JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
@ Fabio Postiglione Un pro ci lavora sicuramente perché la macchina è valida, purtroppo, il battery grip non sposta la posizione del pulsante di scatto e quindi si impugna la macchina diversamente per non ruotare l'indice all'indietro. Questo non accade con l'impugnatura a pistola classica dove il pulsante di scatto è più avanti
E se uscisse una h2 dedicata esclusivamente ai video? Sensore sviluppato esclusivamente per la h2 in stile gh5s, megapixel dimezzati (da 24 a 12) e sensibilità iso aumentata.
E magari la nuova x-t4 come le precedenti si specializzerebbe in foto.
Che una macchina come la h2 a mio avviso è olto orientata a chi la deve tenere in mano per molto, professionisti matrimonialisti per esempio. E loro hanno bisogno di fare entrambi, foto e video
Infatti si hai ragione.. Però pensavo che l'anno prossimo uscirà la nuova t4 probabilmente anche con sensore stabilizzato... Avrebbe senso fare uscire una macchina uguale (h2) ma solo con un corpo più grande?
Secondo me hanno creato appositamente tanto hype per questa nuova fotocamera che dovrebbe arrivare nel 2022. Cosa ha di speciale? Secondo me sarebbe quella più completa di tutte: ibis, grip (classico per capirci), ghiere e soprattutto un nuovo sensore. Potrebbe essere una fotocamera a mio modo di vedere completa che non ti farebbe sentire la mancanza di nulla per molti anni.
- 32mpx - stabilizzatore molto più piccolo e performante - nuovo processore con AF migliorato - grip migliorato nella parte posteriore - costo di duemila cucuzze
Niente che mi possa anche solo immaginare di fare l'upgrade per il mio modo di fotografare.
Spero solo che la costruzione sia eccellente come la H1. In molti scassano le spelotas peril suo AF vecchio (boh per me va benissimo anche in AFC ma sicuramente mi accontento) o che è troppo grossa, ma parliamo di quanto sia un carroarmato e costruita da dio.
Io mi sto trovando benissimo con X-T4, la mia prima Fuji presa alcuni mesi fa... però guardo con interesse l'arrivo della X-H2. Ma senza urgenza, il 2022 va benissimo
Come sensore bene che arrivi il nuovo, anche se l'attuale mi pare già ottimo. Stabilizzazione mi pare anche già ottima. Sull'AF invece in effetti spero davvvero che si faccia il salto(avvicinarsi almeno a sony e canon), in alcuni generi di fotografia avere un af che aggancia tracking senza esitazione... sarebbe super.
Dovrebbe essere annunciata i primi digennaio. Il vantaggio di un sensore stacked è l'estrema velocità di lettura (fino a 20 volte superiore). Voci di corridoio dicono che scatterà a 20 fps in 8K. Inoltre un sensore stacked consuma molto di meno di un c-mos. Un'estrema velocità di lettura permette messa a fuoco molto più veloce come anche rispondere a variazioni di luminosità.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.