| inviato il 09 Ottobre 2019 ore 15:56
“ se devi fare un lago di montagna in una conca ci va un grandangolo, giusto? „ Giusto, questo è proprio il caso in cui è difficile unire una serie di foto per fare una panoramica, in quanto l' acqua del lago si muove ( le ondine ed i riflessi ). Io ho fatto panoramiche anche con un lago, ma ho tribolato non poco, bisogna eliminare tutti i punti di controllo sull' acqua e sui riflessi. Ci vuole un pò di terraferma intorno al lago per poter unire più foto con Hugin o PTGui. ( io quando ho tempo faccio panoramiche ai monti fino a circa 400 Mpixel, fino oltre 360 gradi ). Per le panoramiche ai monti uso un 50mm se voglio la panoramica completa 360 gradi, uso un tele o supertele se faccio panoramiche più ristrette ( in tutti i casi scelgo la proiezione cilindrica ) . |
user68000 | inviato il 09 Ottobre 2019 ore 17:53
sì, ma mi riferivo a chi commentava magnificando i tele spinti per i paesaggi in quel caso, con la tecnica della panoramica ci vorrebbe uno zilione di foto devo dire che i panorami da stiching non mi appassionano più di tanto possiedo Autopano Pro che credo sia un ottimo programma, ma lo uso abbastanza poco |
| inviato il 09 Ottobre 2019 ore 18:26
“ ora, se non ho capito male, se devi fare un lago di montagna in una conca ci va un grandangolo, giusto? „ Dipende, non dimenticare che i teleobiettivi partono da circa 55mm su FF e i grandangoli da meno 35mm. Con il grandangolare è più facile ma alla fine ottieni la stessa foto che farebbe chiunque |
user68000 | inviato il 09 Ottobre 2019 ore 18:50
“ i teleobiettivi partono da circa 55 mm su FF e i grandangoli da meno 35 mm „ ah va beh, io pensavo che per "tele lunghi" s'intendessero OB molto più lunghi di 55 mm su FF! io comunque ho una ML e possiedo il 14-40 che andrebbe già bene per provare però, dopo aver visto il 300 mm Canon (che usavo con la 7D Mark II) e il 60 mm macro che uso ora sulla Oly mi è venuto il pallino dei fissi e degli OB luminosi (ma senza svenarsi) per cui sto adocchiando l'Olympus M.Zuiko Digital ED 12mm f/2 |
| inviato il 09 Ottobre 2019 ore 18:53
“ ah va beh, io pensavo che per "tele lunghi" s'intendessero OB molto più lunghi di 55 mm su FF! „ Non escluderei neanche i tele lunghi, dipende dalla situazione e dalla foto che hai in mente |
user68000 | inviato il 09 Ottobre 2019 ore 19:03
“ Non escluderei neanche i tele lunghi, „ continuo a non afferrare la Concetta sabato eravamo al colle di Thures per fare il lago e la montagna dietro alta 1000 metri dal livello del lago, ho dovuto fare 9 scatti a 150 mm (OB che parte da 75 mm) e unirli con Autopano con l'OB del cellulare che corrisponde grosso modo a 20-30 mm sono bastate due foto (basso-alto) con un 12 mm immagino che ci sarebbe stato tutto dentro o sbaglio? |
| inviato il 09 Ottobre 2019 ore 19:14
Se vuoi riprendere tutta la conca sì che ti serve un grandangolo, ma questo è mero documentarismo, se invece cerchi particolari, scorci, punti particolari allora ti serve un tele e anche questa è paesaggistica |
| inviato il 09 Ottobre 2019 ore 19:15
e basta!!! a me servono tutti e due, che faccio li prendo sti 9-18 e 75-300 zuiko in offerta?? |
| inviato il 09 Ottobre 2019 ore 19:24
Sì |
| inviato il 09 Ottobre 2019 ore 19:28
da montare su gx9 però |
| inviato il 09 Ottobre 2019 ore 19:35
“ sì, ma mi riferivo a chi commentava magnificando i tele spinti per i paesaggi in quel caso, con la tecnica della panoramica ci vorrebbe uno zilione di foto MrGreen „ Io mi sono imposto il limite dei 65535×65535 pixel del formato Jpeg, trovo comodo poter dare ad altri le mie foto in questo formato, molto diffuso. Quindi il mio limite sono i 65535 pixel orizzontali. Non li supero mai ( in passato avevo fatto panorami fino oltre 140000 pixel orizzontali ma poi li dovevo tenere in formato Tiff. Tecnicamente impossibile esportarli in Jpeg. Io metto sulle panoramiche i nomi dei monti e dei rifugi che conosco. Mi interessa avere più dettagli possibili quando ingrandisco sullo schermo 4K le foto al 100%, similmente a quando si guarda Google Earth, si ingrandisce la visione per scoprire nuovi sentieri facili per raggiungere i migliori punti panoramici. Esistono molti sentieri o tracce facili non segnati sulle cartine, ma li vedo sulle mie foto ingrandite. |
| inviato il 09 Ottobre 2019 ore 19:50
Al di la del fatto che un 24 mm equivalente è già molto wide per paesaggio, spingersi più in basso richiede molta maestria nella gestione della composizione (già a 24 mm è mooolto difficile). Mi spiego meglio, effetti come montagne che sembrano sassolini, tanti elementi di disturbo nell'inquadratura e nessun soggetto principale in primo piano, giusto per fare un esempio, sono non proprio effetti gradevoli in una fotografia, anche se la moda imperante degli ultimi anni vorrebbe farci credere il contrario. Oltre a quanto detto il mio consiglio, prima di rischiare di buttare centinaia di euro, è quello di iniziare a sfruttare al meglio ciò che si ha e solo in un secondo momento valutare un ulteriore acquisto, nel caso in cui ci si senta limitati davvero, e non per sentito dire. |
| inviato il 09 Ottobre 2019 ore 19:53
“ sì, ma mi riferivo a chi commentava magnificando i tele spinti per i paesaggi in quel caso, con la tecnica della panoramica ci vorrebbe uno zilione di foto „ “ Io mi sono imposto il limite dei 65535×65535 pixel del formato Jpeg, trovo comodo poter dare ad altri le mie foto in questo formato, molto diffuso. Quindi il mio limite sono i 65535 pixel orizzontali. Non li supero mai ( in passato avevo fatto panorami fino oltre 140000 pixel orizzontali ma poi li dovevo tenere in formato Tiff. Tecnicamente impossibile esportarli in Jpeg. Io metto sulle panoramiche i nomi dei monti e dei rifugi che conosco. Mi interessa avere più dettagli possibili quando ingrandisco sullo schermo 4K le foto al 100%, similmente a quando si guarda Google Earth, si ingrandisce la visione per scoprire nuovi sentieri facili per raggiungere i migliori punti panoramici. Esistono molti sentieri o tracce facili non segnati sulle cartine, ma li vedo sulle mie foto ingrandite. „ Immagino sappiate entrambi che la paesaggistica non è solo fotografia panoramica |
| inviato il 09 Ottobre 2019 ore 22:11
“ sì, però in pianura è facile allontanarsi e usare uno zoom ora, se non ho capito male, se devi fare un lago di montagna in una conca ci va un grandangolo, giusto? „ Come dice giustamente il Signor Mario, dipende da quello che vuoi fare, sempre! Magari con un tele, non per forza spinto, fai la foto al riflesso della montagna nel lago: hai ripreso il lago e la montagna? Sì, ma non con un grandangolo Io in montagna, per esempio, giro con 35 e 85 per fare paesaggi |
user68000 | inviato il 09 Ottobre 2019 ore 22:36
“ 75-300 zuiko „ occhio che da 200 mm in poi è molto morbido e chiudere non serve a nulla io ce l'ho e non ne sono affatto contento |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |