| inviato il 31 Gennaio 2020 ore 8:30
suppongo che hai alzato un po' il budget, se è nuova. |
| inviato il 31 Gennaio 2020 ore 10:08
Presa usata garantito in un negozio di Salerno. La fotocamera non porta segni di usura ed è stata usata poco. |
| inviato il 31 Gennaio 2020 ore 10:38
Ottima scelta. Da possessore ne sono molto contento, è una macchina completissima per il suo prezzo. |
| inviato il 31 Gennaio 2020 ore 11:43
io prenderei la Fuji X100 prima serie con quel budget feeling analogico di tutti i comandi, e una macchina che escludendo le prestazioni velocistiche (AF principalmente) é una signora apsc |
| inviato il 31 Gennaio 2020 ore 14:08
“ oggi mi sono deciso e ho preso PANASONIC DMC-GX80 + OBIETTIVO PANASONIC LUMIX G-VARIO 12-32 MM F/3.5. :D „ Veramente il 12-32mm è f/3.5 - 5.6. Ciò significa che alla focale più lunga la luminosità scende inesorabilmente a f/5.6 e l'eventuale effetto sfocato te lo puoi scordare. www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=panasonic_12-32ois&view=opinio |
| inviato il 31 Gennaio 2020 ore 14:31
inviato il 30 Gennaio 2020 “ Ciao a tutti, alla fine oggi mi sono deciso e ho preso PANASONIC DMC-GX80 + OBIETTIVO PANASONIC LUMIX G-VARIO 12-32 MM F/3.5. „ GX80? Se ti piace (uno dei peggiori mirini della categoria) direi ottima scelta. Se ti piace il sistema non potrai che migliorare. Next step, un'ottica migliore. E vedrai cosa sa fare questo sistema! “ Presa usata garantito in un negozio di Salerno. La fotocamera non porta segni di usura ed è stata usata poco. „ A Salerno dove, in che negozio? “ Ho la mia teoria... Per imparare la mirrorless non è ideale... Ha il grandissimo vantaggio di farti vedere quello che sarà, come uno smartphone, quindi bypassi tranquillamente, quello che è il controllo dell'esposizione, della previsione dello scatto, giri le rotelline o premi i pulsanti fino a che non hai quello che vuoi.... what you see is what you get Frase che per i giovanissimi non vorrà dire molto ma che fu una rivoluzione... Siamo così abituati al vedere il risultato che ormai i processi per arrivarci non ci interessano più. „ Pur essendo della vecchia scuola, sono totalmente in disaccordo. Visto il trend ormai consolidato (anche reflexari come canon e nikon hanno cominciato a spingere, manca solo pentax all'appello) e per chi è nato e cresciuto a pane e WYSIWYG , lo strumento naturale è la ML. Forzarsi al contrario per il gusto di avere delle difficoltà innaturali in più, non sarebbe salutare per imparare ma divertendosi. Perché farsi del male forzatamente? E' un po' come voler rinunciare all'Auto Focus. Si vive anche senza, come una volta, ma perché privarsene? |
| inviato il 31 Gennaio 2020 ore 15:08
Non è che la doppia ghiera permette di imparare di più, piuttosto diciamo che risulta particolarmente comoda per chi è abituato a fotografare con macchine tradizionali, io che ho usato per 40 anni reflex meccaniche a pellicola, con solo l'ago del galvanometro dell'esposimetro che si muoveva, non avrei mai sopportato una digitale con i tastini, quindi ho sempre avuto macchine con doppia ghiera, prima reflex Pentax (e anche sui modelli entry level, questa casa usa la doppia ghiera), e poi ML Sony. Si impara sapendo cosa succede aprendo e chiudendo il diaframma e aumentando e diminuendo i tempi di posa, a prescindere se l'operazione viene fatta con ghiere o tastini. Cosa intendi per disattivare l'anteprima? Nelle ML puoi guardare nel mirino elettronico (quando c'è) o nello schermo posteriore. L'immagine ha la stessa provenienza, cioè riporta quello che legge il sensore, poi in genere puoi impostare che l'immagine nel mirino sia influenzata dalle correzioni in sovra o sottoesposizione, oppure no. Tutte le digitali evolute, sia reflex che ML, si possono usare in manuale o in automatico, se intendi con questo all'antica o con modalità moderne. Il vantaggio delle ML è quando si usano vecchie lenti MF, e che non trasmettono l'automatismo del diaframma, perché il mirino non si oscura. Credo che nel frattempo il nostro amico abbia cancellato il messaggio a cui rispondo. Se non lo rimette cancello il mio. |
| inviato il 31 Gennaio 2020 ore 17:52
“ Veramente il 12-32mm è f/3.5 - 5.6. Ciò significa che alla focale più lunga la luminosità scende inesorabilmente a f/5.6 e l'eventuale effetto sfocato te lo puoi scordare. „ L'obiettivo non l'ho preso a piacere mio, era compreso corpo macchina + obiettivo a quel prezzo. Per completare il corredo, ricordando il concetto di risparmio, cosa consigliereste di comprare nei prossimi mesi? Ricordo che uso la macchina fotografica prevalentemente per paesaggi e foto alle stelle. |
| inviato il 31 Gennaio 2020 ore 17:54
Fileo a chi ti riferisci? |
| inviato il 31 Gennaio 2020 ore 18:23
Un 24mm cazzuto |
| inviato il 31 Gennaio 2020 ore 18:51
@Frankq86 Prima c'era un messaggio che credo fosse tuo, che parlava della doppia ghiera e di altre cose, ora è sparito. |
| inviato il 31 Gennaio 2020 ore 19:05
Fileo io non so nemmeno cos'è la doppia ghiera, sono un completo neofita! Mi dispiace ma forse è qualcun altro che ha postato qualcosa del genere :o |
| inviato il 31 Gennaio 2020 ore 19:21
Il tono sembrava quello di chi aveva aperto il thread, ed ho risposto senza farci caso. |
| inviato il 31 Gennaio 2020 ore 19:41
Se davvero vuoi imparare a muso duro, vai in un mercatino o su eBay, prenditi per 40€ una Canon Ea1, una Minolta, una pratica, qualche pacco di rulli e via... |
| inviato il 31 Gennaio 2020 ore 20:11
Hai fatto una scelta molto sensata, anche io ti avrei consigliato omd em10ii, gx80 o fuji xe1. Come prossima lente te ne dico due: il 20 mm 1.7 lumix oppure il 25 1.7, a seconda di cosa trovi usato. Allena l'occhio all'uso di una focale. Gli zoom ti verranno a noia... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |