quando sono in giro a cacciare.
Ti ripeto, discendo da una famiglia in cui la caccia era considerata (ed è purtroppo) una pratica normale, ma non ho mai scorto nulla di nobile.
Se poi con la nobiltà si vuole intendere mettersi sul piedistallo come se si fosse il DIO DELLA NATURA, che decide quale camoscio, quale capriolo, deve vivere e quale deve morire, allora di certo sono tutti nobili. Questo aveva le corna troppo vicine, andrà nella polenta, questaltro aveva i garretti bassi, andrà in umido con le patate.
Certo, tutto molto nobile da parte del DIO di turno della natura.
Ma tu guarda, dopo averli selezionati così bene avrà lasciato qualche ungulato un po' più sfigato? così che il lupo cerchi tra la natura e non tra il bestiame?
stava per, ma purtroppo è a pezzi in ghiacciaia.
Prova ad andare in un quasiasi ristorante sull'alto confine d'Italia, ma anche parecchio sotto delle volte, e guarda se nel menù manca mai il piatto che doveva essere per il lupo.

Mai sentita una lamentela verso gli ungulati che consumano l'erba ai bovini e agli ovini, ma quelli li considerate una riserva di carne,
il lupo invece è un selvatico che la carne la mangia, e quindi per quello che non va bene, entrate in competizione con lui.
Finchè dovete prendere dal selvatico tutto bene, se dovete invece avere uno scambio allora non va più bene. Questo che vi rende tutti quanti così nobili.

Se poi dobbiamo parlare di cinghiali. Sono proprio i cacciatori (ops, perdon, gli sparatori) che hanno immesso in Italia quelle belve provenienti dal centro Europa che si sono ibridate con i nostri originali cinghiali. Un bel progetto per avere un bel gioco per la caccia, fregandosene completamente dell'ecosistema e anche della spregiudicatezza che questi nuovi animali hanno nelle invasioni cittadine.

Vogliamo parlare della volpe, si perchè la volpe si caccia tutt'ora.
Nei momenti peggiori, quando la rabbia impesta le colonie, la caccia alla volpe non fa altro che che aumentare la rabbia nei territori.
è stato spiegato molto facilmente e chiaramente. immaginiamo i territori A B C D, dove in A c'è una colonia di volpi con la rabbia e negli altri non c'è rabbia.
Immaginiamo gli abbattimenti in C e D. Le volpi da A scendono in C e quelle da B scendono in D, per copertura del territorio in cui sono state falcidiate.
Alla fine si passa da un 25% di volpi con la rabbia ad un 50% di volpi con la rabbia, e tutto grazie ai geni con la carabina.

Vogliamo parlare dell'adorno, del falco che passa dalla Sicilia al continente.
Se ne hai uno impagliato in casa allora avrai la garanzia di non essere cornuto, nobilmente parlando s'intende, e giù scoppiettate all'adorno.

del cervo poi non ne voglio neanche parlare, basta aprire uno dei tanti topic che ci sono su juza.

ma quelli non sono nobili si intende.

ho visto scoiattoli, volpi, civette, gufi, donnole, ermellini, martore, tutti nobilmente impagliati.

cosa c'è di "sommerso" nella nobile attività venatoria non c'è nemmeno tra lavoro in regola e lavoro nero. Non venitemi a dire a me le balle perchè conosco il mondo della caccia, purtroppo anche non volendolo conoscere.

Per conoscere la nobiltà di un cacciatore basterebbe aprirgli il freezer, ma a parte che ti fanno eventualmente vedere i freezer che vogliono loro, se dovessi aprire quelli giusti c'è solo da mettersi a piangere, delle volte pieni d'uccelletti che non sono neanche bocconi per gatti.

Ma il problema lo abbiamo capito tutti, è il lupo.
e noi non possiamo capire.

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2019 ore 8:44

Gli estremismi non portano da nessuna parte. Non ricordo in quale Stato degli USA anni fa i difensori della vita hanno assassinato due operatori sanitari che, in ossequio alle leggi vigenti, praticavano gli aborti. I problemi vanno affrontati ragionando e ascoltando i vari punti di vista. In Trentino decisioni prese sulla base di previsioni risultate errate hanno creato un problema orso, non imputabile certo a questi animali, ovviamente impossibilitati a dire la loro. Questo problema va risolto razionalmente, il che significa anzitutto che occorre riconoscerne la sussistenza. A Stefano ricordo che ci sono già state 3 aggressioni all'uomo, di cui una ha rovinato per sempre la vita ad un idraulico che correva nel bosco vicino casa; sul Bondone le maestre e i bambini l'anno scorso andavano in gita accompagnati da un forestale armato. Centinaia di bestie sono state squartate e non basta in loro difesa un cane pastore. Dunque non si può fare finta di non vedere nè si può sostenere di lasciare le cose come sono; parimenti non si può pretendere di risolvere il problema fucile alla mano.

avatarjunior
inviato il 15 Luglio 2019 ore 15:03

tribunatreviso.gelocal.it/treviso/cronaca/2018/01/19/news/operativi-i-

corrierealpi.gelocal.it/belluno/cronaca/2017/12/19/news/otto-cani-past


«Il lupo è una specie protetta — chiarisce il comandante della polizia provinciale, Oscar da Rold — e come tale va trattato: non può essere abbattuto. La sua presenza va gestita, ma senza allarmismi né isterismi. Non possiamo escludere che in futuro ci possano essere attacchi all'uomo, ma la letteratura scientifica dice che non si registrano assalti del lupo da oltre 70 anni. Da altri animali i pericoli: ad esempio, oltre 50 persone vengono ferite ogni anno da bovini e cavalli»

Province di Treviso e Belluno: cani consegnati agli allevatori dalla regione con i fondi del progetto europeo Life WolfAlps, in più la regione ha consegnato 160 recinti elettrificati e pagato indennizzi agli allevatori colpiti da predazioni per oltre 130 mila euro.

Questo per dire che non esiste solo la soluzione "o noi o loro" ma si possono provare anche altre strade.
Certo, ci vorrebbe anche un pò di buona volontà...

www.giornaletrentino.it/cronaca/trento/lupi-e-pastori-le-storie-di-chi

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2019 ore 15:18

Tu fai di tutta l'erba un fascio e questo inevitabilmente porta a doverti contestare molti concetti, vai in Alto Adige o in molte valli del Trentino e vedi

come no, vedo vedo

riuscite a contare la collezione di questo bracconiere?
tra teschi e mandibole si tratta di almeno 40 ungulati.
(8 cervi, 9 camosci, 14 caprioli solo come trofei)

www.ladige.it/territori/non-sole/2015/11/20/bracconieri-sorpresi-rumo-

www.animalieambiente.it/rubriche/6653__b_alto_adige__b__br_catturavano

www.trentotoday.it/cronaca/bracconaggio-val-ledro-tiarno-uccelli-richi

www.ladige.it/territori/2012/01/20/bracconieri-azione-due-carcasse-cer

www.ladige.it/news/cronaca/2019/02/04/traffico-uccelli-richiamo-castra

www.giornaletrentino.it/cronaca/lavis-e-rotaliana/uccelli-nel-congelat

Azione in Alto Adige, Italia: tra il 19 e il 27 maggio i volontari del CABS e le forze di polizia locale hanno monitorato gli enormi meleti. Centinaia di migliaia di tordi nidificano in questi estesi campi coltivati e sfortunatamente i nidi vengono ripetutamente saccheggiati da uccellatori. I ladri di nidi sono commercianti di uccelli del Nord Italia che vendono gli uccelli maschi, le femmine vengono uccise, come richiami vivi ai cacciatori per poi esporli al capanno.
www.komitee.de/it/antibracconaggio/resoconto-annuale-2018

radionbc.it/operazione-anti-bracconaggio-in-trentino-7-arresti/

www.ladige.it/taxonomy/term/696

www.andreazanoni.it/it/news/comunicati-stampa/trentino-alto-adige-sacc

www.ladige.it/taxonomy/term/9541

www.abolizionecaccia.it/blog/2018/05/news-antibracconaggio-in-trentino

www.trentotoday.it/cronaca/vetriolo-pistola-caccia-arrestati.html

www.abolizionecaccia.it/blog/2019/06/ladri-di-nidiacei-uccelli-cattura

www.altoadige.it/cronaca/catturavano-e-vendevano-uccelli-da-richiamo-7

www.rainews.it/tgr/trento/video/2019/02/tnt-7-arresti-bracconaggio-ucc

www.gazzettadellevalli.it/valle-camonica/edolo/breno-tre-bracconieri-i

www.lastampa.it/la-zampa/altri-animali/2019/02/04/news/bracconaggio-10

www.giornaletrentino.it/cronaca/lupo-ucciso-a-fucilate-sui-monti-lessi

www.provincia.bz.it/news/it/news.asp?news_action=4&news_article_id=627

www.greenme.it/informarsi/animali/uccelli-rubati-richiami-vivi/

247.libero.it/rfocus/38824504/1/bassa-atesina-fermati-bracconieri-per-

www.radioitaliatrentinoaltoadige.it/index.php/taa-news/taa-notizie/537

www.altarezianews.it/2008/10/02/bracconaggio-in-alto-adige-coinvolti-a

www.andreazanoni.it/it/news/comunicati-stampa/trentino-alto-adige-sacc

www.lavocedeltrentino.it/2019/02/04/razziavano-ogni-tipo-di-uccelli-ne

www.ladige.it/territori/2013/12/23/bracconieri-armati-frecce-balestre

www.ilfattoquotidiano.it/2015/05/30/fauna-selvatica-orsi-e-lupi-cercan

www.oipa.org/italia/intervista-ragazzoni/

e per ogni fatto che arriva alla cronaca 1000 altri restano oscuri.

Per fare capire la mentalità di quei posti ci sono ristoranti e hotel che portano "umoristicamente" il nome del bracconiere, tipo: "il bracconiere", "dal bracconiere",
e sotto Belluno troviamo anche il sentiero del Bracconiere (sentiero CAI 981)

ma è da ribadire il concetto se a qualcuno fosse sfuggito:

il problema lo abbiamo capito tutti, è il lupo.
e noi non possiamo capire.

user160348
avatar
inviato il 15 Luglio 2019 ore 15:23

discendo da una famiglia in cui la caccia era considerata (ed è purtroppo) una pratica normale,



Mio nonno paterno era presidente della federazione dei cacciatori nella regione dove abitavo in Italia.
Quando ad un bimbo di 7 anni gli fanno la domanda "ti piacciono i cacciatori che sparano agli animali?" e il bimbo in tutta la sua innocenza risponde che chi spara agli animali é stu-pido e mio nonno gli rispose offeso che chi insulta e non ama i cacciatori é "fro-cio e busone"........................il bimbo ero io, mio padre si inc@zzo' ferocemente con mio nonno e mio nonno era quello più diplomatico tra i suoi "amici" cacciatori.
Mio padre é sempre stato un anticaccia genetico e io pure, ma non perché si caccia per mangiare, ma perché si caccia per virilità, troppo spesso.

Parlando delle defecate fatte dai cacciatori e dai pescatori (altra categoria dannosa come la scabbia se non peggio.....), sempre mio nonno che oltre a quanto sopra, aveva un negozio di caccia e pesca, mi racconto' di quando il presidente della federazione Italiana pesca sportiva e il comitato dirigente della federazione stessa, andarono in Iugoslavia per firmare il contrattino e importare 400 qli di siluri, definiti da loro "il futuro della pesca sportiva Italiana". Conosciamo tutti l'epilogo.

I cacciatori importarono i bei cinghiali dell'est, poi li nutrono con tanto ammmmmore per avere la preda sicura (provate a negarmi che in montagna ci sono i siti per sfamare le povere bestiole cinghialose) e a fare i danni sono "SOLO" i lupi e gli orsi, vieni incornato da un toro, da una mucca, zoccolato da un cavallo, morso dal cane del vicino che lo addestra faidate a badilate, punto da una medusa, Eh no, la paura del lupo cattivo prevale.

L'altro giorno nel bosco ho visto l'uomo falena giocare a briscola con il bigfoot, ed é vero perché lo dico io, il primo che mi contesta .........

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me