RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sigma 35mm f/1.2 per Sony FE in arrivo!


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Sigma 35mm f/1.2 per Sony FE in arrivo!





user14103
avatar
inviato il 24 Giugno 2019 ore 20:56

Qualcuno diceva che Sony non poteva avere ottiche f.1.2 e che era una prerogativa del buco grosso

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2019 ore 21:00

MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2019 ore 21:39

Occorre una linea non mostruosamente luminosa. Già un 1.4 andava bene, ma anche un 2.0 da 200g ultraprestante

Ne sono convinto anche io, e vale per tutti i sistemi. Gli unici ad andarci vicino sono i Fuji f2, ma si parla di APS-C.
Ma Ma Ma come é possibile? Con il bocchettone stretto non é possibile fare ottiche così luminose... È contro tutto ció che abbiamo pensato...

ma non occorreva il buco largo per fare le lenti 1,2?

Qualcuno diceva che Sony non poteva avere ottiche f.1.2 e che era una prerogativa del buco grosso

Non è che stiamo diventando un pò ripetitivi?

user86925
avatar
inviato il 24 Giugno 2019 ore 22:05

Sarà un obiettivo da record - il 35mm più luminoso che esista, e l'ottica più luminosa in tutto il sistema Sony.

in realtà con la messa a fuoco manuale in baionetta M-Mount (adattabile a anche a corpi sony) esiste dal 2009 il VOIGTLANDER 35MM NOKTON F/1.2 e dal 2011 la versione MK2

avatarsupporter
inviato il 24 Giugno 2019 ore 22:12

Basta mattoni intrasportabili!!!

A Quando un 35 1.8?
Dai che mi fa invidia Canon!

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2019 ore 22:50

È una prova di forza di sigma.
Il primo 35 1.2 af progettato per ml sony. Ne venderanno pochi ma sai che pubblicità?!?!

user92023
avatar
inviato il 24 Giugno 2019 ore 23:00

Pazienza! Abbiate pazienza! Se e' per Sony, vedrete che sara' un fuscello, anche se pesera' kg. 1.6! E poi tranqui! Non sara' possibile realizzarlo! Non ci hanno spiegato che, con il buco piccolo NON e' possibile fare ottiche luminose? State sereni! Ci vuole il buco grosso!MrGreenMrGreenMrGreen Ciao. G.

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2019 ore 23:18

È una prova di forza di sigma.


Più che altro un braccio di ferro con canon.

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2019 ore 0:07

ma anche un 2.0 da 200g ultraprestante


io spero che prima o poi sigma faccia una bella linea di fissi F2 piccoli, nitidi e leggeri. Un po' come il sony 28 f2, credo che mi mancherebbe in qualsiasi altro sistema.


in realtà con la messa a fuoco manuale in baionetta M-Mount (adattabile a anche a corpi sony) esiste dal 2009 il VOIGTLANDER 35MM NOKTON F/1.2 e dal 2011 la versione MK2


Io ce l'ho, il Voigt 35 1.2 Nokton. E' una bella lente, con una resa gradevole. Ma la uso veramente poco... come il 28 1.9 Ultron, il 45 color skopar e il 50 f2 heliar.
Quasi quasi butto tutto sul mercatino Sorriso

user14103
avatar
inviato il 25 Giugno 2019 ore 0:09

Se e' per Sony, vedrete che sara' un fuscello, anche se pesera' kg. 1.6!

Okkio a fare certe affermazioni perche sarà un fuscello come la storia del buco grosso

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2019 ore 0:11

sarà eccelsa ma anche se pesasse 500 grammi..

..sarà piatta come tutti i sigma.. senza carattere.. perfetta è troppo contrastata .

Ma peserà almeno 1 chilo e mi tengo i 300 grammi del 50 1.2 con tap! Sorriso

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2019 ore 0:13

Non era 40?MrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2019 ore 0:22

Concordo al 400% con Perbo,di ottiche/mattone ne ho le tasche piene;quello che manca oggi è una non certo impossibile serie 2-2.8 di alta qualità con ingombri e pesi ragionevoli.
Non reputo invece ragionevole appendere un grandangolare da 1kg o giù di li ad una reflex,figuriamoci ad un'ML,siamo seri.

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2019 ore 0:28

Il problema non sono tanto certe aperture, che hanno sempre i loro estimatori, quanto il fatto che ci sono ottiche un pò più richieste da parte della clientela Sony meno danarosa come zoom, tele e fissi di apertura più modesta.

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2019 ore 0:45

Considerando quanto è grande il 40 art (e di quanto è più grande del “vecchio” 35), non aspettiamoci grandi cose sul fronte del peso e delle dimensioni, a meno di qualche miracolo ottico.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me