RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Acquisto x-t3 ma con alcuni dubbi


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » Acquisto x-t3 ma con alcuni dubbi





user124620
avatar
inviato il 03 Luglio 2019 ore 14:52

per me sono tutte se**e mentali (scusate il termine)...se allo stesso prezzo posso avere lo stabilizzatore che sia sensore o ottica lo prendo. è una questione di accessori, poi puoi anche non usarlo. ma un conto è non volerlo neanche comprare senza perderci niente, solo per principio. è come l'aria condizionata in macchina. serve? magari qui a milano è indispensabile, per chi abita a skagen no. ma...averlo, non guasta mai.
c'è chi fa l stesso discorso con il formato del sensore, le apsc fanno schifo? no, ma a pari prezo c'è chi sceglie il FF.

@il moralizzatore: perché per ritratti in studio e paesaggi dai precedenza a una camera che regge gli alti iso?Triste

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2019 ore 14:56

Perché se qualcuno si muove nella scena a luce veramente bassa non hai alternative


Tipo questa situazione? 1600 ISO f4 1/15?

[IMG2]

_MC60389-Edit by Mario Ceppi, su Flickr[/IMG2]


Poi molto dipende dalla situazione ma se lo stabilizzatore mi evitasse di arrivare a 6400 ISO non usarlo sarebbe da sciocchi

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2019 ore 14:58

L'AF della xt-3 la Sony A7II se lo sogna

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2019 ore 15:01

Regola essenziale
Lo stabilizzatore serve, in certe situazioni, a stabilizzare il mosso del fotografo. Non il mosso del fotografato MrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2019 ore 15:09

Lo stabilizzatore serve, in certe situazioni, a stabilizzare il mosso del fotografo. Non il mosso del fotografato


E io che ho sempre creduto il contrario!!! Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!

Dai sei arrivato a questo basso livello di discussione? Sei finito alla scoperta dell'acqua calda? Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!
Ora aspetto che tu mi dica che in una foto scattata a 1/8000 il soggetto è più "fermo" che in una foto scattata a 1/4 e poi il catalogo del lapalissiano è pieno

user170782
avatar
inviato il 03 Luglio 2019 ore 15:26

@il moralizzatore: perché per ritratti in studio e paesaggi dai precedenza a una camera che regge gli alti iso?



In studio no, mi riferivo alle macchine che porto in giro, perché tanto mi trovo sempre a fare ritratti ambientati anche in bassa luce. quindi in questi casi alzo gli iso, per i paesaggi invece uso il treppiede.

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2019 ore 15:30

@ signor Mario
A scanso di equivoci è meglio specificare. Ho trovato gente che questa "banale" considerazione non l aveva chiara. Non era per te che le sai tutte. 
Poi ognuno fa le proprie considerazioni. 

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2019 ore 15:37

Serve assolutamente lo stabilizzatore in macchina? Si accettano anche il peso e le dimensioni di conseguenza

Diciamo che uno stabilizzatore peserà quanto? 40 grammi? E non occupa niente. Non so Fuji su Fuji, ma normalmente non è questione di pesi e ingombri.

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2019 ore 15:45

Diciamo che uno stabilizzatore peserà quanto? 40 grammi? E non occupa niente. Non so Fuji su Fuji, ma normalmente non è questione di pesi e ingombri.


La mia è una supposizione, immagino sia questione di affidabilità (sull'obiettivo è piü efficace?) o di dimensioni/pesi contenuti. Non conosco la differenza tra fuji e olympus in questi termini. Giusto per complicare le cose all'amico che ha posto la domanda..

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2019 ore 15:48

A scanso di equivoci è meglio specificare. Ho trovato gente che questa "banale" considerazione non l aveva chiara.


Chiarito. Tutto ok

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2019 ore 15:48

Lo stabilizzatore serve, in certe situazioni, a stabilizzare il mosso del fotografo. Non il mosso del fotografato

Se fai un selfie non è del tutto vero MrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2019 ore 15:53

La mia è una supposizione, immagino sia questione di affidabilità (sull'obiettivo è piü efficace?) o di dimensioni/pesi contenuti.

E' una questione di costi e di segmentazione marketing.
La a6500 è stabilizzata è pesa meno di 50gr in più dell'analoga non stabilizzato, la a6300, avendo qualche altro componente in più. Le dimensioni sono identiche.

Se vuoi la mia opinione, in Fuji una Xt-3 stabilizzata avrebbe azzerato le vendite della X-h1, che già non ha riscosso grande successo, e limitato il margine per altre camere stabilizzate in futuro. Ma è solo una mia opinione.

user124620
avatar
inviato il 03 Luglio 2019 ore 16:47

però detto questo la fuji è una bomba, io comprerei quella

avatarjunior
inviato il 03 Luglio 2019 ore 17:33

Ho avuto La Nikon d750 e la Fuji X-T2, descrivo la mia esperienza.

Nikon d750: un carrarmato, ottima per esigenze lavorative, con il 24-120 f 4 che avevo ci ho fatto di tutto e il sensore FF si sente, come profondità di immagine, possibilità di alzare gli ISO, crop senza perdere qualità ecc.
Macchina "pesante", nel bene e nel male, con un un AF non proprio moderno, ma funzionale.
Ci ho fatto un matrimonio e lì per lì credevo di aver cannato diverse foto, ma una volta riviste e stampate su carta...mi sono creduto quasi bravino!
Fuji XT2: gran macchina, sensore più piccolo, perdi un pò in nitidezza della scatto, però la Fuji è stata la macchina più divertente di tutte da usare, (compresa la Sony A7 R2, macchina di una potenza brutale, ma ostica).
Con la Sony avevo la stabilizzazione in macchina , con la Fuji ho scattato tantissimo con il 56 f 1.2 (top) senza nessuna stabilizzazione, alla fine..boh, a meno che non soffri di forti tremori, non è che ci sia poi tantissima differenza, e se poi fai street la stabilizzazione non serve a nulla.
E la X-T3 sicuramente è meglio dellaX-T2.
In ogni caso Fuji ha ad esempio il 18-55 f 2.8/4 che è stabilizzato e anche se in bundle con la macchina è un sig.obiettivo per tutto.
Ho capito che non conta la potenza o l'estrema nitidezza per una foto efficace, conta (per me) , avere in mano una macchina che senti tua e ti fa divertire, semplice e funzionale. E io ho trovato questo in Fuji

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2019 ore 17:46

e se poi fai street la stabilizzazione non serve a nulla.


Ed ecco di nuovo affermazioni categoriche. Spiega perché, secondo te, nella street la stabilizzazione sarebbe inutile

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me