user92328 | inviato il 12 Luglio 2019 ore 22:21
“ “ il sensore foveon è superiore al sensore bayer.... ? il foveon non è superiore al bayer in generale. E' superiore al bayer per incisività e dettaglio, mentre non lo è per resa ad alti iso e per gamma dinamica, ad esempio. „ perbo, le tue sottolineature sono giuste, però, dalla mia frase hai tolto la parte iniziale dove esordisco dicendo>“ come potenziale „ parlando di "potenziale" il senso è un altro......................................... vediamo cosa farà con la FF foveon che uscirà... Per qualità del dettaglio e per tridimensionalità o "realismo" della scena, il foveon ha un potenziale enormemente maggiore del bayer... Ripeto, parlo di "potenzialità di sviluppo" che è tutto un altro discorso.... |
user92328 | inviato il 12 Luglio 2019 ore 22:26
“ “ Lo fece quando acquisto' la Foveon, ad esempio ;). ? Sì jac, hanno dimostrato una certa lungimiranza. Ma diciamocela tutta, forse è stata un'occasione mancata. Probabilmente in altre mani, mani che sanno usare meglio l'elettronica, si sarebbero viste cose diverse... „ condivido... il foveon doveva essere in mani con maggiore "voglia" o possibilità economiche di sviluppare questo sensore..... |
| inviato il 13 Luglio 2019 ore 0:29
Dico la mia... Brutta è brutta parecchio, però è utile l'idea della modularità, perché accontenta tutti, ad esempio chi come me vuol stare leggero, sia chi invece vuole il full optional.. Però per come è concepita, vedendo anche il tipo di accessori di cui è dotata mi sembra appartenente alla fascia alta di.mercato, insomma, se è dedicata al video, è dedicata a chi lo fa professionalmente, non a chi come me potrebbe riprendere il gatto o la festa di paese Dubito quindi che il prezzo sia accessibile ai più, tra l'altro ok che puoi aggiungere un monitor esterno, ma se uno volesse usarla a mano libera , tra il grip allucinante e lo schermo fisso, sembra qualcosa di veramente scomodo, soprattutto se abbinata ai cannoni che si vedono nel video. Lo schermo fisso poi, nel 2019, mi pare una roba medievale, non capisco come ci siano case che ancora lo producano e utenti che ancora lo comprino. Sarà che dopo aver provato quello tiltabile a 360 è difficile poi tornare indietro... |
| inviato il 13 Luglio 2019 ore 0:45
Non è la stessa cosa, per street ad esempio, ma in alcune macchine si può parzialmente ovviare al monitor fisso comandando con lo smartphone la fotocamera su cavalletto, ma qui non è possibile nemmeno questo essendo assente il Wi-Fi. |
| inviato il 13 Luglio 2019 ore 9:19
Io non ho capito come funziona l'otturatore elettronico. Pare che funzioni bene anche con flash. Che è, global shutter? EDIT: no.. è semplicemente veloce a convertire....  Peccato.. si sincronizza solo fino a 1/30 |
| inviato il 13 Luglio 2019 ore 10:32
Scusate senza polemicq,ma questa sigma e' per foto o video? Se x video con gli accessori quanto costa.?Ma Chi fa video professionale quanto Possono considerarla? |
| inviato il 13 Luglio 2019 ore 10:37
Con le dovute proporzioni, lo vedo un prodotto di nicchia, tipo sony RX0. |
| inviato il 13 Luglio 2019 ore 10:56
4k in RAW.. inutile leggere altro, han tirato fuori un ammazza mercato nel video semipro... pro Di basso profilo. Questi ridendo e scherzando hanno sempre avuto la libertà di dire la loro nei corpi basando tutto sulle lenti.. e fra questa e la prossima foveon han due mani di carte che possono fare male ai concorrenti. Non nei numeri, ma a livello di sistema se aggiungi Pana e Leica. |
| inviato il 13 Luglio 2019 ore 11:09
@Salvo “ il foveon doveva essere in mani con maggiore voglia o possibilità economiche di sviluppare questo sensore „ Testare tutti gli Art con sensori Merrill ha fatto fare un salto alla qualità SIGMA. Di SIGMA una volta si diceva "never twice the same...", cioè qualità poco affidabile dei suoi obiettivi. Morto il fondatore, il figlio Yamaki-san ha investito sulla rete interna e modernizzato la produzione. I risultati si vedono. Le macchine Foveon hanno sempre fatto perdere soldi a SIGMA. Vedremo se col consorzio L le cose cambieranno |
| inviato il 13 Luglio 2019 ore 11:20
“ 4k in RAW.. inutile leggere altro, han tirato fuori un ammazza mercato nel video semipro... pro Di basso profilo. „ Bisogna vedere quanto costa e quanto rende, perché sui 1500 euro c'è la bmpcc4k che è un gioiellino e mi sembra avere feature migliori rispetto a questa. |
| inviato il 13 Luglio 2019 ore 11:38
aspe' Perbo.. si gioiellino.. ma quali , nel mercato , sono FF 4k RAW? sotto i 30k? |
| inviato il 13 Luglio 2019 ore 12:40
FF non ce ne sono, e infatti mi interessa molto per quello. Però (chiaramente) vorrei vedere la resa e studiarmela un po', prima. |
| inviato il 13 Luglio 2019 ore 14:10
Forse mi sono spiegato male, mi riferivo alla street e allo scatto su cavalletto come due cose separate. |
user92328 | inviato il 13 Luglio 2019 ore 14:27
“ Le macchine Foveon hanno sempre fatto perdere soldi a SIGMA. Vedremo se col consorzio L le cose cambierannoEeeek!!! „ e si, il foveon è indietro con lo sviluppo, e sigma essendo l'unica a lavorarci, ovviamente perde più tempo, anche perchè, credo che il grosso del loro tempo lo impieghino sulle ottiche, con risultati eccellenti ormai... “ Le macchine Foveon hanno sempre fatto perdere soldi a SIGMA. „ purtroppo si, e per quello che io dicevo che, se questo sensore era in una azienda più grossa, avrebbe potuto velocizzare la risoluzioni dei molti problemi che ha... “ Vedremo se col consorzio L le cose cambierannoEeeek!!! „ io credo di si, anche perché, già solo il fatto che abbiano deciso di portare avanti il foveon nel FF, significa che sono ben consapevoli dell'eccezionale potenziale di questo sensore.....sperando solo che, non ci sono ostacoli insormontabili.... Per me sarebbe bastato migliorare il foveon in apsc, già solo risolvere tutti i problemi in una Merrill, si avrebbe un prodotto di grandissimo livello, e spero vivamente che lo facciano...una merrill ad ottiche intercambiabili, migliorata come si deve.... |
user92328 | inviato il 13 Luglio 2019 ore 14:45
“ Dico la mia... Brutta è brutta parecchio „ io la trovo molto ma molto carina invece.... “ Lo schermo fisso poi, nel 2019, mi pare una roba medievale, non capisco come ci siano case che ancora lo producano „ condivido pienamente.... veramente, ma come si fa a concepire una macchina fotografica senza schermo girevole, dove tante volte si passano ore ed ore a fotografare a raso terra (per macro ecc ecc ecc ecc ecc ecc ecc ecc ecc ecc ecc ecc )...?? è veramente inconcepibile...!! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |