| inviato il 03 Luglio 2019 ore 15:56
“ Alessandro Meneghini e Marino Gobbi „ grazie Luca...mi piacciono le cose precise, complete e fatte bene |
| inviato il 03 Luglio 2019 ore 15:58
ragazzi, mi consigliate qualche programma specifico per scansionare negativi? e qualche programma per l'inserimento dei metadati nel foto scansionate? grazie |
| inviato il 03 Luglio 2019 ore 16:19
Silverfast se hai un budget elevato o Vuescann se il budget è piu limitato comunque hanno tutti e 2 dei profili per numerosi tipi di negativi e diapositive... Per gli exif il top secondo me è questo : www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3152390 non solo é concepito proprio per questo (foto scansionate) e possiede tutte le facilità e funzioni necessarie e specifiche ma in più é il solo che scrive negli exif dei dng (ma anche Tif, Jpeg ma questo lo fanno tutti) senza modificare in alcun modo i parametri di sviluppo, legende,, ecc...delle foto in un catalogo LR...io prima metto le parole chiave, legende, gps, ecc...con LR e poi li passo con Analogexif per inscrivere il tipo di fotocamera, film, ecc...e perfino i dati di scatto se te li ricordi...poi quando sincronizzi i metadati con LR della cartella che hai fatto con Analogexif ti appaino i nuovi dati exif inscritti nelle foto.... |
| inviato il 03 Luglio 2019 ore 16:32
Grazie Leo |
| inviato il 03 Luglio 2019 ore 16:35
se sono scann vergini di tutti exif ti conviene prima scrivere i dati camera/obbiettivo, film, esposizione, ecc...con Analogexif e poi completarle con LR per le legende, parole chiave e tutto il resto. vuescann si trova facilmente sul web "gentilmente offerto" mentre silverscann é difficilissimo da "trafficare" |
user92328 | inviato il 03 Luglio 2019 ore 17:42
Arigà, vedendo quelle belle nuvole, non ho resistito ed ho dovuto sviluppare questo file, e debbo dire che mi è piaciuto molto lavorarci... A me è venuta cosi, o per meglio dire, questa è la mia interpretazione.....
 |
| inviato il 03 Luglio 2019 ore 20:26
Non la conoscevo questa funzione introdotta con l'ultima versione di LR....ancora ci sto studiando per capire come funziona e in quali casi mi puo essere utile www.reidreviews.com/examples/flatfieldnew.html |
| inviato il 03 Luglio 2019 ore 20:57
Bello vedere quelli che si fanno pagare che copiano quelli aggratis RT ce l'ha da tempo ma non l'ho mai usata. |
user59947 | inviato il 03 Luglio 2019 ore 20:58
Luca ma vinci sempre te ultimamente |
| inviato il 03 Luglio 2019 ore 21:06
sembra che corregge non solo l'oscuramento dei bordi ma anche le derive cromatiche conseguenti....ma non mi sembra molto utile |
| inviato il 03 Luglio 2019 ore 21:08
Probabile che Adobe, alla fine, faccia le cose meglio e più complete. Ma non è detto @Ardian: sono gombloddi! |
| inviato il 03 Luglio 2019 ore 21:11
Poi é complicata a mettere in opera, si deve fare un'immagine di referenza alla stessa focale e apertura....troppo complicato e poco utile |
user59947 | inviato il 03 Luglio 2019 ore 22:07
luca ma non era autunno quando lo hai scattato
 |
user92328 | inviato il 03 Luglio 2019 ore 22:10
 |
| inviato il 03 Luglio 2019 ore 22:16
Ben tornato Ardian! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |