RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mpx e rumore. Falsi miti.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Mpx e rumore. Falsi miti.





avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2019 ore 19:22

"E bisognerebbe sapere cosa cambia, costruttivamente, nel fare una lente grossa piuttosto che piccola in termini di risolvenza ottenibile."

Tutto, cambia tutto. Per essere risolvente dev' essere grossa.
Su aps-c risolve meno perchè quella utilizzata è solo la parte centrale. La risolvenza (per mm) è la stessa ma le linee che separa sono in totale la metà.

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2019 ore 19:24

Una delle prime prove al mondo fra un sensore CCD e un CMOS, bravo Ale!;-)

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2019 ore 19:26

Grazie Sorriso

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2019 ore 19:27

Tutto, cambia tutto. Per essere risolvente dev' essere grossa.

Allora non ho capito il test, cioè : perché non potrebbe solo dimostrare che una lente più risolvente fornisce maggiore definizione e che, dico per dire, la densità del sensore conta poco?
Cioè in pratica, se montassi un'ottica migliore sulla aps-c cosa ti dice che non potresti ottenere un vantaggio anche notevole sulla piccola?

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2019 ore 19:31

"cioè parte catturata da aps-c, capita di leggere che l'effetto finale sia peggiore rispetto al pari crop del FF"
Questo lo afferma chi usa sostanze poco legali.
A parità di densità hanno la stessa mtf di sistema.
Quella più densa risolve di più a parità di superficie.
E la più densa può essere tanto l' aps-c quanto la FF.


avatarjunior
inviato il 02 Luglio 2019 ore 19:32

Come fai a vedere più gd della 100d?

Nelle zone scure, si vede già a ISO 100, mentre a ISO 1600 la s2700 è quasi completamente nera dove con la 100D si distinguono dettagli.

Il contrasto non è la gd
il contrasto se amplificato digitalmente la riduce la gamma dinamica, è per questo che ho citato una possibile diversa elaborazione delle foto da parte delle fotocamere (se hai scattato in jpg)

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2019 ore 19:34

Perchè, te lo dico io, con una densità 12,75 volte minore, alla stessa lunghezza focale e confrontando la stessa superficie, non hai quella separazione di segnale neanche se la lente te la fa la Nasa.

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2019 ore 19:36

Leonardo, se vedi differenze di contrasto, l' errore è mio che non sono stato abbastanza preciso a pareggiare l' apparenza. La gd non è quanto appaiono più o meno aperte le ombre, ma che rapporto snr hanno.
Quando apri e chiudi le ombre dello stesso file non gli cambi la gamma dinamica.

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2019 ore 19:47

ma che rapporto snr hanno

La GD rappresenta il massimo contrasto ottenibile, perchè parli di snr?

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2019 ore 19:51

Eh no. Il massimo contrasto rilevabile del sensore.
Il contrasto del jpeg lo ottieni come ti pare a te, senza limiti.
Cmq, stessa luce e non vai molto lontano con la gd.
Tra l' altro quella scena se ha 4 ev di DR è già troppo.
Non metterebbe in crisi neanche una fotocamera fatta dal mio falegname. Ho compresso male io la gamma tonale tra le due e non mi sembra di tanto, dai...
Se notate troppa differenza di contrasto è solo un errore mio.

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2019 ore 20:08

Sierra, ti faccio capire questa cosa molto semplicemente. Sono alla stessa distanza da una lettera. Ho una "A" scritta su un muro. Un sensore ha 12 pixel per riprendere quella "A". La lente deve essere abominevole per mandare un raggio di luce identico a tutti e 12 sensel. Con un altro sensore, 12 volte meno denso, hai un solo pixel per definire quella A.
Che quel vetro sia alieno, costruito dalla Nasa o da un' entità spirituale, non hai scampo per rilevare che quella sia una "A". La tua "A" è registrata come un singolo puntino.
Qualche chance in più ce l' hai con 12 pixel a capire che quella è una A, anche se viene male, anche se l' ottica è di plastica, lo puoi capire, intuire anche se non vedere perfettamente. Da un puntino no. Non puoi a priori.

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2019 ore 21:29

Eh no. Il massimo contrasto rilevabile del sensore.
Il contrasto del jpeg lo ottieni come ti pare a te, senza limiti.

Veramente la GD indica lo scarto massimo che può esserci tra ombre e luci, sopra e sotto il contrasto è zero per definizione, in jpg non cambia nulla. Con maggiore gamma dinamica si può ottenere un maggiore contrasto, in jpg, se la scena ha neri e luci che coprono tutta la GD.
Parlo in astratto, non faccio considerazioni sulle foto postate.

Il discorso della A è un pò troppo semplicistico per me, dato che parliamo di luce, che ha un comportamento tutt'altro che lineare, non tiene conto del circolo di confusione, del fatto che tutto si ottiene per interpolazione, delle caratteristiche della luce e delle tecnologie impiegabili, cioè dell'efficienza dei sensori.
Che una maggiore densità possa essere meglio di una minore densità di lettura non lo metto in dubbio, ma c'è bisogno anche di una lente che la supporti, altrimenti non è detto che si ottengano vantaggi significativi e nulla vieta di ottenere svantaggi, se l'efficienza dovesse scendere troppo.

Per esempio in microscopia la capacità di risolvenza è legata esclusivamente alla lente, alla grandezza che si chiama apertura numerica e ha a che fare con il cono di luce catturato dall'intero obiettivo. Raggiunta la massima apertura numerica si può aumentare a dismisura la densità del sensore ma non si ottiene alcun vantaggio. Questo solo per dire che la luce ha un comportamento strano, non sempre i ragionamenti lineari e logici sono applicabili.

Non hai però risposto alla domanda : come fai ad essere certo che nella tua prova la differenza non sia in buona parte, o in tutto, data dalla lente?

avatarjunior
inviato il 02 Luglio 2019 ore 21:31

Il software, se non dico eresie, riesce a elaborare meglio un segnale catturato su una superficie densa di pixel.
Per farla breve, si diverte a unire i "puntini" quanto più ce ne sono :-P

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2019 ore 21:36

Per farla breve, si diverte a unire i "puntini" quanto più ce ne sono

Che si diverta è irrilevante, essendo tutti giapponesi prima il dovere e poi il piacere MrGreen

Battute a parte, tutto dipende da quanto affidabile è l'informazione che porta ciascun puntino, cioè l'efficienza. Meglio interpolare pochi grandi punti affidabili o tanti piccoli punti inaffidabili? ... questo è il dilemma Cool

avatarjunior
inviato il 02 Luglio 2019 ore 21:43

Sierra concordo, anche se questi piccoli punti non mi sembrano così inaffidabili



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me