| inviato il 14 Agosto 2019 ore 0:52
“ si è conservata la pineta che fa una bella barriera contro l'inquinamento luminoso „ Sì, ma l'inquinamento luminoso è in cielo, non della luce che si riflette a terra Considerando che c'è anche la luna piena... Ma che ha fotografato? |
| inviato il 14 Agosto 2019 ore 0:59
Ho postato il link, la foto sarebbe stata fatta il 10 agosto verso le 22.45, mi sembra un risultato eccezionale. La pineta fa da barriera alle luci dirette degli alberghi e dei negozi, ovviamente nulla può contro la luce riflessa dalla atmosfera, poi deve essere stata una sera con pochissima umidità nell'aria. |
| inviato il 14 Agosto 2019 ore 11:05
“ mi chiedo se secondo voi sia possibile fotografare la via lattea a mano libera con il cellulare? „ Certo che no, ti ha preso per bene per il culo! Poi appunto confermo anch'io che è la parte col centauro nell'emisfero sud. |
| inviato il 15 Agosto 2019 ore 0:21
Ahahah adesso lo meno! Grazie ahahah |
| inviato il 15 Agosto 2019 ore 8:47
Scoperto l'arcano, alloora ho torchiato il mio amico che ha confessato, siccome lo prendo in giro perché va a Pinarella, voleva farmi credere che il cielo fosse così, in realtà la foto è stata fatta dalla figlia che adesso è in Africa. Mi stupisce comunque come anche con il cellulare si possano fare foto così. |
| inviato il 15 Agosto 2019 ore 8:52
io rimango sempre basito dalle conoscenze tecniche (passatemi il termine) che sapete tirare fuori! siete incredibili!! |
| inviato il 15 Agosto 2019 ore 10:41
Beh, in Africa è tutto un altro discorso ed è comprensibile; invece mi ha proprio stupito quello postato da Bubu  |
| inviato il 17 Agosto 2019 ore 12:31
“ Mi stupisce comunque come anche con il cellulare si possano fare foto così. „ Da astrofilo esperto, pure io. Almeno col mio no di sicuro, ma è un modello da 150 € di cui non mi fregava nulla della qualità della fotocamera. Se bisogna spendere cifre da 80D per un cell che le faccia un po' belle, compro direttamente la 80D! |
| inviato il 17 Agosto 2019 ore 13:11
Ora non ricordo cosa avesse usato, la foto è dell' anno scorso e il telefono era parecchio recente, Oneplus 5 o addirittura 5t. Non è così assurdo comunque se uno ci pensa, sui telefoni di fascia alta sono montate ottiche molto luminose tipo f/1.7 o simili con un crop factor di circa 6.6, tradotto in FF praticamente sono 28mm f/11, però c'è da considerare la doppia camera (tra l'altro mi pare in B/N) quindi vuol dire recuperare più di uno stop. Insomma, 28mm f/8 per il 5t. Ah, tutto questo ovviamente su cavalletto, ma penso fosse scontato |
| inviato il 17 Agosto 2019 ore 18:48
Ciao
 |
| inviato il 18 Agosto 2019 ore 7:29
Un bel lavoro con quello che c'era disponibile, bravo |
| inviato il 18 Agosto 2019 ore 8:02
Grazie, bisogna provare e riprovare, quando il materiale a disposizione è poco, bisogna essere molto delicati al limite ci ripassi dopo per aumentare l'effetto, qui ci ho lavorato un ora, avrebbe avuto bisogno di un altra mezz'ora ma da dove l'ho sistemata mi mancavano alcuni tool, qui il lavoro è stato fatto in Photoshop e topaz denoise, dopo un paio di anni che lavoro su immagini notturne mi sono fatto un po' di esperienza |
| inviato il 18 Agosto 2019 ore 19:36
“ Ah, tutto questo ovviamente su cavalletto, ma penso fosse scontato „ Non lo era ma per questo non capivo, perché senza ovviamente è impossibile anche con la migliore fotocamera e ottica. Ma allora adesso i telefoni permettono di fare anche pose lunghe di diversi secondi? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |