| inviato il 05 Luglio 2019 ore 17:26
Si certo... o c'è anche il telecomando a 10 euro con un sacco di controlli... Il 24 70 con cashback su Amazon lo potevi portare via intorno ai 500... ma ormai è andata come promo...è tornato a 800 euro... |
| inviato il 05 Luglio 2019 ore 18:37
“ Se le avessi già in casa le Ef sarebbero una buona scelta ma spendere per farsi un corredo di lenti comunque non native per me ha poco senso. Se hai un budget limitato vai di Sony. „ Concordo perfettamente con Leonardor. Parlandi di Sony, un eccellente "tuttofare" lo trovi nel Tamron 28-75 2.8 nativo FE |
| inviato il 05 Luglio 2019 ore 20:08
Le ottiche EF sono native, addirittura vanno meglio che su Reflex, mai ho ottenuto simili risultati su 6D, 70D e 7D a livello di nitidezza, il fuoco è semplicemente spacca capello e istantaneo. Comunque hai fatto una saggia scelta con il 24-70, economico ma con qualità |
| inviato il 05 Luglio 2019 ore 20:31
Concordo lo zeiss è una buona lente e non costa un occhio della testa. Io se avessi la rp ci vorrei montare lenti RF. Che poi l'adattare Canon su Canon dia ottimi risultati non lo discuto. Penso che entro un paio di anni ci saranno lenti RF a prezzi più umani ed a quel punto la rp, r o quel che produrranno con quella baionetta saranno un acquisto conveniente. Fino ad allora reputo le R ed RF buone macchine per chi ha già lenti e corpi Canon. Chi inizia adesso a farsi un corredo FF penso trovi una maggiore convenienza in Sony. Senza polemica è solo il mio parere. |
| inviato il 06 Luglio 2019 ore 1:40
Senza offesa per Palu, ma immagino che se hai preso una entry-level (la 1300D) immagino sia per soldi e se da quando l'hai comprata hai acquistato solo un 50 F1.8 è perché comunque non avevi grosse possibilità. Anche io sono partito piano. Prima 450D + 18-55, poi un flash (ho esagerato con il 580 EX MKII tenuto poi 7 anni), poi grazie ad un amico un 70-200 F4 a prezzo scontatissimo (manco ora riuscirei a trovarlo allo stesso prezzo), e poi un sigma 24-70 F2.8 Macro. Questo prima di cambiare macchina ed impegnarmi seriamente sulla fotografia investendo soldi in corpi (dalla 40D alla 7DII, passando poi su fullframe con 5D MKIII, ma con anche macchine come 1D MKIV ecc.), ma sopratutto su ottiche (le ultime conquisti sono state 135 F2, 50 F1.2, 24-70 MKII). Questo per dirti che devi anche capire dove vuoi arrivare. Se devi pensare in grande senza esagerare (zoom grandangolo, tuttofare, mediotele più 2-3 fissi di vario livello) a breve e brevissimo tempo, allora ti consiglio sony che oggi ha il miglior corredo (come completezza) tra le fullframe mirrorless. Con il prezzo che l'hai trovata a maggior ragione. Discorso differente se devo pensare a lungo termine con investimenti soppesati di anno in anno (io ho cominciato regalandomi un pezzettino all'anno). La RP a parte il GD a bassi iso è certamente il prodotto migliore, puoi cominciare tranquillamente ad usare le ottiche canon adattate dove puoi trovare tra gli EF chicche a bassissimo prezzo e ti puoi fare un corredo veloce investendo "poco", penso ad esempio a prendere usati un 17-40, 24-105, 70-200 F4 NO IS, se cerchi bene li prendi tra i 300 ed i 400 Euro a testa. Poi piano piano ti prendi gli equivalenti RF (se ne senti il bisogno). Ma non usare il 18-55 adattato per favore. Purtroppo sui forum non sempre l'opinione degli altri è utile, sia perché le tue esigenze sono differenti da quelle degli altri, sia perché il tuo modo di fotografare è differente, sia perché molti consigliano o sconsigliano prodotti solo per sentito dire o solo perchè sono le uniche cose utilizzate. Io ti consiglio di andare in un negozio prendere in mano le macchine con eventuali obiettivi che ti interessano, provare cosa significa una RP con andattatore. Ancora meglio se hai qualche amico che ti può prestare qualcosa. Ma prima di scegliere fatti un tuo corredo. |
| inviato il 07 Luglio 2019 ore 12:58
“ Il sogno è la sony a7III, ma purtroppo il costo è elevato anche considerando il grey market. „ considerando questa affermazione e tenendo conto che le macchine vanno e vengono ma il parco ottiche è il vero investimento che rimane, ti consiglio di valutare la a72. Avresti una camera equivalente alla rp con il vantaggio di iniziare a costruire un corredo proprietario da subito e la possibilità in futuro di passare ad una fotocamera più performante mk3 o successiva se lo desideri |
| inviato il 07 Luglio 2019 ore 20:18
Quoto in tutto EmiD, questo è il vero fulcro della scelta |
| inviato il 07 Luglio 2019 ore 21:20
Un ragionamento che non fa una piega... Attendo il 15 visto che già su amazon è a 1022€ solo body.... |
user172437 | inviato il 08 Luglio 2019 ore 10:12
“ Sony a7 II o Canon Eos RP? „ Ma davvero credete che una macchina uscita 4 anni fa sia meglio di una appena presentata? ma vi ponete anche il dubbio su quale prendere?!? perché non prendere la Mark I a sto punto? |
| inviato il 08 Luglio 2019 ore 10:14
No Zeppo è qui che sbagli, sta confrontando un sistema maturo con uno appena nato |
| inviato il 08 Luglio 2019 ore 10:25
E' questo il paradosso della RP, essere inferiore a una macchina di 4 anni fa. Che costa pure meno. |
| inviato il 08 Luglio 2019 ore 10:28
Secondo me se non si ha già un corredo Canon ad ora non ha molto senso.. Ma io non faccio testo. |
user172437 | inviato il 08 Luglio 2019 ore 10:29
“ No Zeppo è qui che sbagli, sta confrontando un sistema maturo con uno appena nato „ Mature le Mark II dell'A7? Ah ah ah! è una battuta vero? |
| inviato il 08 Luglio 2019 ore 10:32
Il sistema sony a7xxx è maturo, non la a7ii |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |