| inviato il 17 Ottobre 2013 ore 19:56
Blade nel caso della V1 la messa a fuoco manuale con un supertele è praticamente impossibile per soggetti in volo. Personalmente la ritengo utilizzabile solo per foto a soggetti "statici" o quasi. Se parliamo invece di messa a fuoco in manuale con una reflex beh siamo su un altro mondo e la cosa diventa anche divertente |
| inviato il 09 Gennaio 2014 ore 19:21
Antonio questo è un vecchio topic ma mi ha affascinato e vorrei provare anch'io a capirne il senso spero che tu lo segua ancora. Faccio un esempio: mettiamo di voler fotografare un pettirosso a fotogramma intero con V1, ebbene per farlo devo starci almeno, con 2,7x, dico a caso, a 20 mt?, se fosse più vicino lo taglierei probabilmente, se fosse più lontano cropperei probabilmente, quindi con V1 faccio foto ai pettirossi solo da 20mt in su, o no? E se ce l'hai a 6 mt cosa fai? Mi sembra un pò limitato come utilizzo, no? Ora se con la D800 fotografi un pettirosso, come è giusto ed anche facile che sia, a 6 mt, credo che venga fuori un bel file o no? Ora il paragone tra le due foto corretto sarebbe paragonare il file della V1 a 20mt con il file della D800 fatto a 6mt, in modo che il pettirosso sia in entrambi a pieno fotogramma e senza ricampionamenti, perchè non provi e ci fai vedere il risultato? Lo farei io ma uso Canon ciao Francesco |
| inviato il 09 Gennaio 2014 ore 20:01
bè allora avresti potuto anche dire: lo sapete che il file della D800 paragonato a quello della V1 ricampionato verso il basso ha un angolo di campo da paura che il file della V1 sembra un francobollo paragonato a quello della D800, è ovvio che se a te serve solo per un uso specifico ti può andare bene però non ha senso definirlo migliore perchè in altre cose è carente parecchio mi pare ps la mia non è polemica, è come se fossi al bar con gli amici a sparare ca22ate, tanto per chiacchierare un pò |
| inviato il 09 Gennaio 2014 ore 20:04
France non posso aver definito il sensore della V1 migliore di quello della D800 perchè mi sarei fatto ricoverare da solo per malattie mentali gravissime, ma ho detto anche questo. Quel sensore francobollo anche da un punto di vista fotografico in certe occasioni offre una migliore nitidezza del file della D800, lo so è difficile da credere ma se puoi prova bene e poi mi fai sapere. Non ci guadagno nulla nel dirlo anzi potrei apparentemente sembrare un × che ha speso 2700 euro per la D800. Il discorso è molto più complesso e speravo di aver spiegato bene il tutto. Il file della V1 non va ricampionato perchè ha un ingrandimento decisamente maggiore anche considerando i 10 mpxl contro 36. Come dico sempre inutile parlare prima provate bene e poi mi dite. Ovviamente ho anche specificato che ci deve essere "luce" perchè la V1 non ha e non può avere il sensore di una FF di altissimo livello (ma anche questo l'avevo detto) |
| inviato il 09 Gennaio 2014 ore 22:25
Ragazzi però leggete bene tutto...qua sembra che in molti si siano fermati a v1 meglio di d800 senza leggere nè premesse nè conclusioni di un test che antonio ci ha GENTILMENTE fornito e che è decisamente sensato |
| inviato il 09 Gennaio 2014 ore 22:55
Grazie Claudio io sono sinceramente convinto di essere stato chiarissimo in ogni passaggio del test |
| inviato il 11 Gennaio 2014 ore 7:48
ok Claudio, ma questo è il messaggio che era arrivato a me comune lettore leggendo il semplicemente il titolo penso che Antonio abbia voluto provocare e c'è riuscito! Comunque l'argomento mi ha molto affascinato e mi piace anche riuscire a capirne di più perchè ammetto di essere ancora tecnicamente ''ignorante'' quindi Antonio vorrei farti un domandina cretina: ma se tu il file dell D800 lo ritagli e basta fino ad avere solo lo stesso ingrandimento quindi senza effettuare deleteri ricampionamenti, cosa succede? La densità sarà diversa ma si percepisce maggior definizione? ciao |
| inviato il 11 Gennaio 2014 ore 9:22
Io credo che vada meglio la V1 ma lascio rispondere antonio... |
| inviato il 11 Gennaio 2014 ore 11:21
France in quel caso ti troveresti con due file con la stessa inquadratura, però uno da 10 megapixel e l'altro da...non so, metti 4 per fare un esempio (non mi va di fare calcoli appena sveglio :-D). Stampando entrambi i files, in 15x10 potresti non avere differenze visibili, ma giá in 30x20 a salire avresti delle differenze a favore del file della v1. Proprio quelle differenze che vedi nei files ricampionati alla stessa risoluzione! Capito a cosa serve ricampionare nel test? Per poter vedere a video le differenze che vedresti in stampa su una data risoluzione. Po scopo del test è proprio dimostrare che il fattore di crop della v1, a 100 iso e con tanta luce, da risultati di nitidezza migliori rispetto sl crop sui tanti megapixel della d800. Tutto dipende...se per esempio al posto della v1 ci fosse stata una aps-c da 8 megapixel, facendo lo stesso test la d800 l'avrebbe stracciata...ptoprio perché tagliando il file della d800 fino a coprire l'aps-c viene fuori un'immagine più risoluta di 8 mp. Questa è teoria...poi per vedere le cose nella pratica servono i test e ringraziamo antonio che ha voluto postarne uno ben fatto. Nessuno ha voluto insinuare che la v1 sia meglio della d800, ma ci mancherebbe! Anche perché antonio è sicuramente il primo a sapere che lo stesso test con iso giá leggermente più alti, andrebbe a favore della d800 (almeno credo, qui le variabilo cominciano a essere tante e servirebbe davvero un test :-D) |
| inviato il 11 Gennaio 2014 ore 12:25
Ragazzi nella prima pagina,nel mio primo intervento ho scritto: "Da un punto di vista di qualità d'immagine generale la D800 è superiore in tutto tranne che in un parametro la nitidezza a parità di fattore di crop. Di quest'aspetto non ne ero molto convinto e ho voluto vedere e testare coi miei occhi. Ho tagliato l'immagine della D800 a 2727x1822 pixel per pareggiare il fattore di crop e poi ricampionato a 3872x2592 per avere lo stesso ingrandimento." France non ho voluto essere provocatorio verso nessuno ho solo voluto provare ciò che ho a casa. Il file della D800 l'ho appunto ritagliato e ricampionato, tutto già fatto e i risultati sono quelli degli esempi riportati. Ho volutamente messo un soggetto vicino e uno molto lontano e il gap in termini di ingrandimento fa si che il file della V1 in certe condizioni, anche dettate dalla sensibilità usata, risulti piu' dettagliato. |
| inviato il 11 Gennaio 2014 ore 18:20
Solo per comletezza d'informazione ho venduto sia la V1 ad un amico che il 300mm f2.8 VR (un pezzo di cuore praticamente). Ma cercavo una focale piu' lunga e sono passato al 500 Canon (perchè Canon? Beh se ne trovano a dozzine a prezzi diciamo buoni e di Nikon nemmeno l'ombra). Quindi non sono di parte e non mi interessa esserlo. W Nikon W Canon, anzi W noi acquirenti altrimenti i primi due non esisterebbero. |
| inviato il 12 Gennaio 2014 ore 15:33
Con permesso, il 500mm canon montato sulla D800? com'è? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |