RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ha ragione Greta o i 40° in Europa ?


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. »
  5. Meteo
  6. » Ha ragione Greta o i 40° in Europa ?





avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2019 ore 10:04

grazie.. vivendo all'estero spesso perdo dei pezzi...

user23063
avatar
inviato il 27 Giugno 2019 ore 10:15

Rubbia ha detto che siamo un po id.ioti a pensare che siamo noi a cambiare il clima.
Altri hanno detto che Rubbia è un id.iota.
Io come faccio a saperlo?


Rubbia è un esperto, ma di settori diversi dalla climatologia o meteorologia, quindi il suo parere in merito non è necessariamente illuminante. E' come se Usain Bolt si permettesse di dare indicazioni a Magnini su come si nuota.

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2019 ore 10:16

Confermo quanto da Ooo, hanno cambiato come al solito le regole del gioco .
Ricordo però che l'inquinamento e il surriscaldamento non è dato solo dal traffico auto, lo si dimentica molto spesso.
Anche i consumi eccessivi e superflui hanno la loro bella fetta di colpa (luci e tv accese per niente, riscaldamento troppo alto, luminarie pubblicitarie e illuminazione pubblica ancora ad alto consumo, ecc...) ci hanno abituati al consumo eccessivo e allo spreco, ma la natura si regola da sola sul lungo periodo

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2019 ore 10:17

ma scusate

quando a maggio faceva un freddo cane, i dotti in tema di climatologia continuavano a ripeterti col ditino alzato la differenza tra "climatologia" e "meteorologia", ribadendo che non si può prendere a esempio il clima di un giorno, o settimana, o mese che dir si voglia per stabilire un trend scientifico. Bene, giusto.

Ora si prende il primo caldo torrido dell'estate per ribadire che moriremo tutti?

user23063
avatar
inviato il 27 Giugno 2019 ore 10:20

ma scusate

quando a maggio faceva un freddo cane, i dotti in tema di climatologia continuavano a ripeterti col ditino alzato la differenza tra "climatologia" e "meteorologia", ribadendo che non si può prendere a esempio il clima di un giorno, o settimana, o mese che dir si voglia per stabilire un trend scientifico. Bene, giusto.

Ora si prende il primo caldo torrido dell'estate per ribadire che moriremo tutti?


Non tanto il primo caldo torrido. Ma l'accoppiata in meno di un mese tra freddo cane e caldo torrido mi pare sia un tantinello anomala.

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2019 ore 10:21

No. Qui si parla di tendenza del periodo (diciamo un trentennio per esempio). Le ondate di caldo e freddo e le settimane torride ci sono sempre state.
Trent'anni fa nelle mie zone a maggio giravi in maglietta e braghette corte, al giorno dei morti si andava al cimitero col paletot in mezzo alla nebbia o addirittura alla brina, e a natale giocavi nella neve. E comunque nel brevissimo periodo non esistevano escursioni termiche di questa entità.
E oggi quando vedi un temporale avvicinarsi devi farti il segno della croce

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2019 ore 10:22

l'altro giorno un vecchietto mi ha detto:" domani e' il 21, sara' il giorno piu' lungo dell'anno. Sai perche' ne sono sicuro? Perche' e' sempre stato cosi'. Da quando sono nato, il 21 e' sempre stato il giorno piu lungo dell'anno".

Abbiamo tutti un po' la tendenza a credere che quello che sentiamo sulla pelle sia il "peggior caldo mai visto"...MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2019 ore 10:24

come al solito, su queste questioni, una vita umana è troppo poco per avere stime.
Per es. dal 1950 al 1980 si nota un decremento, 30anni contano poco.
occorre molto + tempo e fare delle medie.


www.centrometeo.com/articoli-reportage-approfondimenti/climatologia/53

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2019 ore 10:24

Nel XIII secolo l'area alpina fu investita da un aumento delle temperature ancora oggi ricordato. Tra il 1250 e il 1290 Mainardo conte del Tirolo incoraggiò la fondazione di nuovi villaggi sopra i 2000 metri di quota, quattro dei quali esistono ancora oggi (uno in Italia).
Era la Co2 delle automobili?

Poi venne la piccola glaciazione… poi rivenne un nuovo aumento delle temperature… quindi? Quindi come possiamo noi avere la pretesa di interpretare cicli come questi, usando poi lenti da vista coperte dai veli dell'ideologia?
Il lago di Garda, una volta era un ghiacciaio.

user23063
avatar
inviato il 27 Giugno 2019 ore 10:30

Se i cambiamenti termici sono "regolari" ovvero con un ciclo che si spalma su decenni e secoli è un conto, ma se la variazione è nel giro di pochi anni, secondo me non è una cosa nella norma, qualcosa di strano c'è, almeno di sospetto, da indagare approfonditamente, e non da banalizzare/minimizzare/denigrare.

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2019 ore 10:34

ricordate la foto di quella piana del Polo Nord ricoperta d'acqua? "ecco, il riscaldamento globale! il climate change! tutto negli ultimi anni, per colpa dell'uomooo" tutti a gridare.

Poi (chapeau all'onestà intellettuale del Post) leggete questo:
www.ilpost.it/2019/06/26/foto-cani-slitta-acqua-1984/

La foto dei cani da slitta in acqua in Groenlandia, già 35 anni fa
Un ricercatore scattò nel 1984 un'immagine analoga a quella diventata virale in questi giorni, che alcuni hanno commentato in modo un po' precipitoso


ecco, quante robe come questa ci sono state propinate per sostenere un'ideologia?


avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2019 ore 10:42

muoversi senza sapere cosa si stia facendo, è la cosa peggiore da fare, in tutte le situazioni.
Purtroppo è esattamente quello che l'opinione pubblica sta spingendo a fare i vari governi, nell'idea malsana che muoversi, in qualsiasi direzione, sia sempre meglio che stare fermi.

Avevo letto anche io un articolo simile sul riscaldamento del sistema solare...avviarsi verso soluzioni di "decrescita" tecnologica, senza avere la certezza che sia quello il problema, potrebbe, per assurdo, essere proprio la scelta che condannerà le generazioni future che si potrebbero trovare ad affrontare situazioni climatiche estreme senza il necessario supporto tecnologico.


avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2019 ore 10:47

Ribadisco un concetto che spesso viene sottovalutato.
Ok fa caldo, ha sempre fatto caldo in estate e sempre freddo in inverno.
Banale vero?
Un dato di fatto inconfutabile è che il progresso ed il benessere e la tecnologia degli ultimi 40 anni ci hanno portati ad avere a portata di mano e quotidianamente il comfort dell'aria condizionata in qualsiasi luogo pubblico, lavorativo e pure a casa propria (per chi ce l'ha).
Concordate con me che questo beneficio a portata di mano, sempre disponibile, ci fa essere insofferenti già al primo caldo? Ad abusarne anche. E quindi a sopportare meno quei 5....o 15, o 30 giorni di caldo che l'estate ci porta sempre?

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2019 ore 10:50

Concordate con me che questo beneficio a portata di mano, sempre disponibile, ci fa essere insofferenti già al primo caldo? Ad abusarne anche. E quindi a sopportare meno quei 5....o 15, o 30 giorni di caldo che l'estate ci porta sempre?

si concordo.
ma non si può evitare di sottolineare che il refrigeramento dell'aria condizionata contribuisce ad aumentare la temperatura globale. Cool

avatarjunior
inviato il 27 Giugno 2019 ore 10:53

@flyer

Vorrei capire perché secondo te gli scienziati che sostengono che il riscaldamento globale sia causato da cause antropiche sono mossi da un'ideologia, mentre quelli (pochi) che sostengono il contrario (o che il riscaldamento globale non esista proprio) no.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me