user175007 | inviato il 18 Luglio 2019 ore 13:31
perdona Valgrassi, io ti ammiro per la costanza che ci metti nel tuo approccio scientifico alla fotografia, ma come avevo detto all'inizio in modo scherzoso “ chi se ne frega della diffrazione, se vuoi PDC chiudi quel casso di diaframma e buonanotte „ ti metto un mio esempio fatto poche settimane fa al mare senza stare li a riflettere e far calcoli sulla diffrazione, Merrill2 F13 fuoco sulla porta a mano libera e buonanotte
 Bernalor non ti facevo interessato al Foveon, quando vuoi posso farti provare il Merrill 2 |
| inviato il 18 Luglio 2019 ore 14:04
In realtà... non sono molto interessato vedo sempre una resa che non mi convince troppo... ma dato che non mi faccio problemi a chiudere a f/16 (a volte oltre) per ottenere un risultato ... volevo capire che vantaggio c'era ;) PS: È un periodo che scendo raramente... ma ho un ottica (abbastanza rara) che credo funzioni bene sulla tua GFX ;) |
user175007 | inviato il 18 Luglio 2019 ore 15:22
la curiosità uccise il gatto tenermi sulle spine e dimmi che ottica è |
user175007 | inviato il 18 Luglio 2019 ore 17:01
Valgrassise non capisci il nesso amen, a me sembra ovvio, se hai il fuoco vicino ma vuoi che la PDC si estenda anche dietro il più possibile devi chiudere incorrendo in diffrazione se chiudo molto tipo f16 per la foto non ho messo infinito ma ho puntato la porta in AF, l'ho pure scritto e dovresti aver letto perché non scrivo papiri per quanto riguarda la registrazione dei colori dubito che tu te ne sia accorto guardando perché non hai l'occhio, l'avrai scoperto in uno dei tuoi programmi ma vale sempre il detto, in fotografia ciò che non si nota non conta Se reputi il dettaglio scarso e perché applico in SPP una pp che cerca di ammorbidire il dettaglio croccante del merrill, infatti do massima NR e abbasso al massimo la nitidezza e abbasso anche X3f light |
| inviato il 18 Luglio 2019 ore 17:21
@Berna “ Henry, è questa la resa che non mi piace... troppo microcontrasto! „ Da quando è stata introdotta la serie Quattro, il mondo Foveon si è spaccato in due, Merrill contro Quattro. Visto che SIGMA introduce una FF Merrill nel 2020, sembra che Yamaki-san abbia accantonato l'idea di contrastare le Megapixellate (vedi i 61 di Sony e, probabilmente, i 70 Mpx di Canon) a favore di altri parametri. Il BN Merrill è il top, dopo le monocromatiche Leica e P1. |
user175007 | inviato il 18 Luglio 2019 ore 17:55
non credo che il Q sia nato per aver maggiore risoluzione ma per avere migliore tenuta Iso e farne una macchina più utilizzabile con scarsa luce il fatto che sia stato tanto disprezzato e che non ha raggiunto lo scopo, a fronte di un leggero miglioramento iso ha peggiorato con un evidente rumore cromatico anche a 100 iso e ha perso parte del micro contrasto del Merrill |
| inviato il 18 Luglio 2019 ore 18:32
Eccomi, con un po' di ritardo ma sono riuscito a produrre alcune foto di test. Anche se nel frattempo ho visto i tuoi jpeg Valgrassi e mi sono permesso di aprirli e normalizzarli, non è come avere in mano i RAW ma mi sono accontentato per presentarli nel modo in cui ti suggerivo già dall'inizio. Eccoli in una griglia, quello che ho fatto sui jpeg è stato di ridimensionare il file sony senza applicare maschere di contrasto ma regolando i livelli nella foto a f/5.6 in modo da renderla un po' più simile agli alti livelli di contrasto del Foveon. Una volta raggiunto un risultato che mi sembrava simulare percettivamente quel contrasto sono andato ad applicare gli stessi valori alla foto a f/16 sulla Sony
 A parte le evidenti differenze di luce, prima più diretta sul foveon e poi più diffusa sulla sony, io vedo due file non in diffrazione che partono da punti molto diversi, che in parte come dicevo dipendono dal modo in cui è sviluppato il RAW. Ma se invece che guardare le differenze tra Bayer e Foveon vado ad analizzare la differenza all'interno dello stesso sensore tra prima e dopo la chiusura del diframma, beh io non vedo questa grande differenza tra le due, entrambe perdono una certa quantità di dettaglio e contrasto che oserei definire equivalente a livello spannometrico. Certo se confronto le due a f/16 vedo un vantaggio del Foveon, ma questo non conta nulla dato che lo stesso vantaggio lo vedo anche ai diaframmi aperti. In conclusione in questa specifica prova non direi che è provata la teoria, seppur a livello teorico la ritengo valida. Ora vi mostro qualcosa che ho fatto io sul Bayer, ho fotografato un cartello ad infinito con la 5Ds R ed il 135L, questa prima prova che voglio mostrarvi è a f/5
 E relativo crop al 100%, prima elaborato in ACR con il metodo standard, e successivamente con la demosaicizzazione avanzata.
 Trovo interessante notare che siano delle scritte blu su sfondo bianco, quindi il canale verde del bayer, fosse l'unico addetto alla mappa di risolvenza dovrebbe trovarsi in difficoltà, tuttosommato prima della demosaicizzazione avanzata in effetti si vedevano moirè colore ed errori di interpretazione, migliorati nettamente nel secondo crop, ma da dove ha preso Camera RAW queste informazioni? Vediamo il RAW con raw digger. Tenendo presente che il verde è il canale atto alla registrazione della luminanza è necessario uniformare le esposizioni sui 3 crop presi dai singoli canali per una migliore visione:
 Guardando i risultati a f/5 non mi sembra che il canale verde abbia questo grosso vantaggio in nitidezza, di sicuro da solo non è sufficiente a descrivere le scritte alle frequenze più alte, invece nell'insieme di tutti i canali si vede chiaramente dal crop composito che l'informazione c'è ed è mantenuta. Ora passando alla colonna sotto, dovrebbe potersi vedere la differenza tra f/5 e f/22 per i singoli canali, in cui progressivamente il canale rosso perde più del verde ed il verde più del blu, non so se riuscite a percepirlo. Ad onore del vero ho fatto anche una serie di scatti da f/5 a f/20 ad una situazione diversa, in cui potrei postare il susseguirsi del diaframma man mano che si chiude e che dovrebbe mostrare come si comporta la diffrazione su Bayer a seconda del colore analizzato. Però è un lavorone per postare i risultati e lo pubblico solo si interessavano particolarmente, altrimenti mi risparmio la fatica. PS: uscendo dal discorso io non mi porrei tanti problemi sul discorso diffrazione quando in genere si possono fondere più fotogrammi in focus shift, quindi il discorso che siamo facendo non deve per forza avere un'applicazione pratica utile |
user175007 | inviato il 18 Luglio 2019 ore 18:47
io scatto sempre a mano libera quindi niente FS ma posso solo chiudere se voglio PDC, comunque da quel che ho potuto vedere il Merrill 2 regge benissimo il diaframma chiuso, non so se sia merito della lente o del sensore però visto che Valgrassi lamentava uno scarso dettaglio ne metto un'altra, fuoco sul secondo scoglio a f11
 |
| inviato il 18 Luglio 2019 ore 18:49
@Flare sempre f/16, stavolta il fuoco è sul bugiardino, non so se si legge su Juza, in originale sì. Se l'importante è il primo piano, soffre lo sfondo.
 PS il passaggio postimage-Juza ha massacrato le differenze fra primo piano e sfondo, questo è il TIFF: drive.google.com/open?id=1F1oRrL6GAryylMIyYiffQ_UM4oeNcKUr |
| inviato il 18 Luglio 2019 ore 20:06
@Flare “ non so se sia merito della lente o del sensore però „ Del sensore Foveon-Merrill. Se metti a fuoco a f/11 sul secondo scoglio, significa che ti stava cuore descrivere al meglio gli scogli e non lo sfondo. Se con la dp2m settavi f/16 e senza neanche guardare facevi mf sul simbolo di infinito a metà: - avevi fuoco perfetto sullo sfondo; - gli scogli non sembrano avere dettagli più piccoli di 2 mm, quindi venivano a fuoco decente; - dovuto a f/16 avevi maggiore pdc e di conseguenza registravi un numero di colori superiori, cosa che ad occhio non percepisci se non ingrandendo in stampa; - se sei convinto che quello che non si vede in fotografia non conta, perché ti metti in 3D tecnici?; - se posti JPEG da 100, 250kB come fa uno che non ha visto gli originali come te farsene un'idea?; - hai postato la prima foto di spiaggia proveniente da Merrill, SPP, C1 sotto MAC (ottima catena) e non ti accorgi che non hai a fuoco praticamente niente di importante, a parte la soglia in ombra? - sei un tyro |
user175007 | inviato il 18 Luglio 2019 ore 20:19
No vale, la foto per me è ottima così non cerco il pelo, e a fuoco la porta e la media lunga distanza personalmente non ritengo importante avere lo sfondo lontano perfettamente nitido e a fuoco, ciò che conta è che non ci siano parti spappolate o fuori fuoco nella corta distanza e infatti prediligo sempre questa ultima anche nei paesaggi infatti detesto le foto che magari hanno un masso vicinissimo spappolato e poi magari hanno il pino a 1 km a fuoco, assolutamente inutile e controproducente per me |
| inviato il 18 Luglio 2019 ore 20:42
@Gattone “ In conclusione in questa specifica prova non direi che è provata la teoria, seppur a livello teorico la ritengo valida. „ La teoria in prima approssimazione prevede R(eq)=16 col Bayer e R(eq)~13µm con la Merrill. Non è una grande differenza, un po' si è già riusciti ad evidenziarla. Enter Henry62 now: lui ha tutto per fare prove più serie delle mie, roba da paura. La sd4H ha 25MB blu (B) e R e G da 6Mb che fanno crominanza. Ideale. Ha anche la Sony seria, non come la mia E tre ottiche SIGMA da urlo per escludere l'influenza di ottiche diverse: 150 Macro Apo, 12-24mm e soprattutto il 40/1.4 che è un cine travestito da Art, un obiettivo mai visto prima! “ Trovo interessante notare che siano delle scritte blu su sfondo bianco, quindi il canale verde del bayer, fosse l'unico addetto alla mappa di risolvenza dovrebbe trovarsi in difficoltà „ Perché? il verde non c'è nel bianco e anche alto (sono un ex-spettroscopista applicato)? Conti della serva sulla tua 5DSR (macchina sempre nei miei sogni!): - f/5 nel rosso metti a 680nm---> R(eq)=7.49µm, è un degrado ancora sopportabile dai primitivi 4.1µm; - f(22) in RGB---> R(eq_R)=27.9µm --- R(eq_G)=21.5---R(eq_B)=17.5µm A f/22 le differenze diventano importanti. Per quanto riguarda l'utilità pratica di tutto questo: uscirà un Foveon Merrill FF nel 2020 e anche un piccolo guadagno in diffrazione è la manna per i paesaggisti. La cosa non riguarda i Bayer, per cui è solo cultura fotografica. La palla è nelle mani di Henry62 adesso, sarebbe bello mettersi insieme tutti quanti e concordare su prove più serie delle mie |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |