user117231 | inviato il 14 Luglio 2019 ore 18:48
Un solo motivo. Perché ha la forma di una scatoletta di sardine.. con dei bottoni sopra. |
| inviato il 14 Luglio 2019 ore 20:06
Dai su, tutti e due, siate seri... |
user117231 | inviato il 14 Luglio 2019 ore 20:20
.. mammamia che cosa triste che hai detto.. |
| inviato il 15 Luglio 2019 ore 1:02
forma squadrata...sempre la più bella! adoro le acciughe del Cantabrico! |
| inviato il 15 Luglio 2019 ore 2:11
Non esiste un motivo per comprarla; se si comprasse solo con la ragione Leica avrebbe chiusa tanti anni fa visto i costi da nababbi ben poco giustificati. Poi ha l'ottica fissa coi suoi limiti, in oltre farai le stesse foto che fai con la fuji. Se puoi permettertela prendila, ma resta uno sfizio senza giustificazioni valide. |
| inviato il 15 Luglio 2019 ore 3:32
Fai le stesse foto con una macchina che costa 1/5. Il limite nelle foto non é quasi mai la macchina, ma il fotografo. |
| inviato il 15 Luglio 2019 ore 21:37
Dite che non noterei molta differenza rispetto alla Fuji x100F? |
| inviato il 15 Luglio 2019 ore 21:43
esatto! |
| inviato il 15 Luglio 2019 ore 21:48
“ Dite che non noterei molta differenza rispetto alla Fuji x100F? „ Chi si è pronunciato, avrà parlato immagino per quelle che sono le sue consistenti esperienze dirette. Io le ho usate tutte e due: la Fuji di cui parli (assieme ad altre Fuji della stessa generazione) e anche le due Leica Q e Q2. Oggi ho la Q2. Mi sento di dire che la differenza fra la Fuji e la Q2 non solo la percepirai bene, ma benissimo. Ed è consistente. Senza nulla togliere alla valida X100F, c'è uno spessore differente fra le due soluzioni. A partire dal formato del sensore. Più in generale, non si vende una fotocamera da 5000 euro in centinaia di migliaia di esemplari, se non c'è sostanza. Si può discutere sul fatto che questa "sostanza" valga o meno il prezzo, questo sì. Ma chi dice che la Q2 è equivalente ad una Fuji X100F, con tutto il rispetto, forse dovrebbe fare un po' di esperienza in più nel maneggiare ed usare quelle fotocamere. Io, personalmente, parlo solo delle cose che conosco, che ho usato per diverso tempo e sulle quali ho una concreta esperienza diretta. Diego 232, lo vuoi un consiglio? Vai a provarla. Un Leica Store, gli lasci il documento, porti la tua SD e te la danno per un po'. Poi vieni e ci racconti cosa ne pensi tu. Forse è meglio così. Un po' di sana esperienza diretta è meglio sicuramente che ascoltare chi ti da consigli in base ad opinioni scritte da altri. P.S. Ovviamente, un ottimo fotografo reportagista o streeter fa belle foto con entrambe le macchine. Ma quella è un'altra storia: è bravo lui e nelle foto c'è quello che ci deve essere. E' un'altra storia. Qui siamo su un forum dove si discute tecnicamente di fotocamere. |
| inviato il 15 Luglio 2019 ore 22:36
Grazie Pierfranco, visto che sa di cosa stiamo parlando, le differenze fra Q e X100F? Chiedo della Q perché più vicina al mio budget. |
| inviato il 15 Luglio 2019 ore 22:47
Per quel che è la mia esperienza. La Q (prima serie): qualità del mirino elettronico, velocità autofocus, efficacia messa a fuoco manuale, luminosità e qualità della lente, sensore full frame, qualità costruttiva, robustezza, presenza stabilizzatore, resa alti ISO la Fuji: presenza del mirino ottico ibrido, prezzo più abbordabile, APS-C Sorvoliamo sulla Q2... Ascolta me, leggi pure quello che ti scrivono (me compreso) ma poi vai a provarla. Le fotocamere si provano. Buonanotte |
| inviato il 17 Luglio 2019 ore 7:43
Io aggiungerei anche di fare una stampa di una foto fatta con la Q, viste al PC sembrano tutte uguali e inoltre anche la sensazione che si prova tenendo in mano una Leica. |
| inviato il 17 Luglio 2019 ore 8:15
"Leica Q / Q2 datemi dei motivi per non comprarla!" Per quanto mi riguarda, il motivo principale per il quale io non ho mai acquistato un sistema Leica digitale, è semplicissimo, e non è il prezzo. Io non compro Leica, soprattutto perché la Leica ha una sola slot di memoria, ed oltretutto alloggia dei cessi di memorie, nella fattispecie, delle SD. Questo relega le Leica digitali, incluse le M, a fotocamerine del tutto amatoriali, inadatte a fare delle cose serie. Se uno tiene veramente ai suoi scatti, prendersi il rischio di perderli per una memoria da pochi euro, a mio avviso, è un controsenso, è da gente che non ama veramente la Fotografia. Se uno considera più importante la Fotografia rispetto mezzo con il quale viene fatta, la Leica non la compra. |
| inviato il 17 Luglio 2019 ore 8:56
Alessandro: vai a spiegarlo a fotografi tipo Semetko o Meyerowitz che sono fotocamere del tutto amatoriali... se uno è bravo è bravo, anche con una polaroid, è la gente del forum che si fa delle grandissime PIPPE... |
| inviato il 17 Luglio 2019 ore 9:19
Un filehub sciocchissimo da poche decine di euro nello zainetto e in pochi minuti hai la copia della scheda via wifi su un disco rigido esterno oppure su un'altra memoria qualsiasi... Fossero questi i problemi, saremmo tutti annoiati. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |