RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Innesto R o M?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Innesto R o M?





avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2019 ore 15:48

Belles intanto ti ringrazio per le info. Sono interessato alla resa del primo tipo cromato perché ne ho sentito parlare molto bene da alcuni (da altri meno) ma sono come San Tommaso e purtroppo non sono mai riuscito a provarne uno (è piuttosto raro).
Del secondo tipo (canada o germany), avendone provati diversi esemplari, posso dirti di aver riscontrato delle minime differenze, dovute principalmente alle tolleranze e al tipo di anti riflesso (che intorno alla matricola 3.2M è diventato multi-coated). Penso sia anche stato leggermente rivisto lo schema ottico nel corso degli anni, semplicemente per adattarlo magari ai vetri disponibili in quel momento. Ad ogni modo ripeto, le differenze sono minime ed in generale l'impronta è la medesima: a 1.4 pesante aberrazione sferica e conseguente coma. Resa "sognante" con il famoso effetto "glow" ma nel complesso piuttosto scarsa. Migliora notevolmente già chiudendo di uno stop.
Ho sentito invece che il primo tipo (probabilmente per via dell'utilizzo di alcuni vetri successivamente abbandonati), ha una resa molto buona anche ad 1.4. Ma sai... è per il "sentito dire" spesso che vengono alimentate alcune leggende ;-)
Il lux asph (possiedo il modello pre-fle) è eccezionale, estremamente corretto anche se i nostalgici avvolte rimpiangono un po' la resa più classica del pre-asph. Confermo il focus shift.

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2019 ore 16:22

@Cianetto, nel mio precedente post mi riferivo alle differenze tra i due lux 35 nel sistema M.

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2019 ore 16:42

Cianetto, penso che il sistema M con tutte le sue peculiarità possa piacere o meno ed è un discorso puramente soggettivo, come anche l'utilizzo su di esso di ottiche luminose (in ogni caso non vedo perché la stessa ottica sia utile su reflex ed inutile su una macchina a telemetro, sopratutto parlando di grandangoli).
Inoltre parlare del "miglior 28/35 di tutti i tempi" penso sia sempre un discorso soggettivo e mai assoluto. Detto ciò non metto in dubbio che siano degli ottimi obbiettivi.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me