RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Analisi e Stile Fotografie Alan Schaller


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Analisi e Stile Fotografie Alan Schaller





avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2019 ore 10:56

avevo chiesto lumi sul come

E infatti!
Allora a beneficio della discussione, chiarifico la genesi del mio scatto che avevo linkato, al netto di tutti i soggettivismi fuori tema! ;-)

Da così: theblackbird.prodibi.com/a/gygmo946lomkx0r/i/1j2mke7e5mmo9dm?s=6OY0DhG
A così: img2.juzaphoto.com/002/shared_files/uploads/2766396_l.jpg

Credo sia chiaro quanta poca post c'è DOPO, a questo punto. Avrò annerito si e no qualche particolare (si contano sulle dita di una sola mano) nelle ombre, quelli che la variazione di contrasto non aveva annichilito, e poi stop.

Questo stiamo dicendo io, Moralizzatore e tanti altri. Al netto del fatto che vi piaccia o non vi piaccia, in moltissimi casi la post è del tutto minimale, se l'inquadratura è giusta. E per lui che ne ha fatto "il suo stile" la scelta dell'inquadratura giusta sarà più facile e assolutamente non - come nel mio caso - casuale, come ha anche ricordato da qualcuno.

user68000
avatar
inviato il 22 Luglio 2019 ore 11:15

miracolo!
un post sulla fotografia e non sulle macchine...
MrGreen

user81826
avatar
inviato il 22 Luglio 2019 ore 11:42

Non si può prescindere dall'indirizzo estetico su questi lavori, perché è il primo aspetto che colpisce l'osservatore.
Gestisce l'istogramma in maniera molto più libera di quanto chi si approccia alla fotografia non sia abituato a fare, salvo i primi esperimenti con l'aumento del contrasto in post-produzione, e ottiene più delle immagini che delle fotografie.
Quello che dice Perbo non è affatto sbagliato o superfluo, è anzi fondamentale, se non altro perché fa capire che c'è un mondo di possibilità compositive se si è disposti a giocare con l'istogramma in fase di scatto e/o in post-produzione (parliamo di digitale ma il concetto resta lo stesso per l'analogico).
A me personalmente è uno stile che non piace, però ha indubbiamente dei vantaggi nel focalizzare l'attenzione su elementi particolari.

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2019 ore 12:14

E infatti!
Allora a beneficio della discussione, chiarifico la genesi del mio scatto che avevo linkato, al netto di tutti i soggettivismi fuori tema! ;-)

Da così: theblackbird.prodibi.com/a/gygmo946lomkx0r/i/1j2mke7e5mmo9dm?s=6OY0DhG
A così: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2766396

Credo sia chiaro quanta poca post c'è DOPO, a questo punto. E questo stiamo dicendo io, Moralizzatore e tanti altri. Al netto del fatto che vi piaccia o non vi piaccia, in moltissimi casi la post è del tutto minimale, se l'inquadratura è giusta. E per lui che ne ha fatto "il suo stile" la scelta dell'inquadratura giusta sarà più facile e assolutamente non - come nel mio caso - casuale, come ha anche ricordato da qualcuno.


la tua foto non ha nulla a che vedere con le sue.
Se ci fai caso, il bambino nella tua è diventato completamente una silhouette; la pavimentazione di Piazza del Campo e quasi un bn puro, con pochissime tonalità di grigio. Sembra quasi una foto a 1 bit, cioè con soli bianchi e soli neri, senza grigi intermedi.
Immagino avrai agito sulle curve, o sui comandi di luci e ombre, tirandoli il più possibile.

Nelle sue foto che ho riportato io, invece, i soggetti sono ben esposti e leggibili, con tante sfumature, così come alcuni elementi della scena, mentre altri sprofondano nel nero o nel bianco totale.

Risultati simili non sono ottenibili a meno di intervenire localmente e dipingere su porzioni dell'immagine, a mano. Non lo ottieni usando solo gli slider di ACR/Lr.

miracolo!
un post sulla fotografia e non sulle macchine...
MrGreen


questa è la sezione "Tecnica, Composizione e altri temi", le discussioni sulle fotocamere sarebbero OT ;-)

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2019 ore 12:18

Quale è la differenza tra un pittore ed un fotografo ?
Il primo parte da una tela dove non ci sono oggetti e decide lui cosa e dove aggiungerli .
Il secondo (tolta la fotogafia in studio) parte da un set dove sono presenti una serie di oggetti , sta a lui accettarli o cercare di evidenziarne alcuni a discapito di altri . Sottoesposizione , pdr , messa a fuoco selettiva e perchè no anche un tocco di PP per eliminare qualcosa e dare forza al messaggio che si cerca di dare .

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2019 ore 12:25

Quotissimo Paolo.

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2019 ore 12:39

Quale è la differenza tra un pittore ed un fotografo ?


Non esiste una definizione unica di "fotografo". Ci sono generi dove il lavoro di Schaller è anche fin troppo "light" e altri in cui se cancelli una macchia da un muro sei finito.
Come (quasi) sempre, dipende.

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2019 ore 13:07

Non capisco perchè venga messo in discussione quello che Perbo fa presente.
e' quasi superfluo affermare che ci sia un corposo uso di camera chiara, molte delle situazioni che Schaller riprende non esimono dall'uso di Photoshop. E' impossibile avere tutti quei dettagli di grigi ben esposti e le zone nere al 100% per delimitarne la selezione in luce così predominante.

Come stile mi piace moltissimo, è un ottimo mix di foto e immagini

avatarjunior
inviato il 23 Luglio 2019 ore 9:36

Non esiste una definizione unica di "fotografo". Ci sono generi dove il lavoro di Schaller è anche fin troppo "light" e altri in cui se cancelli una macchia da un muro sei finito.
Come (quasi) sempre, dipende.


Concordo con Perbo, nelle foto da lui postate credo sia, come già detto da molti, ottenere quegli effetti senza post, tuttavia non ci vedo nulla di sbagliato per il tipo di foto che fa, è coerente

user68000
avatar
inviato il 23 Luglio 2019 ore 11:20

capisco che il confine tra pittore e fotografo è sottile, ma direi che si assottiglia un po' troppo a volte

al punto che il fotografo farebbe prima a imparare a dipingere, anche al PC se proprio tela e pennello gli stanno sulle OO, tanto avrebbe da imparare a usare un solo colore, senza manco le ombre che sono difficili da fare
:-P

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2019 ore 9:56

Molto dipende pure dall'esperienza, in fase di scatto si "immagina" la foto che verrà fuori, un pò come le foto postate da Perbo.
Poi dipende molto dallo stile e dall'esperienza del fotografo.
Ma credo che a molti capiti di rivedere foto dopo tanto tempo e ricacciare fuori foto che magari al momento non sembravano buone o, magari con l'esperienza acquisita, rivalutarle.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me