RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Analisi stile e postproduzione di un artista


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Analisi stile e postproduzione di un artista





avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2019 ore 10:34

Sinceramente le foto pubblicate nel suo sito, a parte una o due, tutte le altre mi lasciano completamente indifferente e non mi fanno assolutamente dire Wow.
Al di là delle "regole compositive" citate da Matteo, che possono essere applicate o non applicate a seconda di ciò che si vuole dire con la foto, quello che non mi attira in queste foto è l'estrema confusione presente, che impedisce di concentrarsi su un soggetto. Anzi, vorrei dire che quello che manca nella maggior parte delle sue foto è proprio il soggetto o, se c'è, è banale oppure non è messo nel dovuto rilievo.

La foto è soprattutto "comunicazione" e, per ritenersi "riuscita", deve comunicare qualcosa. Ecco, a me sembra che questo fotografo non abbia nulla da comunicare: forse vorrebbe comunicare emozioni e stupore, ma per farlo non basta fotografare una macchina gialla con il suo riflesso giallo sotto un semaforo giallo, ci vuole qualcosa di più.

Infine, sempre a proposito delle tanto vituperate "regole compositive", un orizzonte, in certi casi, può essere inclinato, ma una foto che ha come base compositiva la simmetria non può essere leggermente storta: o lo è di molto (storta) o non lo è affatto. E di foto leggermente storte, nella galleria di questo fotografo, non ce n'è solo una.

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2019 ore 10:56

Si è giusto, il mio intento è comprendere meglio il fotografo.

DamMen, hai ragione. La mia era una considerazione personale di ordine generale...

Tornando alla tua domanda iniziale, il tuo modo di procedere nell'analisi della sua tecnica è corretto.
Perché è evidente che un controllo così stretto sul risultato implica non solo una capacità nella post produzione, ma anche scelte molto precise in fase di ripresa ed anche scelte precise sul punto di vista e sul soggetto scelto.

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2019 ore 10:59

E di foto leggermente storte, nella galleria di questo fotografo, non ce n'è solo una

Io forse non ho l'occhio molto allenato ma non ho notato, puoi fare qualche esempio?

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2019 ore 11:04

Perché è evidente che un controllo così stretto sul risultato implica non solo una capacità nella post produzione, ma anche scelte molto precise in fase di ripresa ed anche scelte precise sul punto di vista e sul soggetto scelto

Infatti, secondo me applicherà anche clichè banali ma li applica pensando già al risultato in fase di scatto.
Le sue composizioni si prestano a quei clichè

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2019 ore 11:23

@dammen la stessa foto della piramide del louvre che avevi postato aveva delle asimmetrie che la rendevano poco riuscita, non so se perchè lievemente storta o perchè non composta bene ... e per uno scatto del genere sono cose inammissibili.

Riguardo alla postproduzione io ritengo che quando ci si spinge così tanto oltre "si ha qualcosa da nascondere" , ovvero uno scatto che magari di base non dice nulla, qualche magagna in fase di scatto e così via. Di questi presunti fotografi che fanno foto così artefatte so per certo che alcuni si ricreano artificialmente effetti di illuminazione della scena in post, del tipo che se la foto è un piattume totale aggiungono qualche zona più scura o chiara per dare risalto a certe parti, cosa che trovo estremamente discutibile. Se si vuol fare così ci si può dedicare alla pittura o perchè no alla grafica \ ambient design, un lavoro che probabilmente è anche più remunerativo del fotografo ahahah

Se stai cercando di imparare qualcosa secondo me queste non sono le fotografie da emulare perchè appunto non dicono nulla.

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2019 ore 12:03

Esempi foto da emulare che dicono qualcosa ? Potreste passare qualche link di singola foto ? Grazie

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2019 ore 14:04

pensando già al risultato in fase di scatto

"Una volta" si pensava sempre così.... Nel senso che con la pellicola in fase di scatto ti ponevi il problema di come avresti fatto il trattamento in camera oscura.

Oggi il potere della post produzione fa dimenticare che il risultato finale si termina in post, ma si costruisce in fase di ripresa. È un processo unico e continuo, diviso in più fasi.
Sono anche più estremo: nella foto di paesaggio il risultato si costruisce a partire dalla pianificazione delle riprese...

In quella serie di foto (che non apprezzo per nulla) è comunque molto evidente questa idea di un risultato ottenuto attraverso la cura di tutte le fasi fondamentali.

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2019 ore 14:21

Esempi foto da emulare che dicono qualcosa ?

Sil, ogni foto buona ti dice chiaramente perché è buona.

In una foto di paesaggio questo "perché" deve essere già lì, presente ed evidente, nel momento in cui il fotografo decide di registrare quel pezzo di mondo.
Può essere una combinazione di elementi (anche umani e naturali), una prospettiva, una luce inconsueta e inaspettata..... Ma c'è sempre qualcosa che fa decidere al fotografo di prelevare proprio quel ritaglio di realtà e non qualsiasi altro.

Se la foto riesce, quel qualcosa è subito evidente nella foto appena scattata.
Con la post lo si può valorizzare ma non lo si può creare se non c'è in origine.
O meglio, si può tentare di farlo. Ma il risultato è sempre artificioso. Perché sotto una bella confezione non c'è sostanza.
Cioè non riconosco il "perché" quel luogo in quel momento fosse così significativo da rendere indispensabile fotografarlo.

user170782
avatar
inviato il 27 Giugno 2019 ore 14:36

I risultati li ha ottenuti come @DamMen aveva pressappoco intuito, lavorando sicuramente anche con maschere di luminosità. Non mi pare nemmeno che siano tanto desaturate.
Possono piacere o no, ma leggere che sono oscene perché non viene rispettata la regola dei terzi, concordo con @Maurese, fa male.

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2019 ore 14:45

Se la foto riesce, quel qualcosa è subito evidente nella foto appena scattata.
Con la post lo si può valorizzare ma no lo si può creare se non c'è in origine.
O meglio, si può tentare di farlo. Ma il risultato è sempre artificioso. Perché sotto una bella confezione non c'è sostanza.
Cioè non riconosco il "perché" quel luogo in quel momento fosse così significativo da rendere indispensabile fotografarlo.

Ale, concetto che condivido pienamente, si parla di fotografia e relativo sviluppo fotografico (o Post Produzione) non di manipolazione digitale che ritengo sia tutt'altra cosa, hai menzionato il Pittorialismo il risultato lo si otteneva con metodi di sviluppo (facevano anche allora le multi esposizioni ;-))
quindi sia che si faccia uno scatto che se ne faccia 10 per sovrapporli, a colori o in bianco e nero, con una camera digitale o analogica, che si saturi o si desaturi, sempre fotografia stiamo facendo.
Questo per me è il concetto oggettivo, quello soggettivo possono piacere o no! e per fortuna......

avatarsupporter
inviato il 27 Giugno 2019 ore 14:59

Ottimo 3d DamMen

Ragazzi qui non si discute se le foto vi piacciono o no
Molto intelligentemente DamMen ha fatto una disamina sulla tecnica di PP utilizzata. E' su questo che occorre concentrarsi.

Per il resto ci sono mille e mille 3d "PP si VS PP no" "eccesso di PP" o roba simile

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2019 ore 15:01

www.skillshare.com/site/join?teacherRef=8385118&via=teacher-referral-p
il suo metodo di sviluppo

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2019 ore 15:06

Torno in tema, senza dare giudizi sulle foto che tanto dividono (come sempre).
In molte foto fa uso delle lunghe esposizioni, che poi mischia con scatti a tempi veloci.
Una specie di focus stacking dove al posto delle zone a fuoco sceglie le zone delle foto che piu' gli aggradano.
Sta molto tempo sullo stesso posto, senza cambiare inquadratura, cosi', come va adesso, riesce a mischiare le ore blu alle notti.
Effetto orton, forse un po' esagerato.
MEtte sempre un po' di glowing light, fatta con un layer di PS del colore della luce ma con piu' luminosita', messo a bassa opacita' e mascherato ad arte dove non serve.
Dubito che tutte le stelle delle luci siano reali, troppo perfette e troppo presenti. Col 14-24 mi pare non vengano proprio cosi' (almeno, a me fino a f22 non son mai venute cosi' nette).
In caso, esposizione ad hoc per quelle, poi messe con una maschera in PS, troppo nette.
Per quanto riguarda le foto "storte", si, ci sono, ma soprattutto in molte non corregge completamente la distorsione della lente (vedi scatto dal ponte dell'Accademia verso la Salute a Venezia, Manarola, il Flatiron): a volte puo' dar fastidio.
Alcuni scatti sono fatti in pieno sole, direi tra le 2 e le 3 del pomeriggio, e poi recuperati in post (si vede dal colore del cielo e dalle ombre dure: non sono di mio gradimento.

Insomma, bravino in post, ha un buon occhio (non male il piccione a Notre Dame), ma dovrebbe scremare un po' il portfolio: certe foto (tutte quelle fatte col sole a picco ad esempio) non le metterei nemmeno in un fotolibro.
Alterna foto super saturate a foto desaturate, alcune con desaturazione selettiva,
Probabilmente sta ancora cercando un suo stile preciso.

Una cosa gliela invidio molto, pero': la possiblita' di viaggiare cosi' tanto in lungo e in largo per il mondo...


avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2019 ore 15:27

Bell'analisi Leopizzo, grazie ;-)

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2019 ore 15:29

Ho letto delle critiche violente, anch'io rispetto quanto più possibile le regole ma a volte vuoi tenere
dentro qualcosa e non le guardi più, le critiche più feroci vengono fatte da persone che hanno gallerie
per le quali mi vergognerei di postarle, certo che la gelosia è una brutta bestia, e molti ne soffrono
parecchio, fare foto BW di giorno chiunque le sa fare anche un bambino, di notte viene fuori la vera
conoscenza, sarebbe bene astenersi da critiche, chi non sa fare.

prima che mi diciate, fai vedere cosa sai fare vi dirò, non so postare le foto, ma su google,
siciliano michele fotografo vi è il mio porfolio di qualche anno fa fatto da BLURB.


saluti.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me